SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 12 OTTOBRE 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
miniconferenza : “PRESENTAZIONE DELLA SCOPERTA
A LIVELLO INTERNAZIONALE EFFETTUATA DAL TEAM DI TAVOLAIA OBSERVATORY ( collaborazione con altri osservatori)”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……pubblicazioni asteroidi
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.
apertura-12-ottobre-2017_b.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SCOPERTA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA :
COLLABORAZIONE SCOPERTA A LIVELLO INTERNAZIONALE

CONFERENZA STAMPA
PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
Santa Maria a Monte (PI)

MERCOLEDI 11 OTTOBRE 2017 ore 20,00

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DELLA SCOPERTA

INVITO PER IL PUBBLICO , AMMINISTRAZIONE E GIORNALI

L’ingresso è libero e gratuito 
Aula conferenze “Marco Novi”

conferenza-scoperta-11_10_2017.jpg
Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 28 SETTEMBRE 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
miniconferenza : “IL CIELO AUTUNNALE ”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……pubblicazioni asteroidi
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.
apertura-28-settembre-2017_b.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SABATO 23 SETTEMBRE 2017 ore 17-24
SERATA DI ASTRONOMIA
in Localita’ La Rotta ( Comune di Pontedera) Festa dei Fischi e delle Campanelle
i soci dell’Associazione Astronomica Isaac Newton / Osservatorio Astronomico di Tavolaia saranno alla ” festa dei fischi e delle campanelle” al parco fluviale ,
nel pomeriggio a partire dalle ore 17 verra’ effettuata una osservazione del Sole con telescopio,
la sera i telescopi del team di Tavolaia osserveranno la volta celeste,
in parallelo dalle 21,30 conferenza di astronomia a livello divulgativo ( adatta anche ai bambini) con proiezione immagini, filmati, sinulazioni software
a cura di Mauro Bachini , Elia Dal Canto, Fabrizio Mancini, Matteo Alighieri ( Associazione Astronomica Isaac Newton-Tavolaia Observatory)

informazione festa : http://www.ilmattonelarotta.it/

serata_festa_campanelle-23-settembre-rinviata-ok.png

L’emissione in banda radio da parte delle galassie a spirale è principalmente di due tipi :
Radiazione di sincrotrone dovuta alla presenza di elettroni relativistici che si propagano nel campo magnetico della galassia.
Emissione da idrogeno neutro dovuta all’inversione di spin dell’elettrone .
Nel primo caso si ha emissione su una banda di frequenze delle spettro elettromagnetico molto ampia, emissione nel continuo, mentre nel secondo caso l’emissione avviene solo a una lunghezza d’onda ben definita, e cioè a 21 cm corrispondenti ad una frequenza di (circa) 1420.405 MHz.
Lo studio dell’emissione a 21 cm ci permette di capire la distribuzione della componente gassosa H su grande scala, ci consente inoltre di misurare la velocità di rotazione delle galassie a spirale fino a grandi distanze grazie all’effetto doppler blueshift e redshift, e quindi di studiare la dinamica interna delle galassie.

Per affrontare questo complesso argomento è stato rivolto un appello ad un professionista, Marco Monaci, studente di astrofisica presso l’Università di Pisa che si è gentilmente reso disponibile ad aiutarci.

Scrive Marco:

“Il cielo non è solo quello che possiamo osservare con i nostri occhi e con i telescopi ottici. Possiamo scrutare il cielo anche con i radiotelescopi, che possono osservare particolari frequenze dello spettro elettromagnetico al di là della luce visibile.
Poiché osservano radiazioni diverse, i radiotelescopi sono strutturalmente diversi dai telescopi ottici, assomigliando più ad antenne televisive (e infatti le parabole tv satellitari non sono poi diverse dai radiotelescopi!).
Ci sono particolari onde radio che sono facili da ricevere anche per dei radiotelescopi amatoriali. Una di queste particolari frequenze è quella generata dall’idrogeno neutro che permea tutto il mezzo interstellare. Il cosmo effettivamente è pieno di idrogeno, è quindi logico cercare di osservare frequenze emesse da questo atomo in particolare”.

La sera del 10 Luglio u.s. si procede con l’acquisizione del segnale in direzione di SGR A, il centro della Via Lattea, il software permette di visualizzare una schermata grafica del segnale e consente anche di salvare i dati per una successiva elaborazione.

astrospy-2017_07_10__23_41_03.png
( SGR A- 10 Luglio 2017 - tempo di acquisizione 10 min. )

schermata-2017-07-11-alle-002708-15.png
( SGR A - prima elaborazione grafica dell’immagine precedente eseguita da Marco Monaci - Le lunghezze d’onda sono fittizie )

A seguito di ulteriori analisi approfondite lo stesso Marco scrive:
“Per quanto riguarda Sgr A ho fatto le seguenti operazioni: prima di tutto ho eliminato il continuo, rendendolo di fatto piatto. Successivamente ho calcolato le velocità radiali sfruttando l’effetto Doppler (quindi al posto delle frequenze ci sono delle velocità). Infine ho provato a modellizzare l’emissione con una gaussiana per calcolare la velcoità di picco, che viene all’incirca -92 km/s, più o meno in accordo con quanto mi aspettavo”.

sgra_fit-4.jpg

Si tratta di un risultato modesto, sicuramente non confrontabile con analoghi strumenti professionali, ma incoraggiante per il futuro e che consentirà ai componenti dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia di aggiungere questa parte dello spettro elettromagnetico alle proprie osservazioni.
Un ringraziamento a Marco Monaci per la sua preziosa disponibilità, questo piccolo risultato è stato possibile soprattutto grazie alle sue competenze in materia.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 SETTEMBRE 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-14-settembre-2017_b.JPG

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 24 AGOSTO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

apertura-24-agosto-2017.jpg

Aula conferenze “Marco Novi” miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATE PERSEIDI 2017

SERATE DI APERTURA AL PUBBLICO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 10 AGOSTO 2017 ore 21,30 - ore 2 della nottata

SABATO 12 AGOSTO 2017 ore 21,30 - ore 3 della nottata

L’ingresso è libero e gratuito, tuttavia e’ gradita una offerta libera per la gestione dell’osservatorio ( acquisto strumentazione, automazione strumentazione)

miniconferenza : “LO SCIAME METEORICO DELLE PERSEIDI”

proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

proiezione esterna all’aperto !

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser

osservazione degli oggetti del periodo visibili.

GIOVE, SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, LUNA ecc….

e’ prevista l’osservazione diretta al telescopio al Newton da 250 mm postazione 2 esterna ( Newton da 250 mm + montatura EQ6)

inoltre grande novita’ e’ prevista l’osservazione di oggetti deboli ( galassie, nebulose , ammassi globulari ) mediande telecamera CMOS ad altissima sensibilita’ ( postazione 4 esterna Newton da 300 mm + Asi 174 + montatura equatoriale Bernacchi ”

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:

proiezione interna nell’aula conferenze ” Marco Novi”

verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio

dell’osservatorio.

l’ASSOCIAZIONE INVITA IL PUBBLICO A PORTARE CAVALLETTI E MACCHINE FOTOGRAFICHE PER FARE LA RIPRESA DEL FENOMENO ,

RICORDA INOLTRE DI PORTARE VESTITI PER COPRIRSI DAL FREDDO E DALL’UMIDITA’ DELLA NOTTE

apertura-10_12_-agosto-2017.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog

www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 27 LUGLIO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

apertura-27-luglio-2017.jpg

miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

Le Notti DELL’ARCHEOLOGIA, patrocinate dalle Regione Toscana e organizzate dal Gruppo Archeologico Tectiana,
sezione del territorio Del Bientina.

Presente anche il gruppo astronomico di Tavolaia e il team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte (PI) con i suoi telescopi per far vedere al pubblico i pianeti del nostro sistema solare Giove e Saturo , e gli altri oggetti del cielo estivo

Parteciperanno vari gruppi culturali territoriali …
inizio manifestazione delle ore 19 , per la visita al museo etrusco

locandina.png

pag1_depl.png

pag2_depl.png

Ingresso libero.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO

GIOVEDI 13 LUGLIO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME RIPRESE E IMMAGINI : Comete, Asteroidi, NEBULOSE, AMMASSI GLUBULARI, SUPERNOVAE ecc……
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, SATURNO , NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo estivo, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-13-luglio-2017.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 22 GIUGNO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : Comete, Asteroidi, Sn in M63. ecc……
CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY
a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, oggetti del cielo primaverile, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-22-giugno-2017.jpg
Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPI
DAL CENTYRO STORICO DI SANTA MARIA A MONTE

Dettagli
Al fresco del Chiaro di luna del bellissimo borgo di Santa Maria a Monte si terrà il tradizionale
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DELL’ARTIGIANATO.
Un borgo in festa con degustazioni di prodotti locali da parte degli esercizi pubblici di Santa maria a Monte.
Negozi e botteghe aperte con le loro originali ed uniche proposte.
Giochi e gonfiabili per bambini in piazza
Musica per le vie del borgo con street band
Festa dei fiori
E… occasione unica le Visite Guidate ai sotterranei, alle cisterne, alle mura medievali, alla Rocca e molto altro, in un’atmosfera che vi riporterà indietro nel tempo.-
Borgo Antico sotto le stelle, per una serata davvero speciale per tutti.
Vi aspettiamo

PARTECIPAZIONE ASSOCIAZIONE ASTRONMICA ISAAC NEWTON E TEAM TAVOLAIA OBSERVATORY

nella bella cornice di Santa Maria a Monte, lasciatevi coinvolgere in un viaggio alla scoperta del cielo…
Il 18 giugno, in occasione del BORGO ANTICO SOTTO LE STELLE, Serata di osservazione del cielo con telescopi e proiezioni di immagini di oggetti celesti.
a cura : Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte
ore 20,30 proiezione immagini del cielo

miniconferenza : “IL CIELO ESTIVO A SANTA MARIA A MONTE”

proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

immagini riprese all’osservatorio di Tavolaia : Comete, Asteroidi, nebulose, Luna ecc…..

a partire dalle 20,30 osservazione del Pianeta Giove da parte del team dellAssociazione Isaac Newton e dell’Osservatorio di Tavolaia

a seguire,con il calar della buio, osservazione dei vari oggetti celesti.
Un’occasione da non perdere per chi ama viaggiare fra le stelle!!

borgo_antico.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 08 giugno 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

il programma della serata sara’ :
A) INTITOLAZIONE DELLA SALA CONFERENZE ALLA MEMORIA DEL SOCIO “MARCO NOVI”

ore 21,30 - saluto e intervento di Mauro Bachini Presidente Associazione Astronomica Isaac Newton
-saluto da parte dell’autorita’ comunali Sindaco di Santa Maria a Monte Dott.sa Ilaria Parrella
- presentazione targa;

2) -osservazione del cielo con telescopio ( osservazione di Giove, Luna . stelle doppie ecc.. )

all’interno della serata :

miniconferenza : “IL CIELO DI PRIMAVERA”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : Comete, Asteroidi, Sn in M63. ecc……
CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY

LA SERATA E’ INOLTRE DEDICATA ANCHE AI PARTECIPANTI AL CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE 2017 , PER I PARTECIPANTI AL CORSO E’ PREVISTO U PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DIDATTICO SULLE TEMATICHE SVILUPPATE NELLE LEZIONI

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, oggetti del cielo primaverile, ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-8-giugno-2017.jpg

—-

targamarcoxcielisutavolaia.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 11 maggio 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO DI PRIMAVERA”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : Comete, Asteroidi, Sn in M63. ecc……
CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY

LA SERATA E’ INOLTRE DEDICATA ANCHE AI PARTECIPANTI AL CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE 2017 , PER I PARTECIPANTI AL CORSO E’ PREVISTO U PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DIDATTICO SULLE TEMATICHE SVILUPPATE NELLE LEZIONI

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
GIOVE, LUNA ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

apertura-11-maggio-2017.jpg

PRESENTAZIONE LIBRO PER BAMBINI
OSSERVATORIO DI TAVOLAIA  di Santa Maria a Monte
 SABATO 29 APRILE ingresso libero ore 20,30

- 20,30 presentazione del libro
“LO STRANO VIAGGIO DELLO STRUZZO MARMELLATA” 
(Il Sistema Solare in versi) autrice Cristina Donnini,
illustratrice Micol Carmignani,

- 21,00 laboratorio “Costruiamo il Sistema solare”
costruzione di un modellino del sistema solare,

- 21,45 Osservazione al telescopio del pianeta Giove a cura del Team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton

info e prenotazioni :
info@carmignanieditrice 3208955185

LO STRANO VIAGGIO DELLO STRUZZO MARMELLATA 
(Il Sistema Solare in versi)

IL LIBRO
Come spiegare ai più piccoli i misteri del nostro Sistema solare? Ci pensa Marmellata, lo struzzo che intraprende un fantastico viaggio attraverso i pianeti alla ricerca di cibo. Grazie all’utilizzo della rima che agevola la comprensione e la memoria, i disegni divertenti e chiari, le tavole riassuntive in appendice, questo libro rende accessibili a grandi e bambini le prime nozioni di astronomia.

L’AUTRICE
Cristina Donnini, nata a Livorno, è laureata in logopedia e diplomata in pianoforte e didattica della musica. Svolge attività concertistica. Al suo attivo le pubblicazioni: Il pianoforte a quattro mani: storia e didattica (2010), Federico Mompou: l’incanto dell’ineffabile. Le composizioni per pianoforte (2014). Ha collaborato col Centro Risorse Educative e Didattiche “Il Satellite” di Livorno nella realizzazione di opere di animazione teatrale e musicale. Pubblicazioni a carattere didattico: Topo Teo e il tempo perduto (2003), Fra suoni e magia: percorso di ascolto attraverso alcune fiabe musicali del ‘900 (2006), Sinfonia di colori: progetto musicale per la scuola dell’infanzia (2015), Sette fiabe per sette misteri (Carmignani Editrice, 2016) Insegna pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale di Ponsacco (PI).

locandina-presentazione-libro-a-tavolaia.jpg

FESTIVAL D’EUROPA 2017
SANTA MARIA A MONTE
Centro Storico Santa Maria a Monte , parco archeologico
LUNEDI 17 APRILE 2017

ente organizzatore:
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA
ISAAC NEWTON
SANTA MARIA A MONTE

OSSERVAZIONE DEL SOLE CON TELESCOPI
DAL PARCO ARCHEOLOGICO

PROIEZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE E
PRESENTAZIONE CORSO ASTRONOMIA
dalla saletta sottostante la terrazza del parco archeologico

ore 15 Parco archeologio di Santa Maria a Monte, Centro Storico
ingresso libero all’interno della manifestazione “FESTIVAL D’EUROPA 2017″

festival-2017.jpg

Per informazioni:
Mauro Bachini
cell: 3703130733

mail osservatorio Astronomico di Tavolaia : tavolaia.observatory@gmail.com

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA
ISAAC NEWTON
SANTA MARIA A MONTE
Corso Astronomia di Base 2017
sede Osservatorio Astronomico di tavolaia

PROGRAMMA CORSO DI ASTRONOMIA
Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.
Ore 21,30 – 23,30 ingresso libero ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton).
CORSO BASE PER CHI SI AVVICINA ALL’ASTRONOMIA
Al termine verra’ eventualmente attivato un corso piu’ specialistico in relazione alle richieste dei partecipanti.

Il corso e’ organizzato con 8 serate ; 4 lezioni ( comprese osservazioni e esperienze sul cielo) , quiz di apprendimento ON LINE e rilascio di attestato di partecipazione.

giovedi 20 aprile prima lezione
giovedi 05 maggio seconda lezione
giovedi 18 maggio terza lezione
giovedi 1 giugno quarta lezione

+ 4 serate di osservazione ( serate di apertura al pubblico ossrvatorio di Tavolaia).
giovedi 27 aprile osservazione del cielo
giovedi 11 maggio osservazione del cielo
giovedi 25 maggio osservazione del cielo
giovedi 08 giugno osservazione del cielo

Relatori : i componenti del Team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte

Programma dettagliato del Corso di astronomia anno 2017
( lezioni 20 aprile , 05 maggio , 18 maggio, 01 giugno)

corso3.jpg

aspetti teorici
giovedi 20 aprile prima lezione
iscrizione al corso
introduzione

aspetti teorici
BREVE STORIA DELL’ASTRONOMIA (FILMATO 10’02’’)
COSMOLOGIA, IL BIG BANG
L’EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO, le stelle , le nebulose, le galassie
aspetti pratici
LA CONOSCENZA DELLA VOLTA CELESTE
LA VOLTA CELESTE, LE COSTELLAZIONI
LO ZODIACO
Il cielo intorno a noi: la volta celeste, simulazioni son software “Stellarium”
le stelle , il movimento dei pianeti e della Luna, sulla volta celeste , il ciclo stagionale
Le costellazioni, simulazioni con software stellarium
l’astronomia in rete : cenni UAI, il cielo del mese ecc…
uscita con le cartine del cielo per riconoscere le costellazioni
Relatore Mauro Bachini e altri soci Isaac Newton

giovedi 05 maggio seconda lezione

aspetti teorici
IL SISTEMA SOLARE:
IL SISTEMA TERRA LUNA
cenni su:
LE LEGGI DI KEPLERO ( FILMATI)
I MOTI DEI PIANETI
LA STELLA SOLE
I PIANETI INTERNI
LA FASCIA DEGLI ASTEROIDI
I PIANETI ESTERNI
LA FASCIA DI KUIPER
LA NUBE DI OORT
LE COMETE
LE ULTIME SCOPERTE SUL SISTEMA SOLARE
Relatore Mauro Bachini

aspetti pratici
la macchina fotografia e le pellicole fotografiche
la macchina fotografica digitale
la ripresa degli oggetti celesti con l’uso della macchina fotografica e cavalletto
esempi : riprese di Comete ecc…

uscita con le cartine del cielo per riconoscere le costellazioni

giovedi 18 maggio terza lezione

aspetti teorici
LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI
GLI STRUMENTI OTTICI PER L’ASTRONOMIA :
il binocolo,
telescopi e configurazioni ottiche degli astrumenti astronomici

aspetti pratici
il telescopio: la montura equatoriale e la montatura altazimutale
la ripresa degli oggetti celesti al telescopio
utilizzo della strumentazione digitale nella ripresa degli oggetti celesti
i software astronomici free: Iris e Cartes du Ciel e Stellarium
osservazione al telescopio
Relatori serata :Mauro Bachini Pucci Daniele e altri soci Isaac Newton

giovedi 1 giugno quarta lezione
aspetti teorici

LE COORDINATE CELESTI, Ascensione Retta e Declinazione
aspetti pratici
Aspetti tecnici per il riconoscimento delle cartine del cielo e delle effemeridi degli oggetti celesti
la volta celeste , uso delle coordinate ascensione retta e declinazione astronomiche per individuare gli oggetti del cielo ;
astronomia in rete : cataloghi di oggetti celesti, M, NGC,UGC, PGC ecc…. ,
uso della rete per programmare le osservazioni del cielo;
Simulazioni effettuate con computer con il software free “Cartes du Ciel “

eventuale uscita pratica:
Riconoscimento costellazioni con cartine , esperienze di osservazione al telescopio , uso della montatura equatoriale , osservazione di oggetti del cielo.
In caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia
Relatori serata :Mauro Bachini e altri soci Isaac Newton
rilascio dell’attestato di partecipazione.

Durante il corso verranno fornite via mail le dispense che approfondiranno gli argomenti trattati.

Nota : alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le costellazioni sulla volta celeste, reperire informazioni su oggetti celesti dalla rete internet e osservarli con strumenti quali un binocolo , un piccolo telescopio , avranno appreso le tecniche base per effettuare riprese sul cielo mediante macchine fotografiche.
Per informazioni:
Mauro Bachini
cell: 3703130733
0587 706694

Costo corso : euro 15 ( iscrizione Associazione Isaac Newton )

mail osservatorio Astronomico di Tavolaia : tavolaia.observatory@gmail.com

*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
********************************************************

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 APRILE 2017 ore 21,30

L’ingresso è libero e gratuito

miniconferenza : “IL CIELO DI PRIMAVERA”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste
Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : COMETE, OCCULTAZIONE ASTEROIDALE (387) AQUITANIA. CURVA DI LUCE ASTEROIDE (1022) OLYMPIADA
CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
M45….M42 ecc.. GIOVE E LUNA

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)
mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

apertura-13-aprile-2017.jpg

CIRCOLARE INFORMATIVA AI SOCI
attivita’ Associazione Astronomica isaac Newton e Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia

elenco :

1) ricerca astronomica in Osservatorio a Tavolaia

2) circolare UAI Unione Astrofili Italiani, con immagini e resoconto di osservazione effettuate a Tavolaia Observatory

3) convegno “astrofili ricercatori ” a Faenza , sabato 11 marzo 2017 ( resoconto)

4) serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio di Tavolaia , Giovedi
23 marzo 2017

5) comunicazione per le scuole : disponibilita’ alle visite serali presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia
_____________________________

1) osservazioni e ricerche a Tavolaia Observatory
ecco le pagine con gli aggiornamenti delle circolari della comunita’ astronomica che contengono le osservazioni effettuate all’osservatorio di Tvolaia
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-D27_2017 DT15
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-D31_2017 DV15
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-D86_2017 DV36
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-D104_2017 DA38
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-E02_2017 DV108
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017 -E59- OBSERVATIONS AND ORBIT COMETS
all’interno sono riportate anche le le misure effettuate a Tavolaia Observatory sulle comete
CK15V020 n. 5 misure del 2017/01/26
CK15V020 n. 3 misure del 2017/01/29
0041P n. 5 misure del 2017/02/14
0041P n. 3 misure del 2017/02/19
0041P n. 3 misure del 2017/02/26
45P n. 3 misure del 2017/02/26
Telescopio 400 F/5 + CCD DTA 4710 , riprese M. Bachini, G. Succi, E. Dal Canto
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-E69: 2017 EZ2
CIRCOLARE MINOR PLANET CENTER M.P.E.C. 2017-E70: 2017 EZ3
-
-

2) circolare UAI Unione Astrofili Italiani, con immagini e resoconto di osservazioni effettuate a Tavolaia Observatory
link :
http://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/8933-sezione-di-ricerca-asteroidi-resoconto-gen-feb-2017.html
Passaggio radente di un asteroide, osservatori italiani al lavoro 
mercoledi 01 febbraio 2017
sezione di Ricerca Asteroidi UAI - resoconto Gen_Feb 2017 
lunedi 13 marzo 2017
-

3) convegno “astrofili ricercatori ” a Faenza , sabato 11 marzo 2017 ( resoconto)

Una delagazione dell’associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte , composta dai soci Mauro Bachini e Giacomo Succi ha partecipato ai lavori del convegno nazionale degli “astrofili ricercatori” svoltosi a Faenza sabato 11 marzo.
Mauro Bachini ha presentato una relazione al convegno dal titolo “occultazioni asteroidali all’Osservatorio di tavolaia” nella quale sono stati presentati i risultati della ricerca astronomica nel campo del settore delle occultazioni asteroidali riprese all’Osservatorio Astronomico di Tavolaia .
Il CONVEGNO ASTROFILI RICERCATORI di FAENZA ha riscontrato una folta partecipazione di pubblico e astrofili ricercatori italiani con presenze qualificate di astrofili provenienti da tutta italia , con splendide relazioni presentate in sede di convegno.
Alla manifestazione erano presenti tre delegazioni toscane oltre alla delegazione di Santa Maria a Monte anche le delegazioni degli astrofili San Marcello Pistoiese e Peccioli. Bacci Paolo per il Gamp di San Marcello Pistoiese MPC104, anche nella qualita’ di Responsabile SDR Asteroidi , che ha presentato una serie di relazioni con argomento asteroidi, fotometria e curve di luce, Alberto Villa per L’AAV di Peccioli ha presentato una relazione dal titolo “occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.
convegno-di-faenza-11_marzo_2017.jpg

4) SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 23 MARZO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO DI PRIMAVERA”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : COMETE, OCCULTAZIONE ASTEROIDALE (387) AQUITANIA. CURVA DI LUCE ASTEROIDE (1022) OLYMPIADA
CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
M45….M42 ecc..

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733
apertura-23-marzo-2017.jpg

5) INCONTRI CON LE SCUOLE
l’osservatorio astronomico pubblico di Tavolaia di Santa Maria a Monte e’ a disposizione per visite e incontri con le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio.

programma degli incontri :

- ricevimento nella sala riunioni  ( ragazzi accompagnati dai genitori e insegnanti ):
mini lezione teorico-pratica sul cielo, i movimenti del cielo,
la presentazione dell’osservatorio  con immagini e uso di software,
(eventualmente approfondimenti concordati con l’insegnante )

-uscita  esterna  con riconoscimento delle stelle principali  e lettura
delle costellazioni con ausilio di un laser portatile.

-osservazione al telescopio 

Gli incontri normalmente vengono fatti il venerdi   con orario dalle 21.15
alle 23,30  - 24

In caso di mal tempo , viene ampliata la sezione teorica  e poi si procede
alla visita dell’osservatorio e degli strumenti astronomici e
radioastronomici.

e’ ncessaria la prenotazione

IMPORTANTE !!:
capienza massima della sala riunioni :
40 persone sedute + 20 max in piedi

mail : tavolaia.observatory@gmail.com
blog: www.cielisutavolaia.com

Mauro Bachini ( cell. 3703130733)

scuole-incontri-scuole-2.JPG

a) SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 9 MARZO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

miniconferenza : “IL CIELO INVERNALE”

proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : COMETE, OCCULTAZIONE ASTEROIDALE (387) AQUITANIA

CIRCOLARI MINOR PLANET CENTER (IAU) RELATIVE ALLE OSSERVAZIONI DI ASTEROIDI A TAVOLAIA OBSERVATORY

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser

osservazione degli oggetti del periodo visibili.

LUNA ,M45….M42 ecc..

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:

verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio

dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog

www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

cell: 3703130733

apertura-9-marzo-2017.jpg

2) convegno astrofili ricercatori a Faenza (Ravenna)
Una delegazione dell’Associazione Isaac Newton del team dell’Osservatorio di TAVOLAIA partecipera’ sabato prossimo 11/03/2017 a Faenza
al convegno degli astrofili ricercatori organizzato dalla locale associazione astrofili
Mauro Bachini presentera’ in sede di convegno una relazione dal titolo “Le occultazioni asteroidali dall'’Osservatorio Astronomico di Tavolaia ”

G.B. Lacchini “l’Astronomo di Faenza”

Per onorare la memoria di Giovanni Battista Lacchini nel Cinquantenario della scomparsa, molti astrofili ed astronomi si sono dati appuntamento a Faenza per dar vita ad un convegno che rappresenterà un momento di incontro, approfondimento, socializzazione degli
appassionati di ricerca astronomia in Italia; nonché un’occasione di condivisione di esperienze e confronto tra osservatori.

programma-convegno-faenza-agg.jpg

RIUNIONE TOSCANA RICERCA ASTEROIDI

Sabato 11 febbraio ore 15,30
su richiesta di Paolo Bacci e’ stato fissato un incontro informale all’Osservatorio di Tavolaia di Santa Maria a Monte avente
per oggetto la ricerca nel campo degli asteroidi in Toscana:
A seguito della recente nomina di Paolo Bacci come responsabile di SdR asteroidi dell’UAI, si svolgerà a presso l’osservatorio di Tavolaia
un incontro informale tra gli astrofili toscani interessati all’argomento.Il fine è di dare un nuovo input alla sezione.
Discuteremo dei progetti futuri e delle opportunità che una sezione a livello nazionale può dare alle associazioni ed ai singoli
astrofili interessati allo studio degli asteroidi.
In particolare saranno prese in esame e considerazione, le osservazioni, le criticità ed ogni altro suggerimento proposto dagli intervenuti,
al fine di migliorare il coordinamento e la produttività generale degli osservatori in questo campo dell’astronomia.
Vi aspettiamo in osservatorio a Tavolaia
Ingresso libero

Cieli sereni,
Mauro Bachini
info: 3703130733

asteroid-images.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 09 FBBRAIO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO INVERNALE”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi
PRESENTAZIONE ULTIME OSSERVAZIONI : COMETA C/2015 V2, OCCULTAZIONE ASTEROIDALE (51) NEMAUSA

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
LUNA ,M45….M42 ecc..

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-09-febbraio-2017.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

VISITE DELLE SCUOLE ALL’OSSERVATORIO COMUNALE PUBBLICO DI TAVOLAIA

l’osservatorio astronomico pubblico di Tavolaia di Santa Maria a Monte e’ a disposizione per visite e incontri con le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio.
programma degli incontri :

- ricevimento nella sala riunioni ( ragazzi accompagnati dai genitori e insegnanti ):
mini lezione teorico-pratica sul cielo, i movimenti del cielo,
la presentazione dell’osservatorio con immagini e uso di software,
(eventualmente approfondimenti concordati con l’insegnante )

-uscita esterna con riconoscimento delle stelle principali e lettura
delle costellazioni con ausilio di un laser portatile.

-osservazione al telescopio

Gli incontri normalmente vengono fatti il venerdi con orario dalle 21.15 alle 23,30 - 24
In caso di mal tempo , viene ampliata la sezione teorica e poi si procede alla visita dell’osservatorio e degli strumenti astronomici e radioastronomici.

e’ ncessaria la prenotazione

IMPORTANTE !!:
capienza massima della sala riunioni :
40 persone sedute + 20 max in piedi

mail : tavolaia.observatory@gmail.com
blog: www.cielisutavolaia.com
Mauro Bachini ( cell. 3703130733)

incontri-scuole-2.JPG

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 12 GENNAIO 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

miniconferenza : “IL CIELO INVERNALE”
proiezione immagini di oggetti celesti del periodo, simulazioni con software della volta celeste

Presentazione di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
M31,M45….M42 ecc.. la Luna

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

apertura-12-gennaio-2017.jpg