Archivio per la categoria 'Notizie'

_________________________________________________
E’ quasi terminata la giorata dell’ anniversario dell’inizio dell’avventura dell’Uomo elo spazio, le varie manifestazioni in ricordo di tale evento stanno toccando il loro apice.
Ma quale migliore conclusione di questa giornata se non con un nuovo inizio, con l’avvio di unanuova fase di questa avvettura.
Ed allora ecco, fate ” spazio” ad ORIONE
cev_csm.jpg

Nel corso del trimestre non siamo riusciti nonostante l’impegno profuso ad aumentare il numero di galassie osservate visti i vari impedimenti che si sono succeduti : guasto al DST, ferie,ecc.Anche l’elenco si è adeguato al nostro andamento lento e ha ospitato una sola SN già documentata sul Blog Siamo quindi a 11 SN dall’inizio dell’anno una media comunque ottima se consideriamo che le galassie da controllare sono solo 890.Quello che fa ben sperare è il fatto che altri astrofili preparati e attrezzati si sono avvicinati al gruppo di ricerca e presto si renderà necessario organizzare meglio le osservazioni in modo da non sprecare tempo prezioso.La srada da percorrere è ancora lunga ma è ben tracciata e siamo certi che ci porterà ai risultati che tutti aspettiamo. Rinnoviamo come sempre l’invito ai soci interessati a contattarci per partecipare alle serate osservative.

M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci

SMMSS Santa Maria a Monte Supernovae Search

Osservatorio Astronomico Tavolaia

Associazione Astronomica Isaac Newton

Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere e l’ onore di vivere in presa diretta le due scoperte effettuate da Mirco Villi del CROSS di Cortina d’Ampezzo.Come sapete da alcuni mesi siamo in contatto con i Cortinesi , in particolare con Marco Migliardi che non ci stancheremo mai di ringraziare per i consigli e gli incoraggiamenti che ci rivolge incurante dell’enorme divario di capacità, di mezzi e di cielo che separa le nostre due associazioni. Ci eravamo sentiti l’ultima volta prima delle ferie loro con i due CCD fuori uso e noi con il DST guasto,il contatto successivo c’è stato proprio nel giorno in cui loro erano in trepida attesa per la conferma ufficiale della prima SN quindi abbiamo avuto la soddisfazione di essere tra i primi a congratularci con i nostri amici.Sono seguite altre Mail anche divertenti sopratutto dopo la seconda scoperta in merito alla fortuna che noi gli abbiamo portato.Sappiamo bene però che loro sono bravi e attrezzati e necessitano di un pizzico di fortuna, mentre noi che siamo meno bravi e meno attrezzati necessitiamo di un c… enorme.Allego le prime due Mail che ci siamo scambiati dove si sente il profumo della SN. Per ora accontentatevi di questo.Nella Mail c’è anche una dritta su quella che è la nuova frontiera della ricerca amatoriale evoluta, per ora a loro è servita per scoprire una nuova variabile.(le x le ho messe io) cosi vi divertite a cercarlo.

Santa Maria a Monte Supernovae Search

 

—– Original Message —–
From: Biagetti
To: marco migliardi
Sent: Sunday, September 23, 2007 2:30 PM
Subject: Saluti
Ciao Marco
Qui da noi tutto bene ,manca solo la SN,spero che anche voi abbiate risolto i vs. problemi.
Se ne hai voglia prova a spiegarmi come avete fatto a riprendere la NGC 5530 con la probabile SN scoperta da quel personggio mitologico che è il Rev.Evans.
Saluti a tutto il CROSS
Ciao
Mauro Biagetti
capiti a fagiuolo, caro Mauro, il CROSS è infatti ripartito da un paio di settimane e oggi posso dirti che ha fatto la sua prima scoperta dalla rinascita! Siamo ancora in attesa dell’ufficializzazione ma la sn è certa, forse la sfiga è finita.
Per quanto riguarda ngc5530… l’avevamo forografata anche noi una decina di giorni prima col programma xxxxx che si trova in Australia e che vende ore di osservazione via internet. Da qualche mese abbiamo un contratto di circa 1000 ore con loro e ci divertiamo a riprendere oggetti del profondo cielo e a fare un po’ di ricerca anche … dall’altro mondo.
A presto
marco

x-ugc_10586dss-1.jpgx-ugc10586-smmss.jpg

Ecco un altro esempio delle sorprese che si presentano durante le sessioni di ricerca Supernovae. L’immagine in alto in negativo è stata scattata più di 50 anni fa al telescopio di Mt Palomar mentre l’altra l’abbiamo ripresa poche settimane fa.Le 2 iimagini sono state ritagliate e ingrandite per meglio mettere in evidenza la stella sotto la galssia che mostra un evidente moto proprio rispetto alle altre stelle.Questo fatto ci ha incuriosito perciò dopo aver effettuato la calibrazione astrometrica e fotometrica abbiamo cercato sul web dei cataloghi di stelle a forte moto proprio nella speranza che la nostra non fosse stata ancora censita visto che il suo spostamento in 50 anni è di pochi secondi d’arco mentre per esempio la stella di Barnard ha un moto proprio più grande in un solo anno.La ricerca si è rivelata difficile perciò l’amico F.Martinelli ha chiesto lumi all’Osservatorio di Arcetri che molto gentilmente ci ha fornito un link che ha chiarito i nostri dubbi.La stella in questione pur essendo piuttosto debole (16mag.) era già stata catalogata anni prima dal Lowell Observatory nel corso di una survey finalizzata alla ricerca di tali oggetti.Quindi nessuna scoperta abbiamo solo imparato qualcosa di nuovo e questo è uno dei motivi più importanti che ci spingono a proseguire nella ricerca Rinnoviamo l’invito a tutti i soci a contattarci per partecipare alle sessioni di ricerca ed eventualmente iniziare a partecipare (si impara in fretta).A breve sul Blog il consueto resoconto trimestrale sull’attività svolta.

M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci.

Santa Maria a Monte Supernovae Search

Osservatorio Astronomico Tavolaia

_________________________________________________

 

La cappella degli Scrovegni — La famosa “cometa” di Giotto.

 

scrovegni.jpg

 

 

___________________________________________________

______________________________________________________________

50 anni di volo spaziale
Da quel giorno non fu più soltanto fantascienza

4 ottobre 1957 - 4 ottobre 2007
testataclaudio.jpg
4 ottobre 1957 - 4 ottobre 2007
Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale in orbita nella storia. Venne lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur , grazie al vettore R-7 (Semyorka). In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio. inteso come satellite della terra e quidi suo compagno di viaggio nello spazio.
CARATTERISTICHE
  • Lancio: Baikonur , 04 ottobre1957 alle 19:12 UTC
  • Orbita : ellittica (compresa tra i 947 e i 228 km dal suolo)
  • Periodo orbitale : 96 minuti circa
  • Massa: 83,3 kg
  • Grandezza: Sfera di 58 cm di diametro
  • Durata: 57 giorni
  • Materiale: Alluminio
__________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Un progetto di grande valenza scientifica

della UAI  e di AMSAT-IT

____________________________________________________________________

pulsantefrecciadx.jpg

_____________________________________________________________________

RAVE PARTY A TAVOLAIA

RAVE  PARTY  2  

__________________________________________________________

astplot125519.bmpngc-514.jpg

Questo è un esempio di quello che può capitare durante una normale sessione di ricerca Supernovae.L’immagine che vediamo è stata ripresa all’1,07 circa di Sabato 22 Settembre da Mario Masucci con la sua nuova camera CCD applicata al Newton 400 F5 di Taavolaia nell’ambito del programma di ricerca SMMSS.La freccia vicino alla galassia NGC 514 indica un oggetto non presente nelle nostre immagini di confronto che a prima vista può essere scambiato per una SN con tutte le coxseguenze deleterie che possiamo immaginare :allarme a tutti i partecipanti,eventuale comunicazione sballata,in parole povere sput…… generale.Per fortuna l’esperienza accumulata da tutti i partecipanti alla ricerca ci fornisce gli strumenti adeguati per fronteggiare ogni evenienza,è sufficiente collegarsi via Internet al sito http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/koehn/astplot per avere una carta della zona intorno alla galassia con gli asteroidi eventualmente presenti.Come possiamo vedere nel campo sono presenti ben 3 asteroidi compreso il 54423 che ci stava per ingannare.La sorpresa piacevole per Mario è che il CCD con una sola esposizione di 1 minuto non elaborata ,ha rilevato anche il 48277 di mag18,9 che è ben evidente effettuando il blink fra la 1° e l’ultima immagine ripresa. Per vedere le immagini in dimensioni reali click col destro e salvare.

___________________________________________________
Notizie dall ‘  U A I
Per il collegamento  cliccare sull’immagine
_________________________
vul1.jpg
_______________________________________

_____________________________________________________________ 

Articolo di Marco Maniero

Segnalo questo interessante articolo, con particolare riferimento alle illusioni ottiche.

_____________________________________________________________________

http://www.renzodelrosso.com/Riprese_Deep_Sky_con_la_Meade_DSI.pdf

http://www.dsi-astronomie.de/

Il primo link spiega i primi passi per imparare a usarla,il secondo è il sito di un astrofilo tedesco che riesce a “spremerla”fino al punto da scoprirci le SN (belle immagini).Teniamo presente che la Meade DSI PRO costa quanto una Reflex digitale.

 

___________ 

Dalla  rivista  “Le Scienze”

 

COLLEGAMENTO  ALL’ARTICOLO  

________________________________________________

http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Amors.html

Il link che vedete vi porterà nel sito ufficiale del Minor Planet Center alla pagina che elenca gli asteroidi NEO di classe Amor finora scoperti.L’asteroide in questione ha la sigla provvisoria 2007 PU11 e la sua scoperta è stata ufficialmente attribuita al Linear il famigerato sistema automatico che ci ha tolto la voglia di fare ricerca asteroidi.La notizia riportata dal giornale vuol dire semplicemente che a Libbiano sono state fatte le prime misure di posizione del nuovo asteroide DOPO quelle eseguite dal Linear al momento della scoperta.Come si raggiunge questo risultato scientifico?Semplicemente abbonandosi via Internet alle circolari IAUC che riportano in tempo reale le ultime scoperte (costo svariate centinaia di Euro). Complimenti agli “Astronomi”come dice il giornale di Libbiano che pur essendo dei novizi dimostrano di essere sulla buona strada anche in fatto di pubbliche relazioni (al contrario di noi). Per notizie più approfondite contattate il responsabile Sezione Asterodi disperso da giorni sui monti della Garfagnana.

L’applicazione di un programma osservativo e di una opportuna metodologia di osservaione danno buoni risultati.

( “La Nazione” 17 agosto 2007 )

asterode-libbiano.jpg

n4036s12.jpg___________________________________________________________

(more…)

Comunicato  Stampa  AFAM 

Remanzacco , 3 agosto 2007

L’ AFAM REGISTRA IL CALO DI LUCE DELLA STELLA  TYC 03549-02811

________________________________________________________________________________


l cielo cambia aspetto nel corso della notte, ciò è dovuto al moto di rotazione della Terra sul proprio asse compiuto in 23 ore e 56 minuti. Inoltre cambia con il procedere delle stagioni, questo invece è dovuto all’altro movimento fondamentale del nostro pianeta attorno al sole: il moto di rivoluzione. Questo movimento ha l’effetto apparente, per un osservatore sul nostro pianeta, di produrre lo spostamento del Sole fra le costellazioni da ovest verso est.Il Sole durante l’anno sembra seguire un percorso nel cielo chiamato eclittica, che non è altro che la proiezione in cielo dell’orbita terrestre. Questo percorso è legato ai vari moti della Terra e, principalmente, alla precessione degli equinozi, che lentamente sposta i riferimenti celesti. Le costellazioni che attualmente il Sole apparentemente attraversa sono 13 e i loro periodi sono:

___________________________________________________________________

· 12 marzo-17 aprile —— PESCI

· 17 aprile-14 maggio —- ARIETE

· 14 maggio-21 giugno —TORO

· 21 giugno-20 luglio —- GEMELLI

· 20 luglio-10 agosto —  CANCRO

· 10 agosto-16 settembre - LEONE

· 16 settembre-31 ottobre- VERGINE

· 31 ottobre-24 novembre - BILANCIA

· 24 novembre-30 novembre - SCORPIONE

· 30 novembre-18 dicembre - OFIUCO

· 18 dicembre-18 gennaio - SAGITTARIO

· 18 gennaio-16 febbraio — CAPRICORNO

· 16 febbraio-12 marzo  —ACQUARIO

_____________________________________________________________________

·

Il telescopio di Tavolaia è tornato a far sentire la sua voce possente.NON grazie alla DTA che dovrebbe riparare il sistema di controllo in tempi rapidi (6 mesi l’ultima volta),ma grazie agli amici dell’Associazione Astronomica Piombino che ci hanno “prestato”il loro vecchio sistema di controllo non più utilizzato,beati loro.Daille prime prove incoraggianti è emerso che ci sono solo alcuni parametri da settare ma nel complesso lo strumento punta e insegue correttamente quindi è possibile riprendere l’attività di ricerca e divulgazione.Siamo in tempo di ferie e quindi non c’è da pretendere troppo da una piccola ditta artiginale come la DTA di Cascina però visti i precedenti (6 mesi per una riparazione) sarebbe auspicabile un maggior rispetto e considerazione verso chi acquista e in maniera indiretta contribuisce a far conoscere i prodotti DTA.Grazie ancora agli amici Piombinesi.

Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS)

Associazione Astronomica Isaac Newton

da  U A I -  Unione Astrofili Italiani

 

10 - 13 agosto - ” Le Notti delle Stelle” in Italia e in Europa

_______________________________________________

 

m20-media-tutte-ela-tritesto.jpgmedia-tutte-elam20.jpgHo rimesso le mani su una serie di immagini che abbiamo(Associazione) ripreso a Tavolaia 2 anni fa (27 Luglio) che hanno come soggetto M20 la Nebulosa Trifida che Messier descrisse come “ammasso di stelle poco sopra l’eclittica,tra l’arco del Sagittario e il piede destro di Ofiuco”.Questo è il periodo migliore dell’anno per osservarla in prima serata assieme agli altri oggetti spettacolari presenti vicino al centro della Via Lattea.Per rintracciarli non è necessario il GO TO basta una mappa stellare  e la voglia visto che sono tutti oggetti ben visibili con un semplice binocolo o un piccolo telescopio.Tornando alle immagini c’è da dire che quella sera facemmo veramente un gran lavoro perchè riprendemmo anche numerose immagini dei piani colore RGB che sono state utilizzate per comporre la quadricromia LRGB che potete ammirare.Il risultato è “bellino” e nulla più,colpa forse della elaborazione da autodidatta e del soggetto un pò difficile dato che comprende una nebulosa a emissione (rossa) e una a riflessione (azzurra).e riempie l’intero sensore CCD con 2 metri di focale.Ho provato come al solito a reperire sul web i piani colore con risultati ancora peggiori visto che ormai la maggior parte delle immagini che circolano sono talmente rimestate e innaturali da sembrare finte.All’immagine a colori allego anche quella di luminanza che è la media elaborata di 21 pose da 50 sec.,a me piace di più perchè rende meglio l’idea di quello che si vede all’oculare di un buon telescopio.

Come potete notare, sono stato inseriti alcuni contatori, con diverse unità di conteggio. Il tutto per fini satistici di prova.

Cliccando su ogniuno di essi si accede alla pagine con dati sattistici.

Per un eventuale controllo comparativo, al momento di partenza dei contatori parziali, il contatore visitatori del blog segnava 12033 —

TERRICCIOLA 10 AGOSTO 2007
Venerdi 10 agosto , a Terricciola manifestazione Calici di Stelle. Come si vede dalla locandina i calici sonoottimi , e per le stelle gli strumenti sono magnifici:
- zuppa di pane e cavolo con cipolla
- insalata di farro alla Toscana
- prosciutto, lonxino, salame finocchiona e popone
- maialino arrosto cotto nel forno a legna
- pecorini stagionati in grotta con pere cosce e miele
- crema cotta con caramello e mandorlini
- ronco casalingo al cioccolato e crostata di albicocche
- “Topa Pisana” e £ schiacciata con l’uva”
- torta della nonna e cantucci morbidi con l’uvetta
B U O N A V I S I O N E
calici003.jpg

PURTROPPO NON E’ ANDATA A BUON FINE LA PRIMA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE SULL’ ENCICLOPEDIA WIKIPEDIA 

 

ILa pima versione del testo della voce OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA da inserire su Wikipedia è stata ritenuta ” poco enciclopedica”.

Abbiamo già inviato una seconda versione , e siamo in attesa di conferme, in ogni caso se qualcuno ha un testo da formulare ……….

 

 

wiki002.jpg

 

 

 

 

Causa precettazione alcuni partecipanti al SMMSS non potevano essere presenti ieri sera ,perciò il punto sulla ricerca SN lo faremo stasera,cascasse il mondo .Ci sono anche importanti novità sull’eventuale acquisto di strumenti per la didattica e la ricerca (con ifondi nostri Ass.Ast.Isaac Newton) ottenuti grazie all’attività di divulgazione portata avanti dai soci nel corso degli anni ,forse meritermmo qualcosa di più da parte degli enti interessati visto che non sono molte le Ass.che sono cosi presenti in maniera continuativa sul territorio comunale svolgendo una importante funzione di polo attrattivo non solo tra  i semplici curiosi ma anche tra le persone più preparate del settore.Ci vediamo stasera Martedi .