Archivio per la categoria 'Notizie'

TRE MINUTI…SENZA PAROLE di Emanuela Ponzi

Il vento si fa freddo.
Il mio fiato
spezzato da quel rossore all’orizzonte
Ha sapor di meraviglia.
Venere si accende
In un cielo scuro di mezzogiorno
E nei miei occhi
si scioglie l’Universo.
D’improvviso silenzio
E notte d’improvviso.
La luna incontra il sole
E sotto la sua ombra
…scorre la vita.
Candidi baffi bianchi
Incoronano una natura
Che conosco ora
Per la prima volta.
Tre minuti di stupore
Tre minuti di vuoto interiore
Tre minuti …
scolpiti per sempre nei miei occhi.
Seppur ci fossero parole
Non ci sarebbe fiato
nel mio respiro
Inghiottito dal cono d’ombra.
E’ un quadro sublime
Che la Natura dipinge
Sulla tela celeste
Per ricordare all’uomo
Quanto è prezioso
Quello che i suoi occhi non vedono più.
Per lasciar che il cuore ascolti

L’eco del Valore Umano
Riflessa nel vuoto dell’universo.

Federico II - La pace ed i poeti tra le stelle.

da Astronews UAI

LE POESIE CLASSIFICATE AI PRIMI POSTI

TUTTE LE POESIE E IL PROGRAMMA DELLA PREMIAZIONE

BIELLA  19 - 21 Settembre  2008

XLI Congresso Unione Astrofili Italiano

___

PROGRAMMA DEL GRONGRESSO

___

PAGINE DEL CONGRESSO

___

wk2-debut1-02.jpg

Presentato il White Knigt Two ( Cavaliere Bianco Due ) l’enorme aereo , costruito con materiali compositi, che farà da base di lancio per ii servizio passeggeri  privati per voli  suborbitali e spaziali.

Il veicolo è formato dauna doppia fusoliera, collegate da una unica ala  di 42 metri.

Questo veicolo porterà alla quota di lancio, circa 14.000 metri , la navetta Space Ship Two, un veicolo da sei passeggeri e due piloti, che una volta rilasciato accenderà i suoi motori a razzo e porterà i passeggeri alla quota di 104 chilometri dalla Terra.

wk2-thumbs-02.jpg

wk2-tarmac-02.jpg

virgin-mother2-02.jpg

VEDI : space.com

Prendo lo spunto da una telefonata ricevuta oggi,per segnalare a chi ancora non lo conosce questo sito http://www.heavens-above.com/ .Tra i vari servizi che offre c’è la possibilità di (more…)

Il Gruppo Astronomia Digitale (G.A.D. - La Spezia)  in collaborazione con l’ Associazione Ravennate Astrofili Reytha  organizza il 17 - 18 – 19 ottobre 2008 al Planetario di Ravenna, Viale Santi Baldini 4/a 48100 Ravenna (coordinate GPS: lat.: 44° 24′ 47″ Nord - long: 12° 12′ 30″ Est ), il XVI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale)
___
VISITA  LA  PAGINA
DEL XVI CONGRESSO ANNUALE DELGAD
___

Dopo appena 20 giorni dalla nostra scoperta della SN 2008ea,gli astrofili Toscani mettono a segno un altro colpaccio.E’ appena uscita la circolare che riporta la scoperta della SN 2008ei in PGC 68507 da parte di F.Ciabattari e E.Mazzoni (more…)

___
IL  SOCIO  FABIO  MARTINELLI   RESPONSABILE  SEZIONE  CIELO  PROFONDO
___

21 Giugno 2008, Osservatorio Astronomico di Bologna, a cura di Salvatore Pluchino, Coordinatore Sezioni di Ricerca UAI

___

Consideriamo la SN 2008ea come una primizia,un frutto maturato in anticipo e per questo ancora più gustoso.E’ un premio per l’impegno che tutta la nostra Associazione ha profuso nella Ricerca SN. La raccolta vera e propria dovrebbe iniziare ,come abbiamo scritto più volte , quando il (more…)

sn2008ea-ultima-immagine.jpg

 

Quella che vedete è l’ultima immagine della SN ,ripresa da Mario Masucci (grazie Mario) tra grandi difficoltà.Dopo circa un ora abbiamo provato a ripetere la posa ,ma benchè l’immagine fosse (more…)

Particolare interesse riveste il programma di monitoraggio ottico dei blazar che verranno a trovarsi nel campo di vista di GLAST. Campagne di osservazioni correlate GLAST-Ottico permetteranno di studiare i tempi scala caratteristici della variabilità alle diverse lunghezze d’onda. Si tratta di informazioni importantissime per l’interpretazione teorica dei meccanismi responsabili dell’emissione gamma di alta energia.

Un contributo straordinario al monitoring dei blazar può venire dagli astrofili. Per questo motivo è stata avviata una collaborazione tra il team del progetto GLAST e l’Unione Astrofili Italiani al fine di realizzare una campagna osservativa delle controparti ottiche mediante fotometria CCD. Chiunque volesse avvicinarsi all’osservazione dei blazar può fattivamente collaborare iscrivendosi al gruppo UAI-GLAST (richiesta da inoltrare a ricerca@uai.it) ed inviando le proprie osservazioni. Basta avere un telescopio, una camera CCD e dei filtri per fotometria (BVRI). Gli oggetti più studiati sono brillanti e osservabili anche con telescopi da 20 cm.

VEDI  PAGINA  UAI  GLAST

cometa-ligustri.jpg

R. Ligustri , M. Benvenuti e V. Savani , astrofili del CAST - Circolo Astrofili Talmassons - hanno contribuito a definire le caratteristiche  dell’oggetto provvisoriamente denominato  8L0253C .

VEDI  ARTICOLO  ASTRPNEWS  UAI

Se scorrete l’elenco delle SN scoperte negli ultimi 2 mesi ( http://www.supernovae.net/isn.htm )vi rendete subito conto che in Europa l’ultima SN scoperta risale al 31 Marzo (SN 2008bo) per merito dei Finlandesi del Taurus Hill Observatory.Questo escludendo la SN scoperta dall’Italiano E.Guido su immagini riprese negli States da Puckett.Un’ altro dato interessante si può ricavare dai dati statistici che puntualmente sia noi che gli amici del CROSS elaboriamo in merito alle scoperte nelle Galassie dei nostri elenchi che assieme comprendono (more…)

nova-2.jpg
A.R. = 17h33m29s.67, Decl. = -27o01′16″.4 (Equinozio 2000.0)
_____
da  UAInews
E’ online il sito del congresso nazionale 2008 dell’Unione Astrofili Italiani. Il congresso quest’anno si svolgerà a Biella dal 19 al 21 Settembre e vedrà la partecipazione d’ospiti illustri sia nazionali che internazionali. Saranno presenti nel programma inoltre, le tradizionali sezioni dedicate agli ambiti di ricerca che più interessano il mondo degli astrofili.
Nel sito saranno pubblicate appena possibile tutte le notizie sulle modalità di iscrizione, la presentazione delle relazioni, le informazioni per raggiungere la località e la possibilità di soggiornare.

PROGRAMMA (NON DEFINIVO)

Giovedì 18 Settembre
  • 16.00 Visita al Parco Astronomico INFINI.TO di Pino Torinese
Venerdì 19 Settembre
  • 08.30 Apertura Segreteria Congresso
  • 11.00 Sessione Didattica dell’Astronomia - chairman: Corrado Lamberti, giornalista
    13.00 Pausa pranzo
  • 15.00 Inaugurazione di ASTRONOMIX, la fiera dell’Astronomia amatoriale
  • 15.30 Sessione Sistema Solare I - chairman: Mario di Martino, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
  • 17.00 Conferenza di Duccio Macchetto, già Direttore ESA dello Space Telescope Science Institute, dal titolo:
    “L’Universo visto dal telescopio spaziale Hubble”
    18.30 Trasferimento al ristorante per la cena
  • 22.00 Collegamento “Il cielo in diretta” con il Telescopio remoto UAI di Pedara (CT)
Sabato 20 Settembre
  • 08.30 Apertura Segreteria Congresso e lavori congressuali
  • 09.30 Sessione Divulgazione Astronomica - chairmen: Stefano Sandrelli, INAF Oss. Astr. Brera
  • 11.00 Premiazione concorso “Una stella sul diploma”
  • 11.30 Sessione Speciale Inquinamento Luminoso in Piemonte - chairman: Sergio Scaramal, Presidente della Provincia di Biella
    13.00 Pausa pranzo
  • 13.30 Assemblea Ordinaria dei Soci UAI 1^ convocazione
  • 14.30 Sessione Sistema Solare II - chairman: Silvano Fineschi, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
  • 16.00 Assemblea Ordinaria dei Soci UAI 2^ convocazione
  • 19.00 Conferimento del Premio Lacchini a Jean-Pierre Luminet
  • 19.15 Conferenza pubblica di Jean-Pierre Luminet dal titolo:
    “The shape of space: from black holes to the wraparound universe”
    20.30 Cena sociale
Domenica 21 Settembre
  • 09.00 Apertura Segreteria Congresso e lavori congressuali
  • 09.30 Sessione Strumentazione e Fotografia - chairman: Walter Ferreri, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
  • 10.45 Conferimento dei premi del Concorso di Fotografia Astronomica “Francesca Longarini”
  • 11.00 Conferimento del Premio Ruggieri a G. Sostero ed E. Guido
  • 11.15 Conferimento del Premio per il concorso Astroiniziative (in collaborazione con la Ditta Auriga)
  • 11.30 Conferenza invitata
    13.00 Pausa pranzo
  • 14.30 Sessione Astronomia Galattica ed Extragalattica - chairwoman: Alessandra Frassati, Univ. Padova e Boston University
  • 15.45 Sessione Storia e Cultura Astronomica - chairman: Piero Bianucci, giornalista e Presidente di INFINI.TO
    17.00 Termine lavori congressuali

AL SITO DEL CONGRESSO

Ricorre il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani 1948-2008

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2
1) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà (more…)

b)

STATUTO

Art. 1                 E’ costituita un’associazione denornina

” ASSOCIAZIONE ASTRONOMIC A ISAAC NEWTON”. Art. 2 - L’associazione ha sede in S. Maria a Monte Pi delIa Vittoria n. 47 , e potn\ istituire sedi secondarie ed irnpiant distaccati.

Art. 3 - L’associazione ha fmalitiL esclusivamente culturali non ha scopo di lucro ed ha per oggetto:

“Prornuovere rnanifestazioni culturali e scientifiche per 1 divulgazione e 10 studio delle scienze astronorniche promuovere la ricerca scientific a nel settore astronornico, ed i particolare l’associazione si prefigge:

-    arnpliare Ie conoscenza dell’astronornia, utilizzando ogn mezzo di comunicazione anche di rnassa;

- favorire 10 scambio di conoscenze nell’arnbito del rnond scientifico e culturale, in particolare i contatti tra organisrni enti e persone;

-     sviluppare studi, ricerche ed osservazioni nel settor dell’ astronornia;

- organizzare convegni, rnanifestazioni e corsi di formazione;

- favorire la diffusione della cultura astronornica e in

particolare a livello scolastico.

- prornuovere ricerche scientifiche svolte direttamente dagr

associati od in collaborazione con altri enti di ricerca.

Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali I’associazione  puo costituire commissioni 0 cornitati.

(more…)

aaa-simposio.jpg

La conferenza si è svolta a Cambridge nei pressi della prestigiosa Università di Harvard, il che ha permesso a tutti i partecipanti di godere dei piacevoli momenti di relax nelle numerose zone verdi che costellano Cambridge.  Vi hanno partecipato oltre 200 astronomi di tutto il mondo. Personalmente è stata una delle più interessanti e stimolanti conferenze astronomiche a cui abbia partecipato sia per l’elevato contenuto scientifico sia per la gradevole atmosfera che gli organizzatori hanno saputo creare.

CONTINUA  ARTICOLO  DA  ASTRONEWS  UAI 

nova-ofiuco.jpg

IL Central Bureau for Astronomical Telegrams di Cambridge (USA) riporta la scoperta di una possibile nova di decima magnitudine in Ofiuco, alle coordinate: A.R.= 17h 39m 50.93s, Decl.= -23 50′ 00.9″ (Equinozio 2000.0).

CONTINUA ARTICOLO DA ASTROnews UAI

_____

arp-148.jpgImmagino che vi aspettiate un pettegolezzo su qualche “esperimento” effettuato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) quando ci sono equipaggi misti,ma rimarrete delusi anche perchè ho provato a immaginare la procedura standard in assenza di gravità e (more…)

Cartine  allineamenti costellazioni circumpolari.

cost-circumpol.jpg

_____

Costellazioni   Estive

 

______

Quando un anno e mezzo fa abbiamo iniziato l’avventura della ricerca Supernovae , l’ obbiettivo principale era quello di farci conoscere e di attirare l’attenzione sulla nostra Associazione tramite la scoperta di una Supernova.Nessuno poteva immaginare che avremmo raggiunto lo scopo pur senza scoprire nulla.Ci siamo guadagnati la fiducia e la stima di tutti gli appassionati con cui abbiamo avuto contatti grazie al nostro modo di procedere improntato alla serietà,correttezza,fiducia e alla disponibilità a collaborare in maniera leale con tutti. Abbiamo l’onore di partecipare a pieno titolo, non solo come controllori(vedi gruppo Puckett), al più importante programma di ricerca SN europeo,il “CROSS allargato” (forse dovremo cambiargli nome) assieme agli amici di Cortina e agli altri partecipanti sparsi per l’Italia.Crediamo che anche questo abbia influito positivamente sulla decisione dell’Uai di affidare a uno di noi la responsabilità della sezione “Cielo Profondo”,oltre ovviamente ai meriti di Fabio che nonostante la giovane età è uno dei fondatori della nostra Associazione e attualmente è la colonna portante del gruppo di ricerca SN.Le collaboratrici che aiuteranno Fabio nel difficile compito e a cui sono affidate due importanti sottosezioni,sono Claudia Cioli e Giulia Iafrate ed entrambe fanno parte del gruppo di ricerca CROSS allargato. Claudia ,che si sta per laureare in Astrofisica a Pisa,si è subito inserita nella nostra Associazione e vista la sua competenza ,segue i vari progetti di ricerca. Giulia è già laureata in Astrofisica, lavora all’Osservatorio di Trieste e,anche se è una “crossina”pura, credo non si offenderà se la consideriamo  una di noi ,visto che è lei che ci invia le liste di oggetti da riprendere , raccoglie i nostri report e distribuisce ai controllori anche le nostre immagini ,con grande pazienza e competenza.Auguriamo buon lavoro a tutti e tre, e ovviamente assicuriamo l’appoggio di tutti per assolvere a questi incarichi prestigiosi.

Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS)

Osservatorio Astronomico Tavolaia (A29)

Associazione Astronomica Isaac Newton

P.S.

Il commento di Andrea mi spinge a precisare una cosa che per noi è ovvia ma che può essere fraintesa da chi ci legge ma non conosce la nostra attività.L’Ass.Astr.Isaac Newton esiste da molti anni e gli avvenimenti positivi di questi ultimi mesi sono anche il frutto di quanto di buono fatto nel passato e dell’impegno di tutti in proporzione.Vero è che mai prima c’era stato un tale fiorire di iniziative,una partecipazione di persone preparate e una tale visibilità come adesso.Andiamo avanti, con la certezza che la luce della nostra prima Supernova è già in viaggio.

 

Sezione Cielo Profondo

Il nuovo responsabile è Fabio Martinelli (email: cieloprofondo@uai.it), già tra i responsabili dell’osservatorio astronomico di Tavolaia a Santa Maria a Monte (Pisa) gestito dall’Associazione Isaac Newton (www.cielisutavolaia.com tel 0587 473211).

La Sezione Cielo profondo si suddividerà in diverse sottosezioni osservative ed in particolare:

  • Ricerca Supernovae. La coordinatrice sarà Giulia Iafrate, laureata in astrofisica lavora presso l’osservatorio astronomico di Trieste, collabora con il CROSS
  • Ricerca Novae
    In collaborazione con l’Università di Pisa sez. Astrofisica; il coordinatore della sottosezione sarà direttamente Fabio Martinelli
  • Ricerca AGN
    La coordinatrice sarà Claudia Cioli, laureanda in astrofisica; opererà in stretto contatto con il Prof. Luigi Tosti dell’Università di Perugia e con la Sezione Stelle Variabili UAI
  • Ammassi Globulari
    Da impostare in collaborazione con un astrofisico statunitense con cui si è già in contatto
  • Osservazione Radio
    Da impostare in collaborazione con la Sezione RadioAstronomia UAI
  • Osservazione visuale
    Sempre molto utile e storicamente interessante.  Si prenderà contatto con Gruppo Astrofili William Herschel di Torino i quali si sono occupati di queste osservazioni coordinando la Sezione Cielo Profondo fino a pochi mesi fa, nella speranza di poter affidare a loro la responsabilità di questa sottosezione.
    Il sito della Sezione Cielo Profondo (http://cieloprofondo.uai.it/) sarà completamente rivisto nei contenuti in tempi brevi.  Il webmaster sarà direttamente Fabio.

    LEGGI   ARTICOLO   U A I

    ______

  • I.A.R.A. – Italian Amateur Radio Astronomy Group – http://www.iaragroup.org
    _________________________________________________________________

    IARA è lieta di annunciare la nascita del nuovo portale, ricco di molte
    novità e di nuovi servizi. In questa fase siamo consci che il tutto potrebbe
    non funzionare perfettamente, dunque vi preghiamo di segnalarci qualsiasi
    problema riscontrato durante la navigazione. Di seguito il comunicato stampa
    ufficiale.
    (more…)

    crossenconter20080330-01.jpgCome avrete potuto intuire dalle ultime notizie apparse sul blog riguardanti la ricerca Supernovae , siamo arrivati ad una svolta importante.Domenica 30 Marzo ci siamo recati a Ferrara per partecipare ad un incontro con gli altri partecipanti al CROSS (Cortina Remote Observatory Supernovae Search).La riunione si è tenuta nella casa Ferrarese di Marco Migliardi,luogo incantevole,in pieno centro storico e ha visto la partecipazione di Giulia Iafrate,Elisa Londero,Marco Migliardi,Alessandro Dimai,Mirco Villi,Paolo Corelli e di una nostra delegazione come al solito altamente qualificata composta da Beatrice,Elena,Giampiero e il sottoscritto.La piacevole giornata è stata benedetta dal Sole e allietata dal pranzo nel vicino ristorante “La provvidenza” oltre che dalla squisita ospitalità di Marco e dai dolci portati da Giulia ,fresca di Laurea.Ma non abbiamo solo gozzovigliato come starete pensando.Infatti al mattino A.Dimai ha svolto una relazione riguardante l’attività del CROSS nel corso degli anni con una serie interessante di dati statistici mentre nel pomeriggio si è svolta una sessione di controllo su uno stesso gruppo di immagini appositamente scelte in modo da uniformare la procedura (in meglio).Si è anche parlato del futuro del cosiddetto CROSS allargato e delle grandi opportunità che una tale collaborazione offre a tutta la nostra Associazione.Quando tutti i soggetti interessati procederanno a pieno regime ne vedremo delle belle ,ma questo tema sarà approfondito a breve nel consueto nostro bollettino trimestrale sull’attività svolta.