Archivio per la categoria 'Notizie'

img_6300elab1_lovejoy3.jpgLa cometa di inizio 2015 , e’ visibile a sud nella costellazione della Lepre sotto Orione a sud , ormai da cieli bui e’ individuabile visulmente, con un piccolo binocolo e’ possibile osservarla
ecco una ripresa di dicembre 2014 effettuata con una macchina fotografica su cavalletto
Buone osservazioni

cartina per rintracciare la cometa :

cometa_c_2014_q2lovejoy_cartina.jpg

L’ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
E IL TEAM DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

VI AUGURANO UN BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO

un ringraziamento a quanti hanno seguito e collaborato alle nostre
manifestazioni e attivita’ nel 2014,

un augurio di un 2015 con cieli sereni e maggiore impegno

un grazie a tutti augurix2015.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 11 dicembre 2014
L’ingresso è libero e gratuito

ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenza con proiezione di diapositive dal titolo:

PERCHE’ LE ORBITE DEI PIANETI

SONO ELLITTICHE

L’argomento, ostico per propria natura, viene trattato in maniera tale che anche i cosiddetti “non addetti ai lavori” siano in grado di comprendere quanto verrà esposto grazie all’aiuto delle immagini e di numerosi esempi esplicativi.

Relatore : Ing. Fabio Bachini.

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO INVERNALE
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.


Mauro Bachini
cell2: 370-3130733

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)

Convegno regionale del coordianamento delle Associazioni Astrofili della Toscana

CAAT
(Coordinamento Associazioni Astrofili della Toscana)
DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 PECCIOLI c/o Osservatorio Astronomico Libbiano
organizzazione a cura della AAAV ( Associazione Astrofili Alta Val D’era )

Programma

Saluti e accoglienza 9:00

1 LA Cometa C/2011 J2 relatore Paolo Bacci (AAAV-GAMP) ore 9:30

2 La ricerca dei pianeti extrasolari relatore Alberto Villa AAV ore 10:00

3 Occultazioni Asteroidali ( a cura del Gam di Massa) ore 10:30

4 Le stelle variabili ( setup strumentale CCD -variabili a corto periodo) relatori
Alessandro Marchini (Universita’ di Siena) e Riccardo Papini ( responsabile UAI
SSV GRAV stelle variabili a corto periodo) ore11:00

5 Programma di ricerca supernovae relatore Marco Monaci ISSP (ITALIAN
SUPERNOVAE SERCH PROJECT) ore 11:30

6 Phemu 2014-2015 relatore Pietro Baruffetti (Gam Massa) 12:00

6bis Cenni sull’organizzazione viaggio dell’eclissi USA 2017 (astroFox) 12.30

/ PAUSA PRANZO (CON PRENOTAZIONE ) //

7 Plate solving e liste di puntamento oggetti con Astroart5: relatore Mauro Bachini (Associazione I. Newton Santa Maria a Monte ) ore 15:00

8 “L’illusione lunare” relatore Fabio Bachini (Associazione I. Newton Santa Maria a
Monte ) ore 15:30

9 Telescopy Skylive relatore Bianciardi (Uas Siena) 16:00

10 Argomento trattato da Emiliano Ricci (Saf Firenze) 16:30

11 Lotta all’inquinamento luminoso : relatore Massimo Ghiandai Planetario
del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, con sede a Stia (AR) 17:00

12 Riprese planetarie relatore di Mancini Riccardo (Associazione I.Newton Santa Maria a
Monte ) 17:30

Il convegno sarà aperto al pubblico,
ingresso libero

Mauro Bachini
Ass. Astronomica Isaac Newton Santa Maria a Monte (PI)
Coordinatore CAAT
TEL 3703130733

volantino-sabato-18-ottobre.jpgCONFERENZA E OSSERVAZIONE CON TELESCOPIO

Tavolaia Observatory Santa Maria a Monte (PI)
sabato 18 ottobre 2014 ingresso libero ore 21,30

IL CIELO DI TOSCANA 
COOLT SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA 
organìzzazione a cura : Associazione Astronomica Isaac Newton e C.A.A.T.
Coordinamento delle Associazioni Astrofili della Toscana 

ARGOMENTO DELLA SERATA “
1) conferenza dal titolo:
“LA MISURA DEL TEMPO DALLE ORIGINI A OGGI
relatore: Fabio Bachini
2) OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO
a cura del Team dell’Associazione Isaac Newton
osservatorio-aereo2.jpg

IL CIELO DI TOSCANA
Serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia
COOLT SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA

organiìzzazione a cura :
Associazione Astronomica Isaac Newton
e C.A.A.T. Coordinamento delle Associazioni Astrofili della Toscana

GIOVEDI 9 ottobre 2014 ingresso libero ore 21,30

ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenze dal titolo:
1) I COLORI DELLA LUNA.
2) LA LUNA: REALTA’, MAGIE, MITI E FANTASIE SUL NOSTRO SATELLITE.a cura di I Fabio Bachini

3)OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO AUTUNNALE
E OVVIAMENTE UNO SGUARDO PARTICOLARE ALLA LUNA
a cura di Mauro Bachini

Serata di osservazione e del cielo con telescopio a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 agosto 2014
ingresso libero ore 21,30

ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenza dal titolo:

Meteoriti e Asteroidi a richio di impatto

a cura di Mauro Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO ESTIVO
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

OSSERVAZIONE DI M11, SATURNO, LUNA, M57 , M13

LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI — SERATA PUBBLICA

10/08/2014

domenica 10 AGOSTO 2014
NOTTE DI SAN LORENZO, OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

Le notte di Domenica 10 agosto l’osservatorio astronomico di Tavolaia rimane aperto al pubblico ( fino ore 2.00) in occasione delle stelle cadenti.

Programma della serata

10 agosto

conferenza con due argomenti : San Lorenzo e la Luna
ore 21.30
–LA NOTTE DI SAN LORENZO
aspetti letterari, astronomici, mitologici e religiosi della notte piu’ bella dell’anno
Conferenza a cura di FABIO BACHINI, con proiezione di diapositive, avente per oggetto la poesia X AGOSTO di Giovanni Pascoli, la formazione delle cosiddette “STELLE CADENTI”, le origini mitologiche della COSTELLAZIONE DEL PERSEO ed il MARTIRIO DI SAN LORENZO
–LA LUNA: , la sera della super Luna, realtà, magia, miti e fantasie sul nostro satellite.

ore 22.30
- osservazione astronomica degli oggetti del cielo estivo nel giardino adiacente dell’osservatorio con i telescopi dell’associazione;
- visita guidata con laser del cielo estivo: riconoscimento delle costellazioni ;

- osservazione dello sciame delle meteoriti perseidi visualmente dal giardino dell’osservatorio (PESSIME CONDIZIONI DI OSSERVABILITA’ CAUSA LA PRESENZA DELLA LUNA”

- osservazione del terminale radio del meteor scatter degli impatti meteorici sulla zona nord italia.

E’ consigliabile : coperta o giacca per ripararsi dall’umidita’ della notte.

INGRESSO LIBERO ORE 21:30 PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA, LOCALITA’ TAVOLAIA SANTA MARIA A MONTE PISA.

indirizzo: Via Tavolaia , Localita’ Tavolaia - Osservatorio Astronomico di Tavolaia - Santa Maria a Monte (Pisa)
PER INFORMAZIONI : Mauro Bachini 3703130733 393 0367290
Evento organizzato da ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO

dalla terrazza del parco archeologico di Santa MAria a Monte.

18 Luglio, ore 21:

“Le Notti dell’Archeologia”, visite guidate a cura dell’Associazione GAVI,

osservazione del cielo  con l’Associazione  Astronomica Isaac Newton

Foto di gruppo CAAT

Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia

Santa Maria a Monte

PROGRAMMA

Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia

ore 09.30 Accoglienza dei partecipanti al Convegno C.A.A.T.

ore 10.00 apertura della riunione

ore 10.05 La Canicola: il periodo piu’ caldo dell’anno?

riferimenti all’astronomia, alla meteorologia, alla mitologia greco-romana ed al folcrore.

relatore: Fabio Bachini – Associazione Astronomica Isaac Newton

ore 10.40 la cometa Ison : progetto “Ison Quest”

relatore: Marco Monaci

ore 10.55 plate solving senza conoscere le coordinate approssimate dell’immagine con il software “AstroTortilla

relatore: Mauro Bachini – Associazione Astronomica Isaac Newton

ore 11.10 Occultazioni asteroidali, tecniche osservative, programmi ed esempio di riduzione e risultati possibili.

relatore: Pietro Baruffetti - Gruppo Astrofili Massesi

ore 11.55 Sn in M82

Relatore: Mancini Riccardo (Associazione Astronomica Isaac Newton , I.S.S.P. )

ore 12.10 l’automazione degli osservatori astronomici amatoriali

Relatore: Marco Monaci

ore 13.00 conclusione manifestazione pubblica

Il programma prosegue per gli aderenti al C.A.A.T.

Eventuale visita alle strumentazioni radio dell’Osservatorio di Tavolaia:

meteor scatter e radiotelescopio da 2 m di diametro

Ore 13.10 - 14.30 pausa pranzo

Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia , Santa Maria a Monte

Sessione riservata al C.A.A.T.

14.30 Alessandro Rosselli: relazione attivita’ CAAT

15.00 Interventi delle associazioni sui temi proposti dal coordinamento

16.45 elezioni nuovo consiglio direttivo

17.00 Programmazione prossimo incontro, questioni burocratiche varie ed eventuali

17.30 Chiusura della manifestazione

Per informazioni sull’evento :

Mauro Bachini

cell: 393-0367290

tavolaia.observatory@gmail.com

*********************************************************

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

di Santa Maria a Monte (PI)

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR

blog associazione :www.cielisutavolaia.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg

********************************************************

Vi ricordo che giovedi prossimo l’osservatorio è aperto al pubblico, se volete sapere qualcosa in piu sul corso, venite a trovarci o contattateci

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

PRESENTA

CORSO DI ASTRONOMIA BASE

c/o Osservatorio Astronomico di Santa Maria a Monte(Pi)

Anche per il 2014 l’Associazione Astronomica Isaac Newton

ha organizzato il classico corso di astronomia di base aperto al pubblico,il corso ha un un taglio divulgativo ed e’ orientato a chi si avvicina per la prima volta al complesso e affascinante mondo dell’astronomia.

Chiedo gentilmente se e’ possibile di divulgare l’iniziativa presso i vostri amici e conoscenti.

ringrazio per la collaborazione, vi aspettiamo numerosi in Osservatorio

Il Presidente Ass. Isaac Newton

Arch. Mauro Bachini

Programma :

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA

ISAAC NEWTON

SANTA MARIA A MONTE

Corso di Astronomia 2014

sede Osservatorio Astronomico di tavolaia

CORSO DI ASTRONOMIA

Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.

Ore 21,30 – 23,30 ingresso libero ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton).

CORSO BASE PER CHI SI AVVICINA ALL’ASTRONOMIA

Al termine verra’ attivato un corso piu’ specialistico in relazione alle richieste dei partecipanti.

Il corso e’ organizzato con 4 lezioni teoriche e n. 2 osservazioni pratiche del cielo , quiz di apprendimento ON LINE e rilascio di attestato di partecipazione.

giovedi 15 maggio prima lezione

giovedi 22 maggio osservazione del cielo n.1

giovedi 29 maggio seconda lezione

giovedi 5 giugno terza lezione

giovedi 12 giugno osservazione del cielo n. 3

giovedi 19 giugno quarta lezione

Relatori : i componenti del Team dell’Associazione Astronomic Isaac Newton di Santa Maria a Monte

Programma dettagliato del Corso di astronomia anno 2014

( lezioni 15 maggio, 29 maggio, 5 giugno, 19 giugno)

SERATA TEORICA N. 1

giovedi 15 maggio prima lezione

il cielo in pratica

Il cielo intorno a noi: la volta celeste,

le stelle , il movimento dei pianeti e della Luna, sulla volta celeste , il ciclo stagionale

Le costellazioni, lo zodiaco , il mito e le leggende

aspetti teorici :

l’universo : le stelle, il sistema solare, galassie e cosmologia

cenni il big bang , la radiazione cosmica di fondo

velocita’ di espansione delle galassie

teorie sull’evoluzione dell’universo

Giovedi 22 maggio osservazione del cielo n. 1

Riconoscimento costellazioni , esperienze di osservazione al telescopio

in caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia

serata pratica n. 1

SERATA TEORICA N. 2

giovedi 29 maggio terza lezione

nei dintorni della terra : l Sistema Solare

la stella sole ,

i pianeti del sistema solare, caratteristiche e similitudini

i pianeti interni, Mercurio , Venere ,

la terra, caratteristiche , il fenomeno delle maree ecc..

i pianeti esterni del sistema solare :

Giove, Saturno, Urano e Nettuno

Plutone ex pianeta.

le comete, fenomenologia del sistema del sistema solare

cenni sulla strumentazione ottica necessaria per l’osservazione telescopica visuale e digitale dei pianeti e dei corpi minori del sistema solare.

I pianeti extrasolari

SERATA TEORICA N. 3

giovedi 5 giugno terza lezione

Aspetti tecnici per il riconoscimento delle cartine del cielo e delle effemeridi degli oggetti celesti

la volta celeste,:movimenti , coordinate ascensione retta e declinazione astronomiche

astronomia in rete : cataloghi di oggetti celesti, M, NGC,UGC, PGC ecc…. , Minor planet Center ecc..

i movimenti della terra

il moto della luna

Simulazioni con computer con il software free “Stellarium”

giovedi 12 giugno osservazione del cielo n. 2

Riconoscimento costellazioni , esperienze di osservazione al telescopio

in caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia

serata pratica n. 2

SERATA TEORICA N. 4

giovedi 19 giugno quarta lezione

gli strumenti ottici :

il telescopio: tipi e caratteristiche

la macchina fotografia e le pellicole fotografiche

la macchina fotografica digitale

la ripresa degli oggetti celesti

utilizzo della strumentazione digitale nella ripresa degli oggetti celesti

il CCD

i software astronomici free: Iris e altri

rilascio dell’attestato di partecipazione.

Per informazioni.

Mauro Bachini (presidente Ass. Isaac Newton)

cell: 370 -3130 733

cell. 393-0367290

0587 706694

mail osservatorio Astronomico di Tavolaia : tavolaia.observatory@gmail.com

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 marzo 2014
ingresso libero ore 21,30

ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenza dal titolo:

IL GIORNO DEL PI GRECO

(venerdi 14 marzo il giorno del PI GRECO)

a cura di Ing. Fabio Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 27 Febbraio  2014
ingresso libero ore 21,30

ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenza dal titolo:

Dal CARNEVALE alla QUARESIMA

dopo il divertimento viene la penitenza

a cura di Ing. Fabio Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO INVERNALE
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 febbraio 2014
ingresso libero ore 21,30

1) ARGOMENTO DELLA SERATA “

mini conferenza dal titolo:

DAI SATURNALI ROMANI ALL’ODIERNO SAN VALENTINO

a cura di Ing. Fabio Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO INVERNALE
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
utilizzo del riflettore da 400 mm al fuoco Newton F/5 ( osservazione di Giove e oggetti del cielo invernale.

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 23 gennaio 2014
ingresso libero ore 21,30

1) ARGOMENTO DELLA SERATA “
mini conferenza dal titolo:
EVENTO CALENDARIALE: I GIORNI DELLA MERLA
a cura di Ing. Fabio Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO INVERNALE
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
utilizzo del riflettore da 400 mm al fuoco Newton F/5 ( osservazione di Giove e oggetti
del cielo invernale.

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

augurix2014.jpg

Giovedi 26 Dicembre, L’osservatorio rimarrà chiuso per la festa natalizia

Ecco alcune foto scattate venertdi 6 dicembre degli alunni della 5° Calsse di Buti in visita all’osservatorio

 

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA
ISAAC NEWTON
SANTA MARIA A MONTE
Corso di Astronomia 2013
di SECONDO LIVELLO
approfondimento tematiche digitali con l’uso del CCD
sede Osservatorio Astronomico di tavolaia a Santa Maria a Monte.

Corso di Astronomia  di approfondimento   per avvicinare  gli astrofili  alle tematiche di ripresa digitale con CCD
requisiti di iscrizione  : esperienza di base in tematiche  astronomiche , conoscenza di base del cielo.
Aperto ai soci Isaac Newton e appassionati in genere.
Il corso permette di acquisire le conoscenze di base  per essere in grado di collaborare all’attivita’ di osservazione e ricerca in sviluppo all’osservatorio di Tavolaia.

Ore 21,30 – 23,30  ingresso libero

Il corso e’ organizzato  con 3 lezioni teorico-pratiche

giovedi    21 novembre 2013    OCCULTAZIONI ASTEROIDALI
giovedi    05 dicembre  2013     FOTOMETRIA CCD
giovedi    19  dicembre 2013     ASTROMETRIA  DI ASTEROIDI E COMETE

Relatori : Mauro Bachini  e altri  componenti del Team  dell’Associazione Astronomica Isaac Newton  di Santa Maria a Monte

Programma  dettagliato del Corso di astronomia  di specializzazione anno 2013

prima lezione
giovedi  21 novembre 2013   OCCULTAZIONI ASTEROIDALI

Uso del CCD in astronomia_; cenni sulle tecniche di ripresa e delle camere digitali in uso all’Osservatorio di Tavolaia
occultazioni asteroidali :
a) aspetti teorici
b) software  per calcolo effemeridi  “Occult Watcher” e “Occult “
c)  aspetti tecnici per la ripresa  del fenomeno.
d)  analisi  dati  e   risultati   : esame di una occultazione ripresa in osservatorio.

seconda  lezione
giovedi  5 dicembre  2013   FOTOMETRIA  CCD DI STELLE VARIABILI

a) aspetti teorici : stelle variabili
stelle variabili a corto periodo
stelle variabili a lungo periodo

b) Uso del CCD in astronomia_; cenni sulle tecniche di ripresa e l’uso delle camere digitali in uso all’Osservatorio di Tavolaia in riferimento alle riprese di stelle variabili.
Normalizzazione immagini .
sistema fotometrico UBVRI
analisi di curva di luce con software free:
uso di “Iris”  e   “FotoDif “ per determinazione curva di luce
esempio di realizzazione di curva di luce di osservazioni dell’archivio dell’Osservatorio di Tavolaia.

terza  lezione
giovedi  19  dicembre   2013   ASTROMETRIA   CCD  di pianetini e comete

a) aspetti teorici , cenni  :
gli asteroidi
astrometria di asteroidi
astrometria di comete

b) Uso del CCD in astronomia_; cenni sulle tecniche di ripresa e l’uso delle camere digitali in uso all’Osservatorio di Tavolaia in riferimento alle riprese astrometriche
esempio di astrometria  utilizzando i software “Astrometrica” e Iris

Durante il corso saranno forniti i link per i download dei software free e le dispense necessarie alla trattazione degli argomenti.
E’ gradita una comunicazione di adesione nei giorni precedenti alle serate.

Per informazioni.
Mauro  Bachini  (presidente Ass. Isaac Newton)
cell: 393-0367290

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 novembre 2013
ingresso libero ore 21,30

A - Mini conferenza dal titolo: L’ESTATE DI S. MARTINO, DURA TRE GIORNI E UN POCOLINO, In effetti, poiché l’estate inizia il giorno 11 vuol dire che il giorno 14 siamo nel pocolino.

A cura di Ing. Fabio Bachini

B - Mini conferenza dal  titolo: LO SCIAME METEORICO DELLE LEONIDI

A cura di Ing. Fabio Bachini

C - Proposta dell’osservazione dello SCIAME DELLE LEONIDI programmata per SABATO 16/11/2013 in localita’ Croce di Brancoli

A cura di Ing. Fabio Bachini

D LE COMETE : ASPETTANDO LA COMETA DEL SECOLO A FINE 2013 aggiornamento
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

E) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 novembre 2013
ingresso libero ore 21,30

A - Mini conferenza dal titolo: L’ESTATE DI S. MARTINO, DURA TRE GIORNI E UN POCOLINO, In effetti, poiché l’estate inizia il giorno 11 vuol dire che il giorno 14 siamo nel pocolino.

A cura di Ing. Fabio Bachini

B - Mini conferenza dal  titolo: LO SCIAME METEORICO DELLE LEONIDI

A cura di Ing. Fabio Bachini

C - Proposta dell’osservazione dello SCIAME DELLE LEONIDI programmata per SABATO 16/11/2013 in localita’ Croce di Brancoli

A cura di Ing. Fabio Bachini

D LE COMETE : ASPETTANDO LA COMETA DEL SECOLO A FINE 2013 aggiornamento
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

E) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 novembre 2013
ingresso libero ore 21,30

A - Mini conferenza dal titolo: L’ESTATE DI S. MARTINO, DURA TRE GIORNI E UN POCOLINO, In effetti, poiché l’estate inizia il giorno 11 vuol dire che il giorno 14 siamo nel pocolino.

A cura di Ing. Fabio Bachini

B - Mini conferenza dal  titolo: LO SCIAME METEORICO DELLE LEONIDI

A cura di Ing. Fabio Bachini

C - Proposta dell’osservazione dello SCIAME DELLE LEONIDI programmata per SABATO 16/11/2013 in localita’ Croce di Brancoli

A cura di Ing. Fabio Bachini

D LE COMETE : ASPETTANDO LA COMETA DEL SECOLO A FINE 2013 aggiornamento
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

E) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 novembre 2013
ingresso libero ore 21,30

A - Mini conferenza dal titolo: L’ESTATE DI S. MARTINO, DURA TRE GIORNI E UN POCOLINO, In effetti, poiché l’estate inizia il giorno 11 vuol dire che il giorno 14 siamo nel pocolino.

A cura di Ing. Fabio Bachini

B - Mini conferenza dal  titolo: LO SCIAME METEORICO DELLE LEONIDI

A cura di Ing. Fabio Bachini

C - Proposta dell’osservazione dello SCIAME DELLE LEONIDI programmata per SABATO 16/11/2013 in localita’ Croce di Brancoli

A cura di Ing. Fabio Bachini

D LE COMETE : ASPETTANDO LA COMETA DEL SECOLO A FINE 2013 aggiornamento
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

E) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

ingresso libero ore 21,30

Giovedì 31 ottobre festa di Halloween.

“l’origine della festa risale alle usanze degli antichi Celti ed il suo significato è totalmente diverso da quello che gli viene attribuiti oggi dopo la contaminazione americana”

- Conferenza: HALLOWEEN, UNA FESTA FAMOSA MA POCO CONOSCIUTA.

- Rito funebre secondo l’antica usanza celtica: affido al fuoco di messaggi dedicati ai defunti.

- Brindisi di augurio finale

relatore : Ing. Fabio Bachin

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 24 ottobre 2013
ingresso libero ore 21,30

1) ARGOMENTO DELLA SERATA :

LO ZODIACO: ASPETTI MITOLOGICI, ASTROLOGICI ED ASTRONOMICI DEL SEGNO DELLO SCORPIONE. (presentazione con diapositive).
A cura di Ing. Fabio Bachini

2) LE COMETE : ASPETTANDO LA COMETA DEL SECOLO A FINE 2013
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

3) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.