Prosegue l’intensa collaborazione (culinaria) all’interno del Cross C. che ci permette di scoprire i piatti tipici casalinghi che ci hanno fatto crescere belli e intelligenti come siamo adesso (???). La ricetta Cadorina dei “Casunziei” ci è stata inviata dall’amico Alessandro Dimai ,astrofilo da tutti conosciuto , scopritore di innumerevoli Supernove a tutte le latitudini celesti e anima del gruppo di ricerca. “Noi”, lo ringraziamo e rispondiamo con la “Pulenda e uccellini” nella versione di casa ,cosi’come la ricordo e come continueremo , finchè ci sarà concesso , a prepararla.La versione “Lombardo-Veneta” è la famosissima “polenta e osei” reperibile (la ricetta) sul web che differisce in alcuni ingredienti .ma è di sicuro ugualmente gustosa.

I Casunziei

Bene, ecco la ricetta: Continua la lettura di questo articolo »

A tutti gli Astrofili,

A tutte le Associazioni ed i Gruppi Astrofili,

A tutti gli Osservatori Astronomici,

A tutti i Planetari,

sono lieto di informarvi che il 14 e 15 Novembre 2009, presso la Lario Fiere di Erba (CO), si terrà la prima edizione di Astrofest, una nuova ed innovativa fiera dedicata all’Astronomia e all’Astronautica pensata e realizzata da astrofili e ospitata dalla Fiera dell’Elettronica, una delle più importanti d’Italia che conta circa 20.000 visitatori.

Mentre l’Elettronica occuperà due padiglioni, ad Astrofest sarà riservato un padiglione di circa 3000 mq.

Continua la lettura di questo articolo »

 

V° MEETING

STELLE VARIABILI

PROGRAMMA (15-16-17 Maggio)

si terrà presso l’osservatorio astronomico di Mt. Marana a Marana di Crespadoro, Vicenza. Comunicato, Programma, Modulo di adesione

Il giorno 15-16-17 Maggio 2009 si terrà presso l’osservatorio astronomico di Mt. Marana a Marana di Crespadoro, Vicenza (www.cieliperduti.org), il V° Meeting sullo studio delle stelle variabili.

Questo sarà il primo meeting organizzato dalla neonata collaborazione tra la Sezione Stelle Variabili UAI e il GRAV (Gruppo di Ricerca Astronomico Variabili). Il meeting si svolgerà in tre giorni a partire già dalla sera di Venerdì 15 Maggio con un’interessante sezione di studio su una stella variabile direttamente con gli strumenti dell’osservatorio dove si potrà vedere praticamente come acquisire immagini scientificamente utili e come si interpretano i dati ottenuti. Sabato 16 Maggio saranno presentati i risultati ottenuto nell’ultimo anno da parte delle varie sottosezioni e quindi domenica si avrà la possibilità di partecipare all’illustrazione dei nuovi target di studio per il 2009/10.

Novità di quest’anno sarà la partecipazione della sezione Spettroscopia della UAI al fine di trovare comuni punti di contatto e studio tra questa sezione e la SSV-GRAV_UAI.

Sabato sera e Domenica mattina ci sarà la possibilità di assistere in diretta all’acquisizione di spettri stellari con strumenti presenti in osservatorio e approfondire le varie tematiche legate allo studio della luce stellare.

Il programma completo del meeting è pubblicato in calce.

Importante:
vista la grande partecipazione si raccomanda a chi volesse partecipare, di inviareil modulo di adesione scaricabile in PDF oppure in formato . doc
La prenotazione è gratuita (inviare a
naos2@tiscalinet.it)

fonte notizia NEWS UAI

ecco il prograqmma dettagliato :

VENERDI’ 15

Dalle ore 20:00 SESSIONE OSSERVATIVA della stella variabile AE UMA con gli

strumenti del gruppo, discussione dei metodi di fotometria e risultati ottenuti. In caso di

maltempo presentazione sulla calibrazione delle immagini al ccd.

 

SABATO 16

09:00- 09:30 INIZIO LAVORI con saluti dei presidente di Cieli Perduti,

del presidente della UAI E. Sassone Corsi e del sindaco

di Crespadoro.

09:30 – 09:45 PRESENTAZIONE ATTIVITA’ DEL MEETING I.Peretto

09:45 – 10:00 LA COLLABORAZIONE SSV - GRAV I.Peretto e

A.Frosina

10:00 – 10:30 SEZIONE RR LYRAE: GSC 3087-2079 risultati della

campagna osservativa 2006-2008

A.Marchini e

R. Papini

10:30 – 11:00 SEZIONE EB: EE CEP l’ultimo evento I.Peretto

11:00 – 11:30 PAUSA CAFFE

11:30 – 12:00 SEZIONE VISUALE: presente e futuro A.Frosina

12:00 – 12:30 SEZIONE RR LYRAE: Analisi del periodo di AE Uma

con dati disomogenei

L.Franco e

A.Marchini

12:30 – 13:45 PAUSA COLAZIONE

13:45 – 14:15 SEZIONE RR LYRAE: proposte osservative per il 2009 R.Papini

14:15 – 15:15 SKY LIVE il nuovo telescopio remoto della UAI G.Bianciardi

15:15 – 15:45 SEZIONE EB: riorganizzazione sezione e obiettivi 2009 M.Vincenzi

15:45 – 16:15 COME DETERMINARE LA LINEARITA’ DEL CCD R.Papini

16:15 – 16:45 PAUSA CAFFE

16:45 – 18:15 SPETTROSCOPIA: spettroscopia e studio delle stelle

variabili; punti di contatto

F.Mete

Ore 18:15 CHIUSURA SEZIONE LAVORI

In caso di bel tempo dalle ore 21:00 presso la sala conferenze sarà illustrato il metodo di

acquisizione degli spettri stellari in diretta attraverso lo strumento dell’osservatorio. In caso

di maltempo si utilizzeranno delle simulazioni a cura di Fulvio Mete

DOMENICA 17

09:00 – 09:30 A SCUOLA DI VARIABILI M.Vincenzi e

R. Casalino

09:30 – 10:15 BINARY MAKER introduzione all’utilizzo S.Mandelli

10:15 – 10:30 Programma Va.St.O I.Peretto

10:30 – 11:00 PAUSA CAFFE’

11:00 – 11:30 Peranso l’ultima frontiera dei software di analisi dati R.Papini

L.Franco

11:30 – 12:30 Spettroscopia del Sole F.Mete

12:30 – 14:00 PAUSA COLAZIONE

14:00 – 16:00 “La Tavola Rotonda” discussione libera per idee e

progetti da sviluppare nel prossimo futuro

16:00 CHIUSURA LAVORI

Domenica tra le ore 11:30 e 12:30 analisi dello spettro solare in diretta dalla terrazza

dell’osservatorio, in caso maltempo simulazione di F.Mete.

 

 

E’ veramente un appuntamento molto importante per gli appassionati di forometria e variabiliuta’ stellare in genere , io saro presente al convegno ,

gli interessati possono contattarmi via mail .

curva2xcy30x082008.JPG

Mauro Bachini

Grazie all’amico Marco Migliardi possiamo permetterci di allargare gli orizzonti culinari del CROSS verso la Francia e più precisamente verso la Provenza con i suoi profumi e sapori intensi .La ricetta inviataci da Marco è un piccolo capolavoro ,leggendola mi è sembrato quasi di vederlo sgranocchiare e spalmare l’aioli seduto sotto il pergolato di un ristorantino Provenzale ,accompagnato dal canto delle cicale.  Dalla Pisanità più povera e profonda ,riemerge invece la “zuppa del cane”. Entrambe le ricette hanno per protagonista il nobile Baccalà e le presentiamo assieme come si presenterebbero assieme una Ferrari e una 500.

Ricetta provenzale: l’Aioli    di  Marco Migliardi
Quando in estate Continua la lettura di questo articolo »

il programma completo del corso di astronomia dell’Asscociazione Astronomica Isaac Newton per l’anno 2009 sara’ integrato con le  conferenze del Prof Steve Shore  dell’Universita’ di Pisa , ecco il programma completo :

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA

ISAAC NEWTON

Santa Maria a Monte (PI)

corso con base teorica , osservazione diretta del cielo e esercitazioni pratiche con computer sui vari aspetti pratici dell’astronomia .

APRILE - GIUGNO 2009

CORSO DI ASTRONOMIA

Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.

Ore 21,30 - 24 ingresso libero. ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton ).

Giovedi 16 aprile inizio corso di astronomia prima lezione

Giovedi 30 aprile seconda lezione corso di astronomia

Giovedi 07 maggio terza lezione corso di astronomia

Giovedi 21 maggio quarta lezione corso di astronomia

Giovedi 04 giugno quinta lezione del corso di astronomia

Giovedi 18 giugno lezione conclusiva del corso di astronomia

 

Programma Corso di astronomia

Giovedi 16 aprile inizio corso di astronomia prima lezione

Ore 21 Iscrizione corso

A seguire :

prima parte: aspetti teorici e storici:

Le costellazioni, il movimento della volta celeste , proiezione con planetario virtuale .

Seconda parte : osservazione del cielo

Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni ,

in caso di pioggia : curiosita’ astronomiche e strumentazione

Continua la lettura di questo articolo »

UNIONE  ASTROFILI  ITALIANI


IL CIELO IN UNA … SCUOLA

 

Corso residenziale di didattica dell’Astronomia rivolto ad insegnanti e astrofili

 

Castello di Montarrenti (SI)-  8, 9, 10 Maggio 2009

 

Corso riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione

Organizzato dalla Commissione Didattica UAI – Ente Accreditato MPI


CALENDARIO DEI LAVORI

 

Venerdì  8  maggio mattina

10.00 Registrazione dei partecipanti

10.15 Cocktail di benvenuto con le “bricuocole Galileiane”

10.30 Presentazione del  corso e test d’ingresso (Maria Antonietta Guerrieri)

11.30 “Galileo: l’uomo e lo scienziato” ( Alberto Righini)

Venerdì  8  maggio pomeriggio

16.00 Il Palazzo delle Papesse e il Palazzo Chigi (Siena) : le osservazioni di Galileo dall’altana.

  Continua la lettura di questo articolo »

Osservatorio  Astronomico  di  Tavolaia

Venerd’ 03 aprile  2009   ore  21.30
VISITA IN OSSERVATORIO DELLA CLASSE V DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI  CASTELFRANCO
IN CONTEMPORANEA NELLA STESSA SERA RIPRESA DEL TRANSITO DI XO3   NELLA LINCE  CON SC DA 30 CM   POSTO NEL GIARDINO DELL’OSSERVATORIO

LA VISITA E LA RIPRESA DEL TRANSITO VERRANNO EFFETTUATE IN
CONTEMPORANEA

strumenti  utilizzati :
per visita scuola :   rifrattore da 150 mm f/8 nel giradino all’esterno (
osservazione LUNA)
riflettore newton da  400 F/5per il transito di X03  :TELESCOPIO DA 30 CM SC MEADE  e relativa
strumentazione, ruota portafiltri e CCD

Mauro  Bachini

******************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : www.astrobscr.it.gg
*****************************************

All’osservatorio Astronomico di Tavolaia , Venerdi 27/03/2008   sono state riprese le  comete :

P/Kushida (144P)

Broughton (C/2006 OF2)

Lulin (C/2007 N3)

La cometa Lulin mostra ancora una coda ben visibile.

Le riprese sono state effettuate  con il riflettore da 400 mm F/5 dell’Osservatorio  di Tavolaia  CCD DTA Discovery 512×512 pix.  exp di 60 secondi.

Riprese effettuate da Mauro Bachini e Mario Masucci. 

 

kushida_144p_602469elaborata2.JPG

brougton22.JPG

brougton2a.JPG

lulin-falsecolor2.JPG 

lulin_a_2435elaborata2319bn.jpg

L’ASSEMBLEA  DELL’ASSOCIAZIONE ISAAC NEWTON
E’ INDETTA PER LUNEDI 30  MARZO 2009
OSSERVATORIO DI TAVOLAIA
ORE 21.30

Su richiesta di alcuni soci   occorre definire i termini  della ricerca SN
all’interno del programma del SMMSS  e del rapporto di collaborazione con il
CROSS  di Cortina , per  tali motivi  e’ stata indetta l’assemblea .

ORDINE DEL GIORNO :
1) ORGANIZZAZIONE  PROGRAMMA DI RICERCA SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE  SMMSS
2) ORGANIZZAZIONE OSSERVAZIONI SN IN COLLABORAZIONE CON IL CROSS DI CORTINA (
DEFINIZIONE DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE )
3) VARIE E EVENTUALI

Mauro  Bachini
cell: 393-0367290
***********************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : www.astrobscr.it.gg
***********************************************

Stavolta ci uniamo a tavola, all’anima Triestina del CROSS. Città bellissima Trieste, che consiglio a tutti di visitare, semplicemente perchè non somiglia a nessun altra.La ricetta della minestra jota proposta, esce veramente dalle case di Trieste,non dai ristoranti o dalle guide scritte dai sapienti piovuti dal cielo.Ringraziamo l’amico crossino Marino Marizza che ce la svela .Confesso che quando ho letto “minestra jota ” ho pensato a uno scherzo,poi su Internet ho scoperto l’etimologia della parola e la saggezza antica e semplice che racchiude.Anche il termine “bordatino” ha un origine impensabile,credevo derivasse da “bordare” rimestare ecc.invece sembra abbia origini marinare “di bordo” ,il resto scopritelo da soli(se siete curiosi).Entrambe le ricette richiedono dopo il consumo,  la presenza di un artificere.

Minestra Jota (ricetta per quattro persone) Continua la lettura di questo articolo »

Il giorno 19 Marzo 2009 é convocata , in prima seduta alle ore 21,30 e in seconda seduta alle ore 22,00  , l’assemblea ordinaria dei soci per discutere il seguente ordine del giorno :
  1. Approvazione bilancio consuntivo anno 2008
  2. Elezione cariche sociali
  3. Varie ed eventuali
L’assemblea si terrà nei locali dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia posto in via Tavolaia n° 1 a S. Maria a Monte PI .
Si ricorda che saranno ammessi all’assemblea solo i soci in pari con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso .
I soci non in pari potranno sanare la propria posizione  la sera stessa dell’assemblea .
Per un corretto funzionamento della nostra associazione si invitano i soci a presentare la propria disponibilità ad entrare a far parte della rosa dei candidati .
Vista l’importanza degli argomenti in discussione si raccomanda la presenza .
Per il consiglio , Il segretario Buti Andrea .

 

Recentemente , nel giardino dell’osservatorio astronomico di Tavolaia , é stata realizzata una casetta in legno con tetto apribile e ribaltabile al fine di accogliere un telescopio in postazione fissa .

5.jpg

Continua la lettura di questo articolo »

venere-uv.jpg

Come è noto a tutti Venere, all’osservazione visuale o in riprese in luce integrale, mostra una “superficie” di un bianco uniforme e del tutto priva di particolari; in realtà sappiamo che ciò che osserviamo sono gli strati superficiali dell’atmosfera che circonda il pianeta. 

Osservando però Venere in una particolare lunghezza d’onda situata tra 300 e 400 nm, cioè nella regione ultravioletta dello spettro elettromagnetico, ci accorgiamo che lo strato atmosferico mostra strutture caratteristiche, invisibili all’osservazione in luce integrale. 

I moderni sensori ccd hanno permesso anche all’astrofilo di poter eseguire interessanti osservazioni e riprese a queste lunghezze d’onda, altrimenti precluse dalla bassa sensibilità della pellicola fotografica e dalla poca quantità di luce trasmessa dai filtri utilizzati allo scopo; beninteso, anche con le moderne camere planetarie occorrono strumenti di almeno 200 mm di diametro se si vogliono utilizzare filtri UV-PASS dedicati. Se utiliziamo invece i normali filtri blu scuro (tipo W38a) o violetto (W47) possono bastare strumenti con diametri dell’ordine dei 12-15cm; i filtri in questione restituiranno però immagini assai meno contrastate dei particolari visibili e dovranno essere utilizzati assieme ad un buon filtro taglia infrarosso puro(non quelli classici da web cam che tagliano anche una parte di UV) in quanto i filtri menzionati lasciano passare anche l’IR. 

Allego alcune immagini eseguite dal sottoscritto con il newton da 25 e camera ccd planetaria DMK (la meno recente con web cam b/n) 

Sono disponibili per la consultazione, le pagine del CIELO DEL MESE DI MARZO

sul sito UAI, all’ indirizzo:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Marzo_2009

_____

lulin-20090225.jpgQuello che vedete è stato ripreso da Continua la lettura di questo articolo »

regolo.jpgSabato sera ho finalmente trovato Continua la lettura di questo articolo »

Il sito web dell’Associazione Astronomica Isaac Newton è stato aggiornato ed è stato ampliato con nuove pagine.

http://www.isaacnewton.it/ 

Una volta entrati sulla pagina principale nel riquadro ” Novità ed Aggiornamenti” troverete il rimando ” Altre novità “ , attraverso il quale si accede alle nuove pagine.

Buona visione.

_____

Venerdi 20 febbraio , doppio impegno divulgativo per l’ Associazione Isaac Newton .

In contemporanea si sino tenuti due incontri , il primo presso la Sala Soci Coop di Pisa con il locale Gruppo del Club Alpino Italiano, un incontro che era focalizzato sulle stelle supernavae.

In contemporanea presso l’Osservatorio di Tavolaia avveniva uno dei consueti incotri “tradizionali” con una scolaresca.

Ormai l’Associazione è “matura” per questo tipo di avvenimenti.

_____

Giovedi  19 febbraio , si è svolto il primo incontro in Osservatorio, con gli studenti delle Scuole Medie di S. Maria a Monte.

Il primo di una serie di incontri previsti nei mesi di Febbraio e Marzo 2009

Si ricorda che a queste seate, sono invitati e quidi possono partecipare anche i genitori ed i familiari degli studenti.

Prossimo incontro Mercoledi 25 febbraio  ore 21.15 —-

_____

Continua lo scambio culturale con gli amici di Cortina. Questa volta ci addentriamo nelle valli Ladine per scoprire un piatto veramente speciale ,cosi’come viene preparato nelle case dalle belle massaie che per fortuna ancora popolano quelle valli.Noi rispondiamo con una versione della “zuppa di cavolo” e scusate se è poco.

Turtles Tirtlen Tutres
Sono le 3 dominazioni principali del piatto che Continua la lettura di questo articolo »

La cometa Lulin (C/2007 N3) sta attraversando  il cielo a sud est in questi giorni, e’ veramente un oggetto molto intressante , ormai  ha raggiunto la magnitudine per essere vista comodamente ad occhio nudo.
invito i soci ad osservarla ed effettuare riprese con varie tecniche( CCD, Foto ecc..)
All’osservatorio di Tavolaia e’ stata ripresa prima dell’alba il 30/01/2009 con Il
Newton 400 F/5 e CCD DTA Discovery 512×512
Le condizioni di visibilita’ non erano ottimali ad ogni modo la cometa risultava gia’ ben visibile con modeste esposizioni.
Nelle immagini e’ ben  visibile lo spostamento  della  cometa.lulin_v2040.jpg Continua la lettura di questo articolo »

Oggi, sabato 7 febbraio 2009 , doppio incontro conle classi III della Scuola Media di S. Maria a Monte.

Nell’arco dell’intera mattinata si sono conclusi gli incontri didattici presso la sala conferenze del plesso scolastico del  capoluogo di S. Maria a Monte, relatiri Mauro Bachini e Marco Novi.

Nelle prossime settimane avranno luogo le visite degli studenti, allìOsservatorio Astronomico di Tavolaia.

____

_____

LA RIUNIONE DEL PROGRAMMA SMMSS  E’ INDETTA PER MARTEDI 10 FEBBRAIO  2009  PRESSO L’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA   ORE 21.30

ORDINE DEL GIORNO :
ORGANIZZAZIONE  PROGRAMMA DI RICERCA SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE  SMMSS

TUTTI GLI INTERESSATI ED I SOCI IN GENERALE SONO INVITATI.

Mauro  Bachini
cell: 393-0367290
***********************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : astrobscr.it.gg
***********************************************

Gioved’ 05 febbraio 2009 , primo incontro con le Scuole Medie di S. Maria a Monte.

Nell’aula Conferenze del plesso scolastico Santamariammontese, si è tenuto il promo incontro con le classi della III Media. ( relatori Mauro Bachini e Marco Novi )

Si è parlato principalmente dei moti della Terra, il tutto con l’auito di giochi, simulazioni al computer e proiezioni di immagini.

Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni.

___

E’ on line il Cielo del mese di febbraio 2009 , notizia da ASTRONEWS UAI

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI FEBBRAIO 2009