Visualizza Osservatorio astronomico Tavolaia in una mappa di dimensioni maggiori
Per chi non lo ha mai adoperato, cliccare col sinistro sulla mappa dove c’è la vignietta blu , poi cliccare su “ottieni indicazioni stradali”, nell’apposito riquadro , scrivere il vostro indirizzo (via e nome città-paese), poi cliccare su vai e google maps vi traccerà il percorso più breve per arrivare all’osservatorio
Archivio per la categoria 'Notizie'
INAUGURAZIONE NUOVA STRUMENTAZIONE IL 4 LUGLIO 2009
Scritto da: Associazione, in Notizie, Articoli, Divulgazioneore 16.30 : Assemblea delle associazioni aderenti al CAAT
ore 17.45 chiusura dei lavori
ore 18.OO : Inaugurazione nuova strumentazione: telescopio riflettore Newton_cassegrain
intervento autoritàore 18.30 : presentazione e proiezione del progetto di realizzazione
della nuova struttura
ore 19.00 visita alle nuove strumentazioni
ore 20.00trasferimento, con mezzi propri o con bus navetta, nel centro storico di Santa Maria a Monte
dove la “Collina Tosca” Centro Commerciale Naturale ed i produttori locali, hanno organizzato
la “Degustazione Galileiana Itinerante”
Si ricorda che sarà possibile, con il contributo del GAVI Gruppo Archeologico del Valdarno Inferiore,
effettuare una visita guidata del Centro Storico di Santa Maria a Monte , al cui interno si dovrebbe trovare la casa natale di Vincenzo Galilei, padre di Galileo, e l’ abitazione acquistata successivamente dalla famiglia Galilei, dove ancora oggi si è rintracciato lo stemma.
______________________________________________________________
UNO SGUARDO SULL’UNIVERSO !!!
CONFERENZE DI ASTRONOMIA 2009
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
SANTA MARIA A MONTE (PI)
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
SANTA MARIA A MONTE (PI)
Prof. STEVEN NEIL SHORE
Prof. Ord. Astrofisica, Dip. di Fisica “Enrico Fermi”
Univ. di Pisa.
giovedì 25 giugno 2009
LA STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA
prof. Steven Neil SHORE
Ore 21.15 presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia di Santa Maria a
Monte (PISA) - ingresso libero
durante la conferenza : osservazione del cielo con telescopio.
per informazioni
Mauro Bachini
cell: 393-0367290
maurobachini@tiscali.it
curriculum professionale del prof. Steven Neil SHORE,
attualmente : Prof. Ord. Astrofisica, Dip. di Fisica “Enrico Fermi” Univ. di
Pisa; Associate scientist: INFN (GLAST/Fermi, MAGIC, Viro); INAF (Arcetri) PhD
1978, (Astronomy): Univ. of Toronto, David Dunlap Observatory
Varie posti precedenti: 1993-2003: Prof. Ord, fisica, Indiana Univ. South
Bend (Indiana, USA)1989-1993: NASA Goddard Space Flight Center, Goddard High
Resolution Spectrograph Science Team, Hubble Space Telescope 1985-1989: Prof.
associato, fisica, New Mexico Institute of Mining and
Technology, Soccor New Mexico (USA); Associate scientist, Very Large Array
1984-1985: Operations Division, Space Telescope Science Institute 1979-1984:
Ricercatore, Case Western Univ., Warner and Swasey Observatory Visiting
professor (partial): Politecnico Barcelona, Ecole Normale Sup.
(Paris), Observatoire di Paris (Meudon), Osserv. Astrofisica Arcetri, Osserv.
Astrofisica Catania, Univ. of Rochester, Ohio State Univ., Arizona State Univ.
Journals Associate editor: Astronomy and Astrophysics (2003 - present)
Associate editor: Astrophysical Journal (1996-2003)
Il progetto di legge contro l’eccessiva presenza dell’astrologia sui mezzi di informazione
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, ArticoliSERATA DI OSSERVAZIONE A VILLA LE PIANORE
Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, DivulgazioneSERATA DI OSSERVAZIONE ALLA VILLA MEDICEA
LE PIANORE
Resoconto di una serata particolare immersi nel verde e nella storia
Domenica 7 giugno 2009 nel giardino della villa in Localita’ Le Pianore nel comune di Santa Maria a Monte e’ stata organizzata una serata di osservazione del cielo.
La serata organizzata dall’Ecoistituto delle Cerbaie prevedeva una passeggiata nel verde e nei boschi partento da localita’ Montefalconi , arrivo nel giardino adiacente alla villa medicea , concerto di musica classica con chitarra e violino e appunto in nottata osservazione del cielo con telescopi a cura dell’Associazione Astronomica Isaac Newton .
Un numeroso gruppo di persone e bambini hanno partecipato attivamente , la parte astronomica prevedeva una lezione introduttiva sul cielo e gli oggetti celesti osservabili nella serata , la seconda parte l’osservazione di saturno e delle altre meraviglie del cielo estivo.
Molte sono state le domande e le curiosita’ a cui io e Marco Novi abbiamo dovuto rispondere , in particolare i bambini hammo posto moltissimi quesiti ai quali ovviamente e’ stato difficile rispondere con semplicita’, poi c’e’ stato l’assalto al telecopio e l’operatore allo strumento Fabio Martinelli ha avuto non poche difficolta a far rispettare una fila oredinata per l’osservazione tanta era la curiosita’ dei presenti.
Il nostro socio Newton Giampiero Iacopini oltre a collaborare alla serata fornendo informazioni e rispondendo alle varie domande sul cielo e’ riuscito a fare alcune riprese fotografiche che vi allego all’articolo.
L’associazione come sappiamo opera prevalentemente all’interno dell’Osservatorio per l’attivita’ didattica e divulgativa pubblica ma serate come questa sono veramente appaganti e quanto vengono chieste lo staff dell’associazione I. Newton non si tira mai indietro.
Cieli sereni
L’Universo in pentola : 6° Dispensa ” La panzanella ” e il “ Presnitz ”
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Articoli, Cieli e cibiLa Panzanella in Toscana la conosciamo tutti ed è arrivato il momento (estate) di dividere il segreto col resto del CROSS C. L’amico Triestino Marino Marizza ci presenta con tanto di note storiche ed etimologiche, il Presnitz, dolce di origine mitteleuropea che rallegra le tavole della città Regina della Bora nei giorni di festa . Segnaliamo anche , a chi avrà la pazienza e la fortuna di leggerci , questo bel sito http://www.dallaterraalcielo.it/ realizzato da Giulia Iafrate e C. appositamente per l’Anno Internazionale dell’Astronomia e le celebrazioni Galileiane. In esso sono elencate le innumerevoli iniziative degli amici dell’Associazione Astronomica di Cortina da Luglio a fine anno. Io l’ho scorso tutto e mi sono reso conto che sarà dura trovare spazio-tempo per le Supernovae,anche se spero di essere smentito (e lo sarò). D’altra parte capita di rado di avere un tale tam-tam mediatico gratis sull’Astronomia e ovviamente le associazioni di dilettanti DEVONO approfittarne per reperire fondi necessari alle loro attività ,compresa la ricerca.
Panzanella (more…)
UNO SGUARDO SULL’UNIVERSO !!!
CONFERENZE DI ASTRONOMIA 2009
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
SANTA MARIA A MONTE (PI)
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
SANTA MARIA A MONTE (PI)
RELATORE:
Prof. STEVEN NEIL SHORE
Prof. Ord. Astrofisica, Dip. di Fisica “Enrico Fermi”
Univ. di Pisa.
giovedì 11 giugno 2009
NASCITA E VITA DELLE STELLE
Ore 21.15 presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia di Santa Maria a Monte (PISA) - ingresso libero
ogni sera dopo la conferenza : osservazione del cielo con telescopio.
per informazioni
Mauro Bachini
cell: 393-0367290
maurobachini@tiscali.it
curriculum professionale del prof. Steven Neil SHORE,
attualmente : Prof. Ord. Astrofisica, Dip. di Fisica “Enrico Fermi” Univ. di Pisa; Associate scientist: INFN (GLAST/Fermi, MAGIC, Viro); INAF (Arcetri) PhD 1978, (Astronomy): Univ. of Toronto, David Dunlap Observatory
Varie posti precedenti: 1993-2003: Prof. Ord, fisica, Indiana Univ. South Bend (Indiana,
USA)1989-1993: NASA Goddard Space Flight Center, Goddard High Resolution Spectrograph Science
Team, Hubble Space Telescope 1985-1989: Prof. associato, fisica, New Mexico Institute of Mining and
Technology, Soccorro New Mexico (USA); Associate scientist, Very Large Array 1984-1985: Operations
Division, Space Telescope Science Institute 1979-1984: Ricercatore, Case Western Univ., Warner and
Swasey Observatory Visiting professor (partial): Politecnico Barcelona, Ecole Normale Sup.
(Paris),
Observatoire di Paris (Meudon), Osserv. Astrofisica Arcetri, Osserv. Astrofisica Catania, Univ. of
Rochester, Ohio State Univ., Arizona State Univ. Journals Associate editor: Astronomy and Astrophysics
(2003 - present) Associate editor: Astrophysical Journal (1996-2003)
Riunione del C A A T Domenica 24 maggio
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, Eventi, SupernovaeRIUNIONE CAAT 24/05/2009
Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti,
Castello di Montarrenti, Sovicille (Siena)
10:30 Visita all’ Osservatorio di Montarrenti
10:45 Le Supernovae. Modalita’ di studio (F. Ciabattari, Monte Agliale)
11:45 La ricerca delle SN all’ Osservatorio di Tavolaia. Programmi attuali e prospettive future (M. Bachini, Ass. I. Newton)
12 15 Interventi in merito
13:00 pranzo (al paese sottostante)
14 30 Assemblea del CAAT
O.d.G.
1) Coordinamento del CAAT
2) Quote annuali del CAAT
3) Programmi di Ricerca del CAAT
4) Prossime riunioni del CAAT
17:00 Fine riunione
Giorgio Bianciardi
348 2650891
UAS
Come arrivare: (more…)
v° Meeting GRAV-SSV-UAI: RESOCONTO
Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, DivulgazioneEccomi di ritorno dal convegno del GRAV al quale ho partecipato ieri.
E’ stata una giornata molto interessante, che aha visto la partecipazione di un folto numero di appassionati proventienti dalle varie regioni italiane, i resoconti sui risultati degli studi sulle stelle variabili da parte dei componenti del GRAV sono strati molti e qualificati.
Nella programmazione di ricerca sono state individuate alcune stelle da seguire per le campagne di osservazione CCD del 2009-2010 ,alcune di queste stelle sono inserite nella lista di ricerca dell’Osservatorio di Tavolaia, pertanto le osservazioni svolte in osservatorio potranno essere utilizzate per la partecipazione al programma Osservativo GRAV , in particolare la AE UMA che si e’ dimostrata una stella tutt’altro che conosciuta. ( variazione del periodo ed effetto Blazko negli ultimi anni ).
Le osservazioni effettuate in osservatorio a Tavolaia su AE UMA raccolte negli ultimi anni andranno ad incrementare il database osservativo storico del Grav partecipando agli studi in corso.
Notevoli spunti pratici e osservativi dalla spettroscopia presentata con abilita’ dal responsabile nazionale UAI.
Quasi cinque ore di viaggio in auto per raggiungere l’Osservatorio di Marana di Crespadoro non sono senz’altro poche , ma ne valeva la pena ; splendida la cornice del panorama delle montagne circostanti, un osservatorio stupendamente realizzato e un grande entusiamo da parte del gruppo astrofili locali con in prima persona Ivo Peretto,
Vi allego alcune foto il resto delle immagini le ho inserite nel sito www.isaacnewton.it all’indirizzo specifico
http://it.fotoalbum.eu/isaacnewton/a274226
Da queste giornate astronomiche si torna certamente motivati per un piu’ cospicuo impegno osservativo, la fotometria CCD e’ senz’altro un settore di ricerca che puo dare incredibili soddisfazioni all’astrofilo.
cieli sereni .
Mauro Bachini
Alcuni dati tecnici dell’osservatorio :
.osservatorio di Marana di Crespadoro e strumentaqzione
5° MEETING NAZIONALE GRAV/SSV UAI
Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, Gestione Osservatorio, Stelle Variabili5° MEETING NAZIONALE GRAV/SSV UAI
STELLE VARIABILI
(15-16-17 Maggio)
Oggi inizia il meeting sulle stelle variabili presso l’osservatorio astronomico di Mt. Marana a Marana di Crespadoro, Vicenza.
Il convegno e’ nato dalla collaborazione tra la Sezione Stelle Variabili UAI e il GRAV (Gruppo Astrofili Variabilisti Italia), Il meeting si svolgerà in tre giorni a partire da questa sera con un’interessante sezione di studio su una stella variabile direttamente con gli strumenti dell’osservatorio dove si potrà vedere praticamente come acquisire immagini scientificamente utili e come si interpretano i dati ottenuti.
La stella e’ la AE UMA , che viene seguita con attenzione anche dal Team Fotometria dell’Osservatorio di Tavolaia all’interno dell’articolo e’ riportato il grafico della curva di luce del 17/02/2008 (realizzata con il riflettore da 400 mm).
Novità per il meeting di quest’anno sarà la partecipazione della sezione Spettroscopia della UAI al fine di trovare comuni punti di contatto e studio tra questa sezione e la SSV-GRAV_UAI.
Sabato sera e Domenica mattina ci sarà la possibilità di assistere in diretta all’acquisizione di spettri stellari con strumenti presenti in osservatorio e approfondire le varie tematiche legate allo studio della luce stellare.
ecco il programma dettagliato :
VENERDI’ 15
Dalle ore 20:00 SESSIONE OSSERVATIVA della stella variabile AE UMA con gli
strumenti del gruppo, discussione dei metodi di fotometria e risultati ottenuti. In caso di
maltempo presentazione sulla calibrazione delle immagini al ccd.
SABATO 16
09:00- 09:30 INIZIO LAVORI con saluti dei presidente di Cieli Perduti,
del presidente della UAI E. Sassone Corsi e del sindaco
di Crespadoro.
09:30 – 09:45 PRESENTAZIONE ATTIVITA’ DEL MEETING I.Peretto
09:45 – 10:00 LA COLLABORAZIONE SSV - GRAV I.Peretto e
A.Frosina
10:00 – 10:30 SEZIONE RR LYRAE: GSC 3087-2079 risultati della
campagna osservativa 2006-2008
A.Marchini e
R. Papini
10:30 – 11:00 SEZIONE EB: EE CEP l’ultimo evento I.Peretto
11:00 – 11:30 PAUSA CAFFE
11:30 – 12:00 SEZIONE VISUALE: presente e futuro A.Frosina
12:00 – 12:30 SEZIONE RR LYRAE: Analisi del periodo di AE Uma
con dati disomogenei
L.Franco e
A.Marchini
12:30 – 13:45 PAUSA COLAZIONE
13:45 – 14:15 SEZIONE RR LYRAE: proposte osservative per il 2009 R.Papini
14:15 – 15:15 SKY LIVE il nuovo telescopio remoto della UAI G.Bianciardi
15:15 – 15:45 SEZIONE EB: riorganizzazione sezione e obiettivi 2009 M.Vincenzi
15:45 – 16:15 COME DETERMINARE LA LINEARITA’ DEL CCD R.Papini
16:15 – 16:45 PAUSA CAFFE
16:45 – 18:15 SPETTROSCOPIA: spettroscopia e studio delle stelle
variabili; punti di contatto
F.Mete
Ore 18:15 CHIUSURA SEZIONE LAVORI
In caso di bel tempo dalle ore 21:00 presso la sala conferenze sarà illustrato il metodo di
acquisizione degli spettri stellari in diretta attraverso lo strumento dell’osservatorio. In caso
di maltempo si utilizzeranno delle simulazioni a cura di Fulvio Mete
DOMENICA 17
09:00 – 09:30 A SCUOLA DI VARIABILI M.Vincenzi e
R. Casalino
09:30 – 10:15 BINARY MAKER introduzione all’utilizzo S.Mandelli
10:15 – 10:30 Programma Va.St.O I.Peretto
10:30 – 11:00 PAUSA CAFFE’
11:00 – 11:30 Peranso l’ultima frontiera dei software di analisi dati R.Papini
L.Franco
11:30 – 12:30 Spettroscopia del Sole F.Mete
12:30 – 14:00 PAUSA COLAZIONE
14:00 – 16:00 “La Tavola Rotonda” discussione libera per idee e
progetti da sviluppare nel prossimo futuro
16:00 CHIUSURA LAVORI
Domenica tra le ore 11:30 e 12:30 analisi dello spettro solare in diretta dalla terrazza
dell’osservatorio, in caso maltempo simulazione di F.Mete.
E’ veramente un appuntamento molto importante per gli appassionati di forometria e variabilita’ stellare in genere , io saro’ presente al convegno , chi e’ interessato alla partecipazione puo’ contattarmi via mail o telefono.
L’Universo in pentola : 5° Dispensa ” I casunziei ” e la “Polenta e uccellini”
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Articoli, Cieli e cibiProsegue l’intensa collaborazione (culinaria) all’interno del Cross C. che ci permette di scoprire i piatti tipici casalinghi che ci hanno fatto crescere belli e intelligenti come siamo adesso (???). La ricetta Cadorina dei “Casunziei” ci è stata inviata dall’amico Alessandro Dimai ,astrofilo da tutti conosciuto , scopritore di innumerevoli Supernove a tutte le latitudini celesti e anima del gruppo di ricerca. “Noi”, lo ringraziamo e rispondiamo con la “Pulenda e uccellini” nella versione di casa ,cosi’come la ricordo e come continueremo , finchè ci sarà concesso , a prepararla.La versione “Lombardo-Veneta” è la famosissima “polenta e osei” reperibile (la ricetta) sul web che differisce in alcuni ingredienti .ma è di sicuro ugualmente gustosa.
I Casunziei
Bene, ecco la ricetta: (more…)
A tutti gli Astrofili,
A tutte le Associazioni ed i Gruppi Astrofili,
A tutti gli Osservatori Astronomici,
A tutti i Planetari,
sono lieto di informarvi che il 14 e 15 Novembre 2009, presso la Lario Fiere di Erba (CO), si terrà la prima edizione di Astrofest, una nuova ed innovativa fiera dedicata all’Astronomia e all’Astronautica pensata e realizzata da astrofili e ospitata dalla Fiera dell’Elettronica, una delle più importanti d’Italia che conta circa 20.000 visitatori.
Mentre l’Elettronica occuperà due padiglioni, ad Astrofest sarà riservato un padiglione di circa 3000 mq.
v° MEETING STELLE VARIABILI
Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Eventi, Stelle Variabili
V° MEETING
STELLE VARIABILI
PROGRAMMA (15-16-17 Maggio)
si terrà presso l’osservatorio astronomico di Mt. Marana a Marana di Crespadoro, Vicenza. Comunicato, Programma, Modulo di adesione
Il giorno 15-16-17 Maggio 2009 si terrà presso l’osservatorio astronomico di Mt. Marana a Marana di Crespadoro, Vicenza (www.cieliperduti.org), il V° Meeting sullo studio delle stelle variabili.
Questo sarà il primo meeting organizzato dalla neonata collaborazione tra la Sezione Stelle Variabili UAI e il GRAV (Gruppo di Ricerca Astronomico Variabili). Il meeting si svolgerà in tre giorni a partire già dalla sera di Venerdì 15 Maggio con un’interessante sezione di studio su una stella variabile direttamente con gli strumenti dell’osservatorio dove si potrà vedere praticamente come acquisire immagini scientificamente utili e come si interpretano i dati ottenuti. Sabato 16 Maggio saranno presentati i risultati ottenuto nell’ultimo anno da parte delle varie sottosezioni e quindi domenica si avrà la possibilità di partecipare all’illustrazione dei nuovi target di studio per il 2009/10.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione della sezione Spettroscopia della UAI al fine di trovare comuni punti di contatto e studio tra questa sezione e la SSV-GRAV_UAI.
Sabato sera e Domenica mattina ci sarà la possibilità di assistere in diretta all’acquisizione di spettri stellari con strumenti presenti in osservatorio e approfondire le varie tematiche legate allo studio della luce stellare.
Il programma completo del meeting è pubblicato in calce.
Importante:
vista la grande partecipazione si raccomanda a chi volesse partecipare, di inviareil modulo di adesione scaricabile in PDF oppure in formato . doc
La prenotazione è gratuita (inviare a naos2@tiscalinet.it)
fonte notizia NEWS UAI
ecco il prograqmma dettagliato :
VENERDI’ 15
Dalle ore 20:00 SESSIONE OSSERVATIVA della stella variabile AE UMA con gli
strumenti del gruppo, discussione dei metodi di fotometria e risultati ottenuti. In caso di
maltempo presentazione sulla calibrazione delle immagini al ccd.
SABATO 16
09:00- 09:30 INIZIO LAVORI con saluti dei presidente di Cieli Perduti,
del presidente della UAI E. Sassone Corsi e del sindaco
di Crespadoro.
09:30 – 09:45 PRESENTAZIONE ATTIVITA’ DEL MEETING I.Peretto
09:45 – 10:00 LA COLLABORAZIONE SSV - GRAV I.Peretto e
A.Frosina
10:00 – 10:30 SEZIONE RR LYRAE: GSC 3087-2079 risultati della
campagna osservativa 2006-2008
A.Marchini e
R. Papini
10:30 – 11:00 SEZIONE EB: EE CEP l’ultimo evento I.Peretto
11:00 – 11:30 PAUSA CAFFE
11:30 – 12:00 SEZIONE VISUALE: presente e futuro A.Frosina
12:00 – 12:30 SEZIONE RR LYRAE: Analisi del periodo di AE Uma
con dati disomogenei
L.Franco e
A.Marchini
12:30 – 13:45 PAUSA COLAZIONE
13:45 – 14:15 SEZIONE RR LYRAE: proposte osservative per il 2009 R.Papini
14:15 – 15:15 SKY LIVE il nuovo telescopio remoto della UAI G.Bianciardi
15:15 – 15:45 SEZIONE EB: riorganizzazione sezione e obiettivi 2009 M.Vincenzi
15:45 – 16:15 COME DETERMINARE LA LINEARITA’ DEL CCD R.Papini
16:15 – 16:45 PAUSA CAFFE
16:45 – 18:15 SPETTROSCOPIA: spettroscopia e studio delle stelle
variabili; punti di contatto
F.Mete
Ore 18:15 CHIUSURA SEZIONE LAVORI
In caso di bel tempo dalle ore 21:00 presso la sala conferenze sarà illustrato il metodo di
acquisizione degli spettri stellari in diretta attraverso lo strumento dell’osservatorio. In caso
di maltempo si utilizzeranno delle simulazioni a cura di Fulvio Mete
DOMENICA 17
09:00 – 09:30 A SCUOLA DI VARIABILI M.Vincenzi e
R. Casalino
09:30 – 10:15 BINARY MAKER introduzione all’utilizzo S.Mandelli
10:15 – 10:30 Programma Va.St.O I.Peretto
10:30 – 11:00 PAUSA CAFFE’
11:00 – 11:30 Peranso l’ultima frontiera dei software di analisi dati R.Papini
L.Franco
11:30 – 12:30 Spettroscopia del Sole F.Mete
12:30 – 14:00 PAUSA COLAZIONE
14:00 – 16:00 “La Tavola Rotonda” discussione libera per idee e
progetti da sviluppare nel prossimo futuro
16:00 CHIUSURA LAVORI
Domenica tra le ore 11:30 e 12:30 analisi dello spettro solare in diretta dalla terrazza
dell’osservatorio, in caso maltempo simulazione di F.Mete.
E’ veramente un appuntamento molto importante per gli appassionati di forometria e variabiliuta’ stellare in genere , io saro presente al convegno ,
gli interessati possono contattarmi via mail .
Mauro Bachini
L’Universo in pentola : 4°Dispensa : “L’Aioli provenzale” e la “Zuppa del cane”
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Cieli e cibiGrazie all’amico Marco Migliardi possiamo permetterci di allargare gli orizzonti culinari del CROSS verso la Francia e più precisamente verso la Provenza con i suoi profumi e sapori intensi .La ricetta inviataci da Marco è un piccolo capolavoro ,leggendola mi è sembrato quasi di vederlo sgranocchiare e spalmare l’aioli seduto sotto il pergolato di un ristorantino Provenzale ,accompagnato dal canto delle cicale. Dalla Pisanità più povera e profonda ,riemerge invece la “zuppa del cane”. Entrambe le ricette hanno per protagonista il nobile Baccalà e le presentiamo assieme come si presenterebbero assieme una Ferrari e una 500.
Ricetta provenzale: l’Aioli di Marco Migliardi
Quando in estate (more…)
CORSO DI ASTRONOMIA 2009 E CONFERENZE
Scritto da: Associazione, in Notizie, Articoli, Eventi, Divulgazioneil programma completo del corso di astronomia dell’Asscociazione Astronomica Isaac Newton per l’anno 2009 sara’ integrato con le conferenze del Prof Steve Shore dell’Universita’ di Pisa , ecco il programma completo :
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA
ISAAC NEWTON
Santa Maria a Monte (PI)
corso con base teorica , osservazione diretta del cielo e esercitazioni pratiche con computer sui vari aspetti pratici dell’astronomia .
APRILE - GIUGNO 2009
CORSO DI ASTRONOMIA
Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.
Ore 21,30 - 24 ingresso libero. ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton ).
Giovedi 16 aprile inizio corso di astronomia prima lezione
Giovedi 30 aprile seconda lezione corso di astronomia
Giovedi 07 maggio terza lezione corso di astronomia
Giovedi 21 maggio quarta lezione corso di astronomia
Giovedi 04 giugno quinta lezione del corso di astronomia
Giovedi 18 giugno lezione conclusiva del corso di astronomia
Programma Corso di astronomia
Giovedi 16 aprile inizio corso di astronomia prima lezione
Ore 21 Iscrizione corso
A seguire :
prima parte: aspetti teorici e storici:
Le costellazioni, il movimento della volta celeste , proiezione con planetario virtuale .
Seconda parte : osservazione del cielo
Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni ,
in caso di pioggia : curiosita’ astronomiche e strumentazione
UNIONE ASTROFILI ITALIANI
IL CIELO IN UNA … SCUOLA
Corso residenziale di didattica dell’Astronomia rivolto ad insegnanti e astrofili
Castello di Montarrenti (SI)- 8, 9, 10 Maggio 2009
Corso riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione
Organizzato dalla Commissione Didattica UAI – Ente Accreditato MPI
CALENDARIO DEI LAVORI
Venerdì 8 maggio mattina
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.15 Cocktail di benvenuto con le “bricuocole Galileiane”
10.30 Presentazione del corso e test d’ingresso (Maria Antonietta Guerrieri)
11.30 “Galileo: l’uomo e lo scienziato” ( Alberto Righini)
Venerdì 8 maggio pomeriggio
16.00 Il Palazzo delle Papesse e il Palazzo Chigi (Siena) : le osservazioni di Galileo dall’altana.
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Venerd’ 03 aprile 2009 ore 21.30
VISITA IN OSSERVATORIO DELLA CLASSE V DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI CASTELFRANCO
IN CONTEMPORANEA NELLA STESSA SERA RIPRESA DEL TRANSITO DI XO3 NELLA LINCE CON SC DA 30 CM POSTO NEL GIARDINO DELL’OSSERVATORIO
LA VISITA E LA RIPRESA DEL TRANSITO VERRANNO EFFETTUATE IN
CONTEMPORANEA
per visita scuola : rifrattore da 150 mm f/8 nel giradino all’esterno (
osservazione LUNA)
riflettore newton da 400 F/5per il transito di X03 :TELESCOPIO DA 30 CM SC MEADE e relativa
strumentazione, ruota portafiltri e CCD
Mauro Bachini
******************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito associazione : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
*****************************************
comete all’osservatorio di Tavolaia
Scritto da: bachini mauro, in Notizie, Articoli, Curiosità, Corpi minoriAll’osservatorio Astronomico di Tavolaia , Venerdi 27/03/2008 sono state riprese le comete :
P/Kushida (144P)
Broughton (C/2006 OF2)
Lulin (C/2007 N3)
La cometa Lulin mostra ancora una coda ben visibile.
Le riprese sono state effettuate con il riflettore da 400 mm F/5 dell’Osservatorio di Tavolaia CCD DTA Discovery 512×512 pix. exp di 60 secondi.
Riprese effettuate da Mauro Bachini e Mario Masucci.
L’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE ISAAC NEWTON
E’ INDETTA PER LUNEDI 30 MARZO 2009
OSSERVATORIO DI TAVOLAIA
ORE 21.30
Su richiesta di alcuni soci occorre definire i termini della ricerca SN
all’interno del programma del SMMSS e del rapporto di collaborazione con il
CROSS di Cortina , per tali motivi e’ stata indetta l’assemblea .
ORDINE DEL GIORNO :
1) ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA SUPERNOVAE EXTRAGALATTICHE SMMSS
2) ORGANIZZAZIONE OSSERVAZIONI SN IN COLLABORAZIONE CON IL CROSS DI CORTINA (
DEFINIZIONE DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE )
3) VARIE E EVENTUALI
Mauro Bachini
cell: 393-0367290
***********************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito associazione : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
***********************************************
L’Universo in pentola : 3°Dispensa : “La minestra jota” e il “Bordatino”
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Articoli, Cieli e cibiStavolta ci uniamo a tavola, all’anima Triestina del CROSS. Città bellissima Trieste, che consiglio a tutti di visitare, semplicemente perchè non somiglia a nessun altra.La ricetta della minestra jota proposta, esce veramente dalle case di Trieste,non dai ristoranti o dalle guide scritte dai sapienti piovuti dal cielo.Ringraziamo l’amico crossino Marino Marizza che ce la svela .Confesso che quando ho letto “minestra jota ” ho pensato a uno scherzo,poi su Internet ho scoperto l’etimologia della parola e la saggezza antica e semplice che racchiude.Anche il termine “bordatino” ha un origine impensabile,credevo derivasse da “bordare” rimestare ecc.invece sembra abbia origini marinare “di bordo” ,il resto scopritelo da soli(se siete curiosi).Entrambe le ricette richiedono dopo il consumo, la presenza di un artificere.
Minestra Jota (ricetta per quattro persone) (more…)
-
Approvazione bilancio consuntivo anno 2008
-
Elezione cariche sociali
-
Varie ed eventuali
Cometa Lulin (C/2007N3) animazione MOV
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Foto, Corpi minoriQuello che vedete è stato ripreso da (more…)
Sabato sera ho finalmente trovato (more…)
Il sito web dell’Associazione Astronomica Isaac Newton è stato aggiornato ed è stato ampliato con nuove pagine.
Una volta entrati sulla pagina principale nel riquadro ” Novità ed Aggiornamenti” troverete il rimando ” Altre novità “ , attraverso il quale si accede alle nuove pagine.
Buona visione.
_____
Giovedi 19 febbraio , si è svolto il primo incontro in Osservatorio, con gli studenti delle Scuole Medie di S. Maria a Monte.
Il primo di una serie di incontri previsti nei mesi di Febbraio e Marzo 2009
Si ricorda che a queste seate, sono invitati e quidi possono partecipare anche i genitori ed i familiari degli studenti.
Prossimo incontro Mercoledi 25 febbraio ore 21.15 —-
_____