BUON 2017 A TUTTI
A fine anno di solito si fanno i consuntivi per le attivita’ svolte , come associazione Isaac Newton e Tavolaia Observatory ,direi che siamo soddisfatti dell’annata passata, tutto sommato e’ stato un buon 2016 , ovviamente si poteva miglirare si potevano fare piu’ cose, tutto non e’ posto come vorremmo, le strumentazioni potrebbero essere piu’ efficienti ecc.. , vediamo se nel prossimo anno riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati !.

Moltissime persone hanno visitato l’osservatorio di Tavolaia nel 2016,
moltissimi appassionati hanno visto dai nostri strumenti ottici e radio (meteor scatter) le meaviglie dell’universo,
tantissime scuole di ogni ordine e grado hanno visitato il nostro osservatorio , desidero ringraziare tutti per il loro interesse dimostrato nei confronti della struttura, insegnanti, genitori e alunni.

Un doveroso ringraziamento all’amministrazione Comunale di Santa Maria a Monte , che tramite la stipula di una convenzione ci permette di utilizzare i locali dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia.

Un grazie a tutti i professionisti e astrofili che hanno tenuto le conferenze 2016 in osservatorio a Tavolaia e nel territorio comunale di Santa Maria a Monte.

Ovviamente un grazie particolare va al personale del team dell’Osservatorio di Tavolaia e ai soci dell’Associazione Astronomica Isaac Newton , che con il loro impegno costante, continuo e qualificato hanno permesso lo svolgimento delle serate , gli incontri con le scuole , hanno partecipato alle serate pubbliche portanto anche i loro strumenti privati mettendoli a disposizione della gente, rispondendo con entusiamo alle domande e alla curiosita’ del pubblico ecc..

Grazie Buon 2017 a tutti
cieli sereni
Mauro Bachini
Associazione Astronomica Isaac Newton
Santa Maria a Monte (PI)
augurix2017.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 22 DICEMBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

LE IMMAGINI : LA SUPERLUNA DEL 14 NOVEMBRE 2016 proiezione immagini realizzate dai soci Isaac Newton e altro

miniconferenza : IL CIELO DI DICEMBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
M31,M45….M42 ecc..

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

serata_apertura_22_dicembre_2016.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

NO APERTURA STASERA A TAVOLAIA OBSERVATORY

prossima apertura:
22 DICEMBRE 2016 APERTURA OSSERVATORIO TAVOLAIA AL PUBBLICO

stasera era previsto il recupero della prima apertura del mese ( giovedi 8 Dicembre) ma purtroppo per vari problemi quali influenza stagionale e altri impegni privati , l’apertura non puo’ essere garantita, vi aspettiamo il giorno 22 dicembre a Tavolaia Observatory con il programma:
miniconferenza”il cielo di Dicembre”
osservazioni al telescopio degli oggetti celesti piu’ interessanti del periodo
Cieli sereni a tutti.
Per l’Associazione Isaac Newton : M. Bachini

Domani sera 8 dicembre , essendo giorno festivo l’osservatorio astronomico di Tavolaia non effettuera’ la consueta apertura al pubblico per il secondo giovedi del mese , l’apertura viene posticipata al giovedi della prossima settimana -giovedi 15 dicembre

Vi aspettiamo in osservatorio giovedi 15 dicembre.

Il team dell’Associazione Isaac Newton

 
CONVEGNO CAAT 2016 , ( aggiornamento 05/12/2016)
Gruppo Astrofili di Montelupo
Coordinamento delle Associazioni Astrofili della Toscana (CAAT)

Convegno organizzato dagli amici del Gruppo Astrofili di Montelupo , presso il l’ Osservatorio Astronomico “Beppe Forti” (M.P.C. K83) ubicato in localita’ San Vito, presso Montelupo Fiorentino (Fi)
http://gruppoastrofilimontelupo.com/
11 DICEMBRE 2016
programma definitivo
Convegno regionale del coordinamento delle Associazioni Astrofili della Toscana 2016

ore 9,50 -10 Saluto Autorita’
ore 10 -13 - relazioni convegno
pausa pranzo
14,30 -15,40 relazioni convegno
15,40 -17,30 laboratorio coordinamento CAAT
 
programma di massima interventi:

ORE 10,00 MAURA TOMBELLI -Gruppo astrofili Montelupo
Astrometria di asterodi e l’Osservatorio Astronomico di Montelupo “Beppe Forti”

10,20 BARUFFETTI PIETRO -Gruppo Astrofili Massesi -occultazioni asteroidali e l’osservatorio astronomico di Massa

10,40 MAURO BACHINI -Associazione Astronomica Isaac Newton In ricordo di un Grande amico e astrofilo :Marco Novi

MAURO BACHINI -Associazione Astronomica Isaac Newton L’Osservatorio Astronomico di Tavolaia , Fotometria CCD con i software free FOTODIF e ASTROIMAGEJ

11,00 PAOLO BACCI Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese - Astrometria e fotometria di asteroidi

11,20 PROSPERI ENRICO L’osservatorio di Castelmartini , gestione dell’osservatorio , automazione.

11,40 ANTONIO MERCATALI , responsabile SDR luna UAI, L’osservazione della
Luna : l’attivita’ della Sezione Luna UAI

12,00 FRANCO CANEPARI Associazione Astrofili Valdinievole A.Pieri di
Monsummano Terme , Le attivita’ AAV e il planetario di Monsummano terme

12,20 RICCARDO PAPINI -ALESSANDRO MARCHINI - ( UAI-GRAV, Universita’ di
Siena) “Asteroidi, stelle variabili e pianeti extrasolari: gli studenti
universitari e delle superiori protagonisti della ricerca
all’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena”

12,40 PAOLO CAMPANER Ponte di Piave Rovigo - L’osservatorio di Ponte di
Piave quattro anni di ricerca supernovae extragalattiche

ORE 13-14,30 PAUSA PRANZO

ORE 14,30 RICCARDO MANCINI Associazione Astronomica Isaac Newton -
Pianeti: dal filmato all’immagine finale

14,50 VALERIO MENICHINI Associazione Astrofili Alta Val D’era - Il centro
Astronomico di Libbiano e le attivita’ dell’AAV + Le meridiane e gli orologi Solari

15,20 EDOARDO ROGNINI Associazione Astronomica Isaac Newton - Modelli di
evoluzione stellare

15,40 -17,30 coordinamento CAAT
ordine del giorno
a) presentazione dell’attivita’ delle associazioni aderenti al coordinamento
b) i modelli di gestione dei vari gruppi: forme di finanziamento, rapporti
con le istituzioni, programmi di studio, stages, alternanza scuola lavoro,
progetti europei.
c) candidature per il nuovo direttivo CAAT
d) elezioni di coordinamento
e) varie ed eventuali

pranzo: Per il pranzo gli amici di Montelupo che ospitano il convegno si sono offerti di preparare un buffet a prezzi modici in modo da rimanere all’interno dell’osservatorio durante la pausa pranzo ( costo massimo 10 euro)
per organizzare il pranzo e’ assolutamente necessario prenotare in largo anticipo, pertanto vi prego fin da ora di prenotare e indicare la vostra adesione.
 
Aspetto Vostre proposte mi raccomando , cerchiamo di essere presenti il giorno 11 , uno scambio di idee e esperienze tra le varie associazioni e’ necessario per sviluppare l’astronomia in Toscana !
 

Mauro Bachini
Associazione Astronomica Isaac Newton
Santa Maria a Monte
Coordinatore CAAT  

caat_11_dicembre_2016_definitivo2.JPG

convegno_relazioni.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 24 NOVEMBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : LA SUPERLUNA DEL 14 NOVEMBRE 2016
proiezione immagini dei soci Isaac Newton e altro
miniconferenza : IL CIELO DI NOVEMBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
M31,M45….

serata_apertura_24_movembre_2016.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

Alcune immagini dei soci dell’”Associazione Astronomica Isaac Newton” di Santa Maria a Monte
riprese scattate Tavolaia Observatory e nelle postazioni osservative private

riprese di :Mauro Bachini,Elia Dal Canto, Sara Frediani ,Andrea Zanobini

invito gli altri soci ad inviare foto dell’evento per la relativa PUBBLICAZIONE SUL BLOG.

img_0033elaborata-superluna.jpg

confronto-virtualmon_superluna_eclisse-2015_sett.jpg

15025484_1185942531483673_5673889521279843501_o.jpg

15110311_1185942868150306_1829203360497906938_o.jpg

15128817_1185945794816680_8886092110362732185_o.jpg

sara2-_o.jpg
sara3_o.jpg

copia-di-luna-zanobini-andrea-046_elaborata.JPG

Si e’ vero stasera la luna avra’ a’ un diametro maggiore e sara’ piu’ vicina alla terra

ma la variazione di diametro ( circa il 10 %) e l’incremento di luminosita’ ( che alla fine dipende dalle condizioni atmosferiche, umidita’ nebbia ecc…)
difficilmente saranno avvertite dall’osservatore , occorrerebbe ricordarsi perfettamente il diametro e la luminosita’ degli altri noviluni dell’anno
( oppure occorrerebbe fare una fotografia stasera e confrontarla con quella di altre Lune Piene) , diffidate dall’enfasi che e’ stata dimostrata in alcuni notiziari, tg ecc…..

NOI DI TAVOLAIA STASERA NON SAREMO IN OSSERVATORIO

vi consiglio comunque di dare una occhiata alla luna sia con un piccolo binocolo che ad occhio nudo
un link per approfondire la questione

http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf

http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Novembre_2016

cieli sereni e buone osservazioni
Mauro Bachini
Associazione Astronomica Isaac Newton

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO DI NOVEMBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
OSSERVAZIONE DELLA LUNA , M31,M45….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.
serata_apertura_10_movembre_2016.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733TA DI APERTURA AL PUBBLICO

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 27 OTTOBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO DI OTTOBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

serata_apertura_27-ottobre-_2016.jpg

E’ ancora visitabile la mostra di “microscopia” degli amici della Associazione astrofili Valdinievole AAV Pieri di Monsummano Terme.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 OTTOBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO DI OTTOBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: LUNA

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

E’ ancora visitabile la mostra di “microscopia” degli amici della Associazione astrofili Valdinievole AAV Pieri di Monsummano Terme.

serata_apertura_13-ottobre-_2016.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 22 SETTEMBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO DI SETTEMBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

serata_apertura_22_settembre-_2016.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

Invito per la conferenza di interesse scientifico e culturale,
conferenza a livello divulgativo aperta al pubblico.

presso OSSERVATORIO ASTRONOMICO COMUNALE DI TAVOLAIA
Santa Maria a Monte , Localita’ Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia, martedi 13 settenbre ORE 21.30 - (ingresso libero)

enti organizzatori :
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte (PI)

Patrocinio : COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE

“INCONTRI DI SCIENZA E CULTURA IN OSSERVATORIO” 
Martedì 13 settembre
conferenza : SAFARI IN UNA GOCCIA D’ACQUA : la vita osservata al microscopio
( OSSERVAZIONE DIRETTA AL MICROSCOPIO DI MICROORGANISMI)

Relatori :

FRANCO CANEPARI della Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri di Monsummano Terme (PT)

curriculum : astrofilo da lungo tempo , esperto di osservazione planetaria , appassionato di microscopia ,
Fotografo di professione

GUIDO GUIDOTTI della Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri di Monsummano Terme (PT)

curriculum : A nove anni sognava di scoprire una nuova cometa per darle il proprio nome; in realtà non l’ha mai neppure cercata. In compenso l’asteroide 27270 è stato battezzato in suo onore. Come dire: sempre meglio che niente.
Nel 1979 fondò l’Associazione Astrofili Valdinievole e, da allora, si occupa di divulgazione. Lo chiamano “quello delle stelle”, ma in realtà la sua vera passione è osservare i microorganismi delle acque stagnanti al microscopio.
Attualmente esercita, principalmente, l’attività di nonno-sitter con i suoi 3 nipoti.
Soffre di un disturbo della personalita’ : l’acquisto compulsivo di libri.

SERATA SULLA MISCROSCOPIA, durante la serata sara’ possibile effettuare osservazioni con microscopio

ecco il blog gestito dai relatori :
http://ilmicroscopio.blogspot.it/

Per informazioni : Mauro Bachini 3703130733, mail : tavolaia.observatory@gmail.com

canepari_13_sett_locandina.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 8 SETTEMBRE 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO DI SETTEMBRE
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733
serata_apertura_08_settembre-_2016.jpg

In Agosto 2016 l’Associazione Isaac Newton e’ presente all’Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia nelle seguenti date

1) serata di apertura al pubblico del giovedi 11 agosto ( 2° giovedi)
2) SERATA PERSEIDI venerdi 12 agosto
3) serata di apertura al pubblico del giovedi 25 agosto (4° giovedi)

serata_perseidi_12_agosto_2016.jpg

1)
SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 11 AGOSTO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO ESTIVO
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste
lo sciame delle Perseidi 2016

Presentazione di Mauro Bachini.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

2)
SERATA DEDICATA ALL’OSSERVAZIONE DELLO SCIAME DELLE PERSEIDI “ LACRIME DI SAN LORENZO “

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

venerdi 12 AGOSTO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : SERATA PERSEIDI 2016
proiezione immagini : LO SCIAME METEORICO DELLE PERSEIDI
GLI ASTEROIDI A RISCHIO DI IMPATTO.

Presentazione di Mauro Bachini.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

3)
SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 25 AGOSTO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : IL CIELO ESTIVO
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste
lo sciame delle Perseidi 2016 : presentazione dei risultati delle osservazioni.

Presentazione di Mauro Bachini.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

Prima prova di identificazione della riga dell’idrogeno.
Si tratta un tentativo preliminare con ricevitore SDR Airspymini e illuminatore a singola elica.
Il fuoco è stato impostato solamente con le misure ottenute dai calcoli geometrici e quindi soggetto a modifiche.
La sorgente obbligatoria come prima prova è il nostro Sole.
Tempo di acquisizione circa 60 minuti con integrazione di 20 minuti, nessun preamplificatore, niente filtro passabanda.
astrospy-2016_07_24__19_00_01.png
Il cerchio rosso indica la regione dello spettro entro la quale si pensa di individuare una emissione da parte dell’idrogeno monoatomico.

Sono presenti diversi segnali, anche molto intensi, ma non avendo certezza della corretta conformazione del beam non si può escludere che certi segnali possano provenire da sorgenti artificiali.
Purtroppo questa è la prima e temporaneamente ultima prova, ho riscontrato una dispersione di corrente nell’impianto di rete che si traduce un una dannosa differenza di potenziale tra neutro e terra che ha danneggiato il ricevitore.
Prima di proseguire con altre misura è obbligatorio risolvere il problema.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 28 LUGLIO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza :
“S.R.T. SARDINIA RADIO TELESCOPE “, meraviglia della tecnologia e ricerca , con reportage della visita effettuata alla struttura , immagini, filmati della costruzione , risultati della ricerca .

Presentazione di Mauro Bachini.
Proiezioni immagini
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733
serata_apertura_28_luglio_2016.jpg

Partecipazione con risultato positivo alla campagna di osservazione internazionale
sulla Occultazione di Plutone della stella

Coordinate: 19h 07m 22.12s -21d 10′ 28.4″ (J2000)

Magnitudes:
—————————-
Object V R I
—————————-
Star 14.1 13.5 12.9
Pluto 14.6 14.1 13.7
Star+Pluto 13.6 13.0 12.5
drop (mag) 1.0 1.1 1.2
—————————
Gia dalle prime elaborazioni con Fotodif senza correzione flat field e’ ststo confermato il fenomeno “abbassamento della curva di luce”,
( occultazione positiva) - risultati preliminari
Riprese M. Bachini,G. Succi, F. Messina, F. Mancini

LINK IOTA originale per le effemeridi
http://www.iota-es.de/pluto-19072016.html

13690818_10205853002318115_9055314828530257914_n.jpg

Riprese e misurazione astrometrica della Cometa C/2014 W2 ( CK14W020) a Tavolaia Observatory
riprese M.Bachini,G.Succi,F. Messina,R.Giani , utilizzato il riflettore da 400 mm/f5 + CCD DTA 260 unfiltered
13731449_10205845497970511_6928933712237484507_n.jpg

Invito per :conferenza+esperienza pratica con Pendolo di Focault montato nella stanza+serata pubblica di osservazione con telescopi

CONFERENZA : IL PENDOLO DI FOCAULT: una prova fisica della rotazione della terra.

relatore Prof.Ing MASSIMO MACUCCI

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Universita’ di Pisa

Socio Associazione Astrofili Valdinievole “A.Pieri” di Monsummano Terme

14 LUGLIO 2016

Tavolaia Observatory -Santa Maria a Monte (Pisa)

ore 21,30 , ingresso libero

enti organizzatori :

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte (PI)

ASTRONOMICAL CENTER DI LAJATICO

Patrocinio del Comune di Santa Maria a Monte
“INCONTRI DI SCIENZA E CULTURA IN OSSERVATORIO”

abstract conferenza

Vengono dapprima riassunti i vari tentativi fatti nel passato per
avere una prova fisica della rotazione della Terra da quello di Hook,
fino all’analisi teorica di Gauss. Si passa poi alla figura di Leon
Focault e alle sue principali invenzioni e scoperte, fino alla
realizzazione del primo pendolo. Segue poi una discussione del
funzionamento del pendolo, del periodo di rotazione del piano di
oscillazione, dell’esperimento famoso al Pantheon di Parigi e del
pendolo con controllo elettromeccanico all’esposizione universale
del 1855. Successivamente vengono illustrati la struttura e il
funzionamento del pendolo da tavolo da noi realizzato.
Vengono infine discusse le possibili spiegazioni del motivo per
cui il il pendolo subisce forze apparenti rispetto al sistema di
riferimento della Terra ma non rispetto a quello delle stelle fisse,
in particolare introducedo la congettura di Mach.

Durante la serata pendolo da tavolo attivo

Il pendolo di Focault da tavolo viene attivato all’inizio della
presentazione e se ne puo` poi seguire la precessione del piano
di oscillazione.

The Focault pendulum: a physical evidence of the rotation of the Earth

We first summarize the various attempts that were made in the past to
provide physical evidence of the rotation of the Earth, starting with
that by Hook, all the way to the theoretical analysis by Gauss. We then
introduce Leon Focault and his main inventions and discoveries, up to
the creation of his first pendulum. Afterwards, we discuss the operation
of the pendulum, the rotation period of the plane of oscillation of the
pendulum, the famous experiment at the Pantheon in Paris, and the
electromechanically controlled pendulum at the 1855 univeral exhibition.
Then we present the structure and the operation of the table-top
pendulum that we have built. Finally, we discuss possible explanations
of the fact that the pendulum experiences apparent forces in the
reference frame of the Earth, but not in the reference frame of the
fixed stars, in particular with the introduction of Mach’s conjecture.
The table-top Focault pendulum starts operating at the beginning of the
talk and it is then possible to follow the precession of its
oscillation plane.

Curriculum

Massimo Macucci si e` laureato in Ingegneria Elettronica nel 1987 presso l’Universita` di Pisa, ha poi conseguito il titolo di Perfezionamento presso la Scuola S.Anna-Pisa (1990) e di Master (1991) e Ph.D. (1993) presso la University of Illinois at Urbana Champaign. Nel 1992 e` entrato in servizio come Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Universita` di Pisa, dal 1997 come Professore Associato e dal 2001 come Professore Ordinario di Elettronica.
I suoi interessi di ricerca riguardano i dispositivi innovativi a semiconduttore per la nanoelettronica e i fenomeni di rumore nei componenti elettronici, oltre ad alcuni aspetti di compatibilita` elettromagnetica, di elettronica per applicazioni ferroviarie e di elettronica molecolare. E` stato organizzatore e general chair di ICNF 2009 (International Conference on Noise and Fluctuations) e di IWCE 2010 (International Workshop on Computational Electronics), oltre che conference chair della “Conference on Noise and Fluctuations in Circuits, Devices, and Materials” 2007.
E` stato il coordinatore del progetto europeo di nanoelettronica QUADRANT (QUAntum Devices foR Advanced Nano-electronic Technology), nell’ambito della Microelectronics Advanced Research Initiative (MELARI). E` stato membro del managemement board della rete di eccellenza di nanoelettronica PHANTOMS e della sua continuazione NanoICT. Inoltre e` stato responsabile locale per vari progetti nazionali ed europei, tra cui uno dei piu` recenti relativo a dispositivi in grafene: GRAND (Graphene-based Nanoelectronic Devices).


Mauro Bachini
cell: 370-3130733 cell2 :393-0367290
sito studio tecnico :http://sites.google.com/site/architettomaurobachini/
*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
twitter: https://twitter.com/OssTavolaia
facebbook : https://www.facebook.com/groups/213735232027970/?fref=ts
********************************************************

locandina

Simpatica conferenza con un pubblico molto attento presso il teatro comunale di S Maria a Monte.
La Dott.sa Annalisa Allocca è riuscita ad affrontare un argomento complesso con linguaggio semplice e comprensibile.
Nel corso della serata, coinvolgendo il pubblico con esempi pratici, ha riassunto cento anni di ricerca, dalla prima teoria formulata da Einstein per giungere alla conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali.
Le numerose domande degli intervenuti, astrofili di diverse associazioni e cittadini desiderosi di saperne di più, confermano l’interesse che ruota intorno ai temi della ricerca scientifica.

rsz_dsc_0858-1.jpg

conferenza 5 luglio 2016 -Teatro Comunale _Santa Maria a Monte ore 21

Enti organizzatori :
COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (Pi)
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte (Pi)

Virgo: in ascolto dei sussurri dell’Universo
Dott.sa Annalisa Alloca

ABSTRACT
100 anni fa Einstein presentava al mondo la teoria della Relatività Generale, in cui descriveva come oggetti massivi causano distorsioni dello spazio tempo, percepiti come gravità.
Tra le predizioni della Relatività Generale abbiamo le Onde Gravitazionali, increspature del tessuto dello spazio-tempo prodotte da grandi eventi astrofisici come esplosioni di supernovae, coalescenze di stelle di neutroni o buchi neri.
A causa della loro debole ampiezza, le Onde Gravitazionali producono uno spostamento molto piccolo su masse in caduta libera nel campo gravitazionale: per avere un’idea dell’ordine di grandezza dell’effetto prodotto, basti pensare che questo è equivalente ad una variazione pari dello spessore di un capello nella distanza terra-sole! Per questo si utilizza uno strumento di elevatissima sensibilità, come un interferometro, per rivelare il loro passaggio.
VIRGO è uno dei tre detector di Onde Gravitazionali attualmente esistenti sulla terra, insieme ai due esperimenti LIGO negli Stati Unti. Si tratta di un interferometro con bracci che si estendono per la lunghezza di 3 chilometri nelle campagne di Cascina. Come suggerisce il termine stesso, un interferometro è uno strumento che sfrutta il principio dell’interferenza della luce per effettuare misure di altissima precisione. Quando un’onda gravitazionale attraversa l’interferometro, la lunghezza dei due bracci varia leggermente e la figura di interferenza prodotta subisce una piccola variazione che, grazie a sofisticate tecniche di analisi dati, viene trasformata nel segnale gravitazionale.
La prima rivelazione delle onde gravitazionali avvenuta il 14 settembre 2015 ha dato il via ad una nuova era per l’astronomia: potremo finalmente iniziare ad ascoltare i suoni dell’Universo!

CV
Annalisa Allocca.
Nata a Napoli nel 1985 , conseguito il diploma di formazione classica nel 2004.
Laurea in fisica nel 2011 all’Università “Federico II” di Napoli con una tesi basata su un esperimento volto ad individuare le interazioni tra fluttuazioni di vuoto quantistico e transizioni di fase superconduttive.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2015 presso l’Università di Siena, e nella tesi ha proposto un nuovo sistema di compensazione termica dei difetti delle ottiche, con particolare applicazione agli specchi utilizzati nei rivelatori di onde gravitazionali. Durante il corso del Dottorato, ha trascorso un periodo di formazione presso i laboratori LIGO del Caltech e, successivamente, un periodo presso l’APC di Parigi.
Attualmente e’ assegnista di Ricerca presso l’Università di Pisa e lavora al Commissioning dell’esperimento Advanced Virgo.

Enti organizzatori :
COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (Pi)
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte (Pi)

5luglio_virgo_comunicazione.JPG

Il VIRGO meraviglia della tecnica e ricerca scientifica

Virgo è un rivelatore interferometrico di onde gravitazionali del tipo interferometro di Michelson, con bracci lunghi 3 km, situato nel comune di Cascina (PI), in località Santo Stefano a Macerata.

Lo scopo del progetto, frutto di una collaborazione italo-francese tra l’Istituto nazionale di fisica nucleare e il Centre national de la recherche scientifique, è quello di rivelare le onde gravitazionali, in un intervallo di frequenze esteso tra i 10 e i 10 000 Hz. La sensibilità dell’interferometro permetterà di osservare gli effetti di supernovae e sistemi binari situati nell’ammasso della Vergine (da cui il nome del progetto).

Il progetto utilizza un laser ad alta precisione prestabilizzato, che viene diviso e inviato nei due bracci del rivelatore.
I fasci vengono fatti viaggiare avanti e indietro in cavita’ ottiche (Interferometro di Fabry-Pérot) che costituiscono i bracci dell’interferometro, per poi ricombinarsi all’uscita dell’interferometro dove ne viene rivelata la differenza di fase accumulata.

Le onde gravitazionali che sono originate a centinaia di milioni di anni luce dalla Terra dovrebbero distorcere i 3 chilometri di spazio tra gli specchi di circa 10−18 m (come confronto, un atomo di idrogeno è circa 5×10−11 m).

Le necessità tecniche per ottenere una tale precisione, e la lunghezza dei tunnel contenenti il sistema ottico, fanno sì che Virgo sia il più grande sistema in ultra alto vuoto (meno di 1 μPa) d’Europa.

Per garantire il funzionamento a lungo termine dell’antenna gravitazionale VIRGO, gli enti finanziatori dell’esperimento hanno creato una struttura consorziale che prende il nome di EGO, European Gravitational Observatory.

EGO fornisce il supporto per il mantenimento del sito e delle sue infrastrutture. Si occupa della gestione del centro computazionale per l’analisi dei dati. Questo ente promuove e finanzia alcune delle attività di ricerca e sviluppo del campo sperimentale e teorico della ricerca delle onde gravitazionali in Europa.

Un apparato simile al VIRGO è lo statunitense LIGO, operante dal 2002.

Un esperimento simile, ma di portata molto più grande, sarà il LISA. Le misure saranno effettuate da tre satelliti artificiali che gireranno intorno al Sole. La data di lancio è prevista nel 2034 [2]. Il 3 dicembre 2015 è stato lanciato il satellite dell’ESA Lisa Pathfinder che contribuirà a testare le tecnologie che verranno poi utilizzate nei 3 satelliti LISA.

L’11 febbraio 2016, la Virgo Collaboration e la LIGO Scientific Collaboration pubblicarono un articolo su la prima osservazione diretta di onde gravitazionali, costituita da un segnale distinto ricevuto alle 09.51 UTC del 14 settembre 2015 di due buchi neri aventi ~30 masse solari che si fondevano tra loro a circa 1,3 miliardi anni-luce dalla terra.

Ad oggi dalla collaborazione Virgo -Ligo sono stati confermati due eventi di rilevazione di onde gravitazionali, di fatto e’ nata una nuova fisica nel settore specialistico dello studio delle onde gravitazionali.

Sito ufficiale, ego-gw.it.
Sito dell’esperimento, virgo.infn.it.
Sito dell’INFN, virgo.infn.it.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 23 GIUGNO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza :
“IL CIELO ESTIVO ” 
Presentazione di Mauro Bachini. e Giacomo Succi
Proiezioni immagini
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Giove, Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733
apertura-23-giugno-2016.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 9 GIUGNO 2016 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza :
“IL CIELO ESTIVO ” 
Presentazione di Mauro Bachini.
Proiezioni immagini
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
In particolare: Giove, Saturno ,Marte

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

serata_apertura_09_giugno_2016.jpg

‘Stelle: le fucine del cosmo'’
abstract: ‘’Da dove vengono gli atomi di carbonio presenti nelle nostre cellule? Qual e’ la fonte di energia ultima alla base della vita sulla Terra? Nel mio intervento cerchero’ di rispondere a queste domande mostrando il legame profondo con le stelle e la loro evoluzione.'’

Relatore Dott. Pier Giorgio Prada Moroni
Associate Professor: 
pier.giorgio.prada.moroni unipi.it 

Department of Physics “E. Fermi” 
University of Pisa 
I-56127 Pisa, Italy
Giovedi 26 Maggio 2016
CONFERENZA +SERATA DI OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO
Invito per la conferenza di interesse scientifico e culturale,
conferenza a livello divulgativo aperta al pubblico.
presso OSSERVATORIO ASTRONOMICO COMUNALE DI TAVOLAIA
Santa Maria a Monte , Localita’ Tavolaia ORE 21.30 - (ingresso libero)

enti organizzatori :
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte (PI)
ASTRONOMICAL CENTER DI LAJATICO
UNIVERSITA’ PISA: DIPARTIMENTO DI FISICA
Patrocinio del Comune di Santa Maria a Monte

“INCONTRI DI SCIENZA E CULTURA IN OSSERVATORIO” 
Giovedi 26 Maggio 2016 conferenza :
‘Stelle: le fucine del cosmo'’
abstract: ‘’Da dove vengono gli atomi di carbonio presenti nelle nostre cellule? Qual e’ la fonte di energia ultima alla base della vita sulla Terra? Nel mio intervento cerchero’ di rispondere a queste domande mostrando il legame profondo con le stelle e la loro evoluzione.'’

Relatore Dott. Pier Giorgio Prada Moroni
Associate Professor: 
pier.giorgio.prada.moroni unipi.it 

Department of Physics “E. Fermi” 
University of Pisa 
I-56127 Pisa, Italy

Universita’ di Pisa , Dipartimento di Fisica
link relatore : http://.df.unipi.it/SAA/PIER/pier_home.html

Per informazioni : Mauro Bachini 3703130733, mail : tavolaia.observatory@gmail.com
locandina_26_05_16_dott_prada_moroni.jpg