tantissimi auguri, buone feste e buon 2010
tantissimi auguri, buone feste e buon 2010
Sembra impossibile ma un altro anno è passato . Con la dodicesima dispensa chiudiamo il cerchio e la prima persona che desideriamo ringraziare è (more…)
PIANETA GALILEO 2009
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
SABATO 28 NOVEMBRE 2009
SERATA DI OSSERVAZIONE DEL CIELO : “LA NOTTE DI GALILEO “
Serata di osservazione al telescopio organizzata in collaborazione con il CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili della Toscana)
dalle ore 21,00 osservazione con telescopio e proiezione di immagini astronomiche
Osservatorio Astronomico di Tavolaia di Santa Maria a Monte
ingresso libero
in caso di pioggia la manifestazione si svolgera’ all’interno dell’osservatorio.
Per Informazioni :
Mauro Bachini
cell: 3930367290
mail : maurobachini@tiscalinet.it
associazione : www.isaacnewton.it
Non appena Marco Migliardi ci ha prospettato questa ricetta per noi misteriosa, (more…)
Manifestazione Pianeta Galileo 2009
all’ Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Associazione astronomica Isaac Newton, Santa Maria a Monte,
Martedì 17 novembre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione delle meteoriti “Leonidi”
Ore 21
Conferenza con proiezione di immagini su
“ METEORITI E I CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE ”
Ore 22.30
Osservazione del cielo ad occhio nudo e
contemporanea osservazione con telescopio
Proseguo osservazione visuale delle meteoriti Leonidi in nottata.
ingresso libero
I Galilei e Santa Maria a Monte
di
Roberto Vergara Caffarelli
1 Galileo acquista la cittadinanza di Firenze
Pisa e Firenze si contendono la gloria di essere state la patria di Galileo. Pochi sanno però
che lo scienziato pisano ha dovuto pregare il Sovrano1. per essere ammesso alla
cittadinanza di Firenze.
Galileo inviò la sua richiesta direttamente al Granduca verso la fine del 1628. Dopo aver
ricordato che apparteneva ad un’antica e nobile famiglia fiorentina, gli manifestò il
desiderio di “tornare nel corso del poter godere la civiltà et honori della Città,
intermesso per varii accidenti”, e chiese “la grazia d’essere descritto a gravezza
secondo la regola e stile de’ cittadini Fiorentini”, e poiché non aveva rendite, che gli
fosse concesso di pagare sulla testa l’imposta minima annua di due fiorini.
La regola dei Cittadini fiorentini richiedeva che chi voleva acquistare la cittadinanza
doveva aver abitato a Firenze per un numero conveniente di anni. Doveva inoltre avere (more…)
OSSERVAZIONE OCCULTAZIONE ASTEROIDALE DEL 01 NOVEMBRE 2009
Domenica 1 novembre all’Osservatorio di tavolaia e’ stata ripresa una occultazione asteroidale con la tecnica del drift-scan.
L’osservazione del fenomeno e’ stata effettuata in collaborazione con gli amici del GAM ( Gruppo Astrofili di Massa) coordinati dall’esperto astrofilo Pietro Baruffetti.
il gruppo di ripresa era composto , per l’Associazione Isaac Newton dal sottoscritto Mauro Bachini , Mario Masucci e Andrea Buti per il GAM di Massa erano presenti Gabriele Tonlorenzi , Daniele Del Vecchio e Andrea Ceccarelli.
Per la ripresa del fenomeno e’ stato utilizzato il telescopio da 400 mm F 2000 mm dell’Osservatorio di Tavolaia equipaggiato con sensore CCD Discovery 260 DTA , gli amici di Massa avevano installato in osservatorio due telescopi Celestron, un C11 da 28 cm e un C8 da 20 cm che a causa del disturbo lunare e di una forte umidita’ non sono stati utilizzati per le riprese.
Il fenomeno dell’occultazione asteroidale e’ causato da un pianetino che nel suomoto nel sistema solare si trova a transitare sulla volta celeste per alcuni secondi di tempo davanti a una stella conosciuta, riducendone sensibilmente la luminosita. L’evento puo’ essere ripreso e registrato in contemporanea da vari osservatori che si trovano ubicati all’interno della fascia di radenza , conoscendo conprecisione le coordinate geografiche e’ possibile determinare la forma e la misura dell’asteroide.
La sera di domenica il responsabile dell’occultazione era l’asteroide (47) Aglaja
e la stella occultata la UCAC2 39964620 di mag 11.3
Traiettoria della fascia di radenza sovrapposta al territorio italiano , in particolare sopra la Toscana quasi centrata sull’Osservatorio di Tavolaia.
Per il rilevamento del fenomeno e’ stata utilizzata la tecnica del drift_scan consistente nel fare la ripresa dell’occultazione con il CCD e con il telescopio da 400 mm fermo senza l’inseguimento del cielo, le stelle in tal caso invece di avere aspetto puntiforme diventano striscie.
Con una espozizione di 40 secondi di tempo nell’immagine digitale e’ stato rilevatol’abbassamento della luminosita’ della stella per un tempo di circa 7 secondi.
Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno contribuito alla ripresa del fenomeno , molto interessante per gli aspetti tecnici, ovviamente e’ stata anche una collaborazione molto interessante con gli amici di Massa che siamo certi si ripetera’ in futuro
Per maggiori approfondimenti vedere il link :http://www.aainprog2009.it.gg/OCCULTAZIONE-ASTEROIDALE–1-novembre-2009.htm
IARA - Italian Amateur Radio Astronomy e
SdR Radioastronomia UAI - Unione Astrofili Italiani
in collaborazione con
Centro Visite “M. Ceccarelli” - Istituto di Radioastronomia
organizzano:
ICARA 2009 - VI° Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale
30-31 Ott, 1 Nov 2009, Centro Visite “M. Ceccarelli”,
Radiotelescopi INAF-IRA di Medicina (BO)
Manifestazione Pianeta Galileo 2009 a
all’ Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Associazione astronomica Isaac Newton, Santa Maria a Monte,
ecco le date delle manifestazioni :
Giovedi 29 ottobre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Ore 21
Conferenza sull’iinquinamento luminoso:
“Il cielo da Galileo ai nostri giorni”
Ore 22.30
Serata di osservazione del cielo
ingresso libero
in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno dell’osservatorio.
Giovedì 12 novembre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Ore 21
Conferenza : “Galileo Galilei a Santa Maria a Monte “
Con proiezione di immagini nella sala conferenze
Ore 23
Serata di osservazione del cielo: “Il cielo di Galileo”
osservazione con telescopio
ingresso libero
Martedì 17 novembre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione delle meteoriti “leonidi”
Ore 21
Conferenza con proiezione di immagini sulle “ Meteoriti e
i corpi minori del sistema solare
Ore 22
Osservazione del cielo ad occhio nudo e
contemporanea osservazione con telescopio
ingresso libero
Giovedì 19 novembre, ore 21
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione del cielo :
“ Il cielo di galileo”
proiezione di immagini nella sala conferenze e osservazione con telescopio
ingresso libero
Sabato 28 novembre, ore 21
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione del cielo : “la notte di Galileo “
Serata di osservazione al telescopio organizzata in collaborazione con il
CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili della Toscana)
ingresso libero
in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno
dell’osservatorio.
Informazioni
Mauro Bachini cell: 393 0367290 e- mail: maurobachini@tiscali.it
Siti Associazione: www.isaacnewton.it ; www.cielisutavolaia.com
Manifestazione Pianeta Galileo 2009 a
all’ Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Associazione astronomica Isaac Newton, Santa Maria a Monte,
ecco le date delle manifestazioni :
Giovedi 29 ottobre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Ore 21
Conferenza sull’iinquinamento luminoso:
“Il cielo da Galileo ai nostri giorni”
Ore 22.30
Serata di osservazione del cielo
ingresso libero
in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno dell’osservatorio.
Giovedì 12 novembre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Ore 21
Conferenza : “Galileo Galilei a Santa Maria a Monte “
Con proiezione di immagini nella sala conferenze
Ore 23
Serata di osservazione del cielo: “Il cielo di Galileo”
osservazione con telescopio
ingresso libero
Martedì 17 novembre
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione delle meteoriti “leonidi”
Ore 21
Conferenza con proiezione di immagini sulle “ Meteoriti e
i corpi minori del sistema solare
Ore 22
Osservazione del cielo ad occhio nudo e
contemporanea osservazione con telescopio
ingresso libero
Giovedì 19 novembre, ore 21
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione del cielo :
“ Il cielo di galileo”
proiezione di immagini nella sala conferenze e osservazione con telescopio
ingresso libero
Sabato 28 novembre, ore 21
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Serata di osservazione del cielo : “la notte di Galileo “
Serata di osservazione al telescopio organizzata in collaborazione con il
CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili della Toscana)
ingresso libero
in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno
dell’osservatorio.
Informazioni
Mauro Bachini cell: 393 0367290 e- mail: maurobachini@tiscali.it
Siti Associazione: www.isaacnewton.it ; www.cielisutavolaia.com
XVII Convegno del GAD
Gruppo Astronomia Digitale
Programma del XVII Convegno GAD
Osservatorio Astronomico di Marana di Crespadoro
programma
VENERDI’ 17 OTTOBRE
notte : Visita e star party digitale all’Osservatorio:
in programma: ripresa in diretta del transito del pianeta extrasolare Tr-Es2b (in osservatorio)
ore 17.00 messa a punto del setup di osservazione (in osservatorio)
ore 19.30 inizio sequenza osservativa (in osservatorio)
ore 20.30 inizio transito Tr-Es2b (in osservatorio)
ore 22.00
fine transito Tr-Es2b (in osservatorio)
ore 23.00
fine sequenza osservativa (in osservatorio)
Dati: TrEs2b (pianeta extrasolare transitante)
Stella madre: GSC 3549-2811 - Mag V = 11,41
Coordinate: A.R. = 19:07 Dec = +49:19 Periodo (d) = 2,47063 - Durata del transito (m) = 90 - - Profondità (MMag) = 17
SABATO 18 OTTOBRE
9.30 apertura della Segreteria del Convegno
10.00-10.40 Automazione dell’Osservatorio di Monte Agliale Fabrizio Ciabattari (GRA)
10.40-11.20 Scoperta di tre supernove mediante i software di automazione di Monte Agliale Fabrizio Ciabattari (GRA)
11.20-11.35 Misure quantitative di seeing in astronomia digitale Costantino Sigismondi (Univ. La Sapienza-GAD)
11.35-12.00 Elaborazione in diretta delle immagini del transito di Tr-Es2b ripreso la sera precedente Claudio Lopresti (IRAS-UAI-GAD)
12.00-13.00 Discussione sulle elaborazioni e problematiche sui transiti extrasolari in generale partecipanti
13,00 pausa pranzo
15.00-15.45 I sistemi fotometrici Mauro Graziani (ARAR-GAD)
15.45-17.15 Binarie ad eclissi e transiti planetari: teoria
Mauro Barbieri (OAPD)
17.15-17.35 Rilevazione automatica di luminanza ambientale durante le eclissi di sole Fausto Ballardini (ARAR-GAD)
17.35-18.15 Come robotizzare le operazioni di un telescopio Enrico Prosperi (UAI-GAD)
attività prevista , in serata: Prove tecniche di spettrografia stellare con Star-Analyzer (all’osservatorio)
20.30 cena sociale
DOMENICA 19 OTTOBRE
10.00- 10.45 Il setup strumentale per l’osservazione dei transiti di pianeti extrasolari Claudio Lopresti (IRAS-UAI-GAD)
10.45- 11.30 400 mondi al di là del sistema solare Mauro Barbieri (OAPD)
11.30- 12.00 La scoperta amatoriale del transito di HD 80606 e problematiche osservative Claudio Lopresti (IRAS-UAI-GAD)
12.00-12.45 Radio-occultazioni dei satelliti Medicei Salvo Pluchino (UAI-GAD)
13,00 pausa pranzo
14.30-15.00 EE CEP: l’eclisse del 2009 Ivo Peretto (GRAV-GAD)
15.00-15.30 La scoperta del maser d’acqua nel sistema di Saturno Salvo Pluchino (UAI-GAD)
15.00-15.30 Munipack, il sofware per la fotometria automatica
Ivo Peretto (GRAV-GAD)
16.00-16.40 Ottimizzazione dei telescopi con montatura tedesca
Mauro Facchini (AAGM-GAD)
UNO SGUARDO SULL’UNIVERSO !!!
CONFERENZE DI ASTRONOMIA Ottobre 2009
*********************************************************************
Giovedi 15 ottobre ore 21:30 ingresso libero
Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia
conferenza pubblica : “ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMOMICA”
Dott. Paolo Saccenti Ufficiale Superiore Marina Militare
Ore 23.30 circa osservazione astronomica con i telescopi dell’osservatorio
astronomico.
argomenti trattati:
· Cenni storici
· Sistemi di coordinate e principi fondamentali
· La determinazione della latitudine con la polare e con il
passaggio
in meridiano degli astri
· Cenni storici sulla misura del tempo e determinazione della
longitudine
· Metodi pratici di osservazione e strumenti nautici
· Eventuali domande e curiosità
**********************************************************************
curriculum RELATORE :
· Ufficiale Superiore Marina Militare (attualmente Presidente della
Sezione Velica di La Spezia)
· Laurea in scienze navali e marittime
· Specializzazione in idrografia
· Brevetto di idrografo internazionale cat. A del BHI (Bureau
Hydrographique International) di Monaco
· Insegnante di navigazione presso l’Accademia Navale dei Livorno
dal ‘96 al ‘99
Per info : Mauro Bachini
393-0367290
Per la prima volta (finalmente direte voi), mi limito a (more…)
XLII congresso Unione Astrofili Italiani
Presso Centro Congressi “San Gaetano”, Padova. Programma dettagliato degli interventi previsti durante le varie sessioni
Dal 24 al 27 settembre a Padova: XLII congresso Unione Astrofili Italiani
Giovedì 24 Settembre
16:00
Visita all’Osservatorio Astronomico ed al Museo della Specola di Padova (*)
21:00
Conferenza inaugurale del XLII Congresso UAI di Giuseppe Galletta presso il nuovo Planetario di Padova. (**) Titolo: Possiamo scoprire altre forme di vita?
(*) necessaria prenotazione telefonica.
(**) a esaurimento dei posti disponibili: necessaria prenotazione telefonica.
Segreteria: 049-654206 , in ore antimeridiane, a partire da lunedì 21 settembre.
Venerdì 25 Settembre
Auditorium Centro culturale Altinate - San Gaetano, Via Altinate, 71
08:30
Apertura Segreteria Congresso
11:00
Apertura Lavori Congressuali
Sessione Didattica dell’Astronomia
Chairman: Prof. Leopoldo Benacchio, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
11:15
Introduzione di L. Benacchio: Osservare, misurare, ragionare. Qualche “perchè” nella didattica dell’Astronomia.
11:45
Progetto: “ I colori del cielo”. (Un progetto della Scuola dell’Infanzia di Rosara di Codevigo - Padova).
12:00
Se guardiamo il cielo…. (Un progetto delle classi 4° e 5° della Scuola Primaria di Arre-Circolo Didattico di Conselve-Padova.) Zen Emanuela
12:15
“Saint-Roch Etoiles” (Un progetto dell’Istituzione Scolastica Saint-Roch - Aosta). Patrizia Dondeynaz.
12:30
Il terzo corso di radioastronomia didattica dell’UAI. Mario Sandri, Giuseppe Pupillo, Salvo Pluchino.
13:00
Pausa pranzo
Sessione Sistema Solare I
Chairman: Dr. Gabriele Cremonese, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
15:00
Introduzione di G. Cremonese: Il futuro dell’esplorazione spaziale del Sistema Solare dell’ESA
15:50
Impatti lunari: frequenze e monitoraggio. Costantino Sigismondi
16:20
Occultazioni ed eclissi tra i satelliti di Giove - Primi risultati della campagna PHEMU09. Emilio Lo Savio, Fabio Salvaggio
16:50
Evoluzione fotometrica della cometa C/2006 M4 (SWAN). G. Milani, E. Guido, R. Ligustri, M. Nicolini, G Sostero, R. Trabatti
17:20
Debole attività del ciclo XXIV. Luciano Piovan
18:00
Conferenza invitata del Prof. Piero Rafanelli, Dip. di Astronomia, Università di Padova. Titolo: La chimica dell’Universo.
19:30
Cena
22:00
Monologo di Gabriele Vanin dal titolo “Galileo scopre il cielo”. Auditorium del Centro Congressi “San Gaetano”.
Sabato 26 Settembre
Sala Paladin, Palazzo Moroni - Sede del Comune di Padova, Via del Municipio 1
Sessione Divulgazione Astronomica
Chairwoman: Dr.ssa Caterina Boccato, INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
09:30
Introduzione di C. Boccato: “Il ruolo della divulgazione nel panorama dell’Astrofisica attuale”.
09:45
“Le Vite di Galileo” – Un fumetto per l’Anno dell’Astronomia. Sabrina Masiero, Fiami.
10:00
L’esperienza UAI su Nave Italia e prospettive di sviluppo, Emilio Sassone Corsi
10:15
Dalla Via Lattea al Big Bang. Giancarlo Battisti
10:30
La Commissione Divulgazione presenta: “Il cielo per tutti”. Paolo Volpini, Paolo Morini, Pasqua Gandolfi
10:45
Progetto Pollino Sky Festival. Ferdinando De Micco
11:00
Skylive e Il Telescopio Remoto UAI, un ottimo strumento di divulgazione scientifica. Giorgio Bianciardi
11:15
Pianeti in mostra per conoscere meglio la Terra. Gesare Guaita
11:30
Conferenza invitata del Prof. Cesare Barbieri Titolo: Le scienze planetarie: uno sguardo sul presente e sul futuro.
13:00
Pausa pranzo
13:30
Assemblea ordinaria dei Soci UAI (1° convocazione)
14:00
Foto di gruppo
Sessione Sistema Solare II
Chairman: Prof. Cesare Barbieri, Dip.to di Astronomia, Università di Padova
14:30
Misura del diametro solare ad almucantarat zero. Costantino Sigismondi
14:45
La rifrazione atmosferica vicino all’orizzonte. Giuseppe De Donà
15:00
Il volto mutevole di Marte: ridistribuzione delle polveri tra le apparizioni 2005 e 2007/2008. Paolo Tanga
15:15
Giove: la macchia ‘Z’ di Rogers. Gianluigi Adamoli
15:30
Il valore delle occultazioni. Claudio Costa
15:30
Conferimento del Premio Falorni dalla SdR Pianeti UAI a Marco Cardin. Intervento di Marco Cardin
16:00
Assemblea ordinaria dei Soci UAI (2° convocazione)
Sessione Speciale sul quarantennale della conquista della Luna
Chairman: Dr. Giovanni Caprara, Giornalista del “Corriere della Sera”
18:00
Introduzione di Giovanni Caprara
18:45
Dalla Lucania alla Luna. La storia di un uomo che passò dall’aratro al Saturno 5. Vincenzo Gallo
19:00
Conferimento del Premio G.B. Lacchini a Umberto Guidoni
19:10
Conferenza invitata dell’astronauta Umberto Guidoni. Titolo: Dalla Terra alla Luna
20:30
Cena sociale presso il ristorante “Al Fagiano” di Padova
Domenica 27 Settembre
Auditorium Centro culturale Altinate - San Gaetano, Via Altinate, 71
09:00
Apertura segreteria congresso e lavori congressuali
Sessione Strumentazione e Fotografia
Chairman: Prof. Giancarlo Favero, Università di Padova
09:30
Introduzione di G. Favero
09:40
VHIRSS: Uno spettroscopio solare portatile ad altissima risoluzione-Primi risultati. Fulvio Mete
10:00
Tutti i Colori del Cielo. Enrico Bernieri
10:20
Le sequenze animate del cielo notturno. Lorenzo Comolli, Alessandro Gambaro
10:40
L’osservazione video delle meteore: strumenti per una postazione automatizzata per l’osservazione di meteore e bolidi. Enrico Stomeo
11:10
Conferimento del Premio Ruggieri a Toni Scarmato
Premiazione del concorso di Astrofotografia “Francesca Longarini”. (Astrotech)
Conferimento del Premio per il concorso Astroiniziative (10 Micron)
Sessione Speciale Inquinamento Luminoso
Chairman: Avv. Andrea Drago, Direttore Generale ARPA Veneto
11:30
Inquinamento Luminoso Il ruolo e le azioni di ARPAV. Giampaolo Fusato, Andrea Bertolo
11:45
L’inquinamento Luminoso: un manuale pratico per capire gli aspetti tecnici, legislativi e applicativi del problema. Mario Di Sora
12:00
L’attività di VenetoStellato per il controllo dell’inquinamento luminoso e l’approvazione di una nuova legge regionale. Leopoldo Dalla Gassa
12:10
Quanto e’ stellata la notte? Roberto Nesci
12:25
LUM&N - LUx Management and maintainer - Sistema di controllo e gestione della illuminazione pubblica
13:00
Pausa pranzo
Sessione Astronomia Galattica ed Extragalattica
Chairman: Enrico Cappellaro, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova
14:00
Conferenza invitata del Prof. E. Cappellaro. Titolo: La ricerca di supernovae, ieri, oggi e domani.
15:00
Il contributo amatoriale nella ricerca dei pianeti extrasolari. Claudio Lopresti
15:15
L’outburst di EX Lupi, 2008-2009. Giorgio Bianciardi
15:30
La nuova sezione stelle variabili SSV-UAI-GRAV. Ivo Peretto
15:45
Sezione Stelle Variabili UAI GRAV: la sottosezione RR Lyrae (variabili pulsanti a corto periodo). Alessandro Marchini, Riccardo Papini.
Sessione Storia e Cultura Astronomica
Chairman: Prof. Giulio Peruzzi, Dip. di Fisica, Università di Padova
16:10
Introduzione di Giulio Peruzzi: Il futuro di Galileo.
16:30
L’Astronomia e i manoscritti “astronomici” nel Medioevo. Filomena Montella
16:45
Incontri celesti, vita del padre Clavio in cinque atti. Costantino Sigismondi
17:00
Da 350 anni Saturno ha perso il segreto degli anelli. Francesco Castaldi
17:15
Riflessioni di Gian Domenico Cassini sulle regole dell’astronomia indiana per calcolare la posizione del Sole e della Luna. Stefania Ferrari
17:30 Termine lavori congressuali.
Stavolta usciamo dalla cucina ed entriamo nel regno del trascendente perchè le 2 ricette sono (more…)
Osservazione del cielo con telescopi all’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
di Santa maria a Monte
DURANTE LA SERATA :
luogo svolgimento
Osservatorio Astronomico di Tavolaia
Localita’ Tavolaia
Santa Maria a Monte (PI) (Pisa)
informazioni
Per informazioni contattare: Mauro bachini 393-0367290
Oppure inviare una mail all’indirizzo: maurobachini@tiscali.it
sito web: www.isaacnewton.it
Mauro Bachini
cell: 393-0367290
NOTTE CON GALILEO
In una cornice stupenda all’nterno del Camposanto Monumentale in Piazza dei Miracoli a Pisa ieri sera l’Associazione Astronomica Isaac Newton era presente con i propri strumenti alla manifestazione “notte con Galileo” organizzata dall’ Opera della Primaziale.
L’osservazione e’ stata organizzata nel chiosco interno al Camposanto Monumentale , un foiltissimo pubblico stimato in piu’ di trecento persone si e’ accalcato attorno ai telescopi montati dai soci Newton.
GRANDE SERATA!!
Vi allego alcune foto
al link http://it.fotoalbum.eu/isaacnewton/a341966 sono inserite altre immagini
Continua in questi giorni la danza celeste tra il pianeta Giove e la Luna, Giove in opposizione e’ visibile verso sud ogni sera al tramonto, invito gli appassionati a venirci a trovare in osservatorio a Tavolaia per l’osservazione nelle serate aperte al pubblico.
In allegato una porzione di un frame ripreso con una piccola fotocamera digitale compatta.
Iniziativa: GIOVEDI IN OSSERVATORIO : OSSERVAZIONE DEL CIELO - serata pubblica Data svolgimento: 27/08/2009 organizzata da: ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON |
|
serata in osservatorio : OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPI
serata pubblica |
|
Osservazione del cielo con telescopio all’Osservatorio Astronomico di tavolaia DURANTE LA SERATA : |
|
Prenotazione: non obbligatoria | |
Modalità di prenotazione: non occorre | |
Costo di partecipazione: ENTRATA LIBERA | |
luogo svolgimento Osservatorio Astronomico di Tavolaia Localita’ Tavolaia Santa Maria a Monte (PI) (Pisa) |
|
informazioni Per informazioni contattare: Mauro bachini 393-0367290 Oppure inviare una mail all’indirizzo: maurobachini@tiscali.it sito web: www.isaacnewton.it |
Il “Pancotto” della mia infanzia divenne la “Pappa col pomodoro” grazie a (more…)
Un invito all’osservazione di Giove:
In queste sere d’estate Giove e’ è l’astro più luminoso e’ visibile fin dalle prime ore della nottata , a sud-est anche se per effettuare l’osservazione occorre attendere che sia alto sull’orizzonte ,l’osservazione puo’ essere fatta dalle ore 23,
le bande equatoriali e la danza dei satelliti medicei sono fenomeni visibili con modesti strumenti.
Negli ultimi giorni il pianeta e’ stato colpito da un oggetto forse un asteroide che ha lasciato un segno nell’ atmosfera del pianeta gigante.
Il nuovo telescopi da 50 cm di diametro inaugurato il 4 luglio 2009 e subito entrato in funzione per l’osservazione pubblica permette di osservare l’astro luminossimo con grande dettaglio, l’associazione invita gli appassionati a venire in osservatorio per l’osservazione di Giove e contemporaneamente per l’osservazione degli oggetti del cielo estivo, con il nuovo strumento la visione di oggetti quali M13 ( l’ammasso globulare di Ercole ) diventa una esperienza mistica ineguagliabile.
Lo staff dell’Associazione vi invita a venire in osservatorio nelle serate di apertura per l’osservazione del cielo.
Ovviamente non dimentichiamoci delle serate delle meteoriti Perseidi, per tale sciame saremo in osservatorio la serata del 10 agosto fino a notte inoltrata.
Buone vacanze …. e ovviamente alzate gli occhi verso la volta celeste, anche un semplice meteorite e’ uno spettacolo della natura degno della nostra attenzione umana.
Continua lo (more…)
Vedete quel puntino bianco, al centro dell’immagine, che getta un’ombra lunga? E’ la parte inferiore del modulo lunare dell’Apollo 11, fotografata pochi giorni fa dalla sonda automatica Lunar Reconnaissance Orbiter.
La sonda ha fotografato anche le zone degli altri allunaggi Apollo. Per l’Apollo 14 ha ripreso anche le file di impronte lasciate dagli astronauti. E questo non è che l’inizio, perché la sonda non ha ancora raggiunto la propria orbita definitiva e quindi ripasserà sopra i siti di allunaggio a quote molto più basse, realizzando immagini ancora più nitide.
Trovate la serie completa delle prime immagini di prova presso questa pagina di Nasa.gov.
A questo punto tutti quei bei libri pieni di belle chiacchere su come non eravamo mai andati sulla Lina ………
Marco
Alcune immagini dell’inaugurazione del nuovo telescopio da 50 cm .
E’possibile visionare altre immagini dell’evento all’indirizzo :