Archivio per la categoria 'Notizie'

CORSO ASTRONOMIA 2012

CORSO ASTRONOMIA 2012     

 ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA

ISAAC NEWTON

SANTA MARIA A MONTE

Corso di Astronomia 2012

PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante

 visione del cielo.

Ore 21,30 – 23,00

Ingresso libero

(tramite iscrizione all’Associazione Astronomica Isaac Newton)

Il corso è organizzato con n. 4 lezioni teoriche e n. 3 osservazioni pratiche

 del cielo, quiz di apprendimento e rilascio di attestato di partecipazione.

Giovedì 03 maggio prima lezione

giovedì 10 maggio osservazione del cielo n.1

mercoledi 16 maggio seconda lezione

giovedì 24 maggio osservazione del cielo n.2

giovedì 31 maggio terza lezione

giovedì 7 giugno quarta lezione

giovedì 14 giugno osservazione del cielo n. 3

Relatori: Mauro Bachini, Fabio Bachini, Riccardo Mancini, Marco Novi,

 Paolo Saccenti con la collaborazione del Team dell’Associazione Astronomica

 Isaac Newton di Santa Maria a Monte.

IL corso approfondira’ gli aspetti di base, quali il riconoscimento delle costellazioni ,

 la volta celeste, l’uso del telescopio, tecniche di osservazione

visuali e digitali (cenni sull’uso dei ccd).

Al termine del corso l’utente sara’ in grado di utilizzare un telescopio, ricercare

un nuovo oggetto nel cielo (comete asteroidi ecc…) mediante le coordinate celesti

con l’uso di software free quali “stellarium”.

Durante il corso saranno fornite via mail dispense e approfondimenti sugli

argomenti che saranno trattati.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

SERATA TEORICA N. 1

giovedì 3 maggio prima lezione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

aspetti teorici :

IL SISTEMA SOLARE

LA STELLA SOLE

I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE: caratteristiche e similitudini

LA TERRA

Aspetti osservativi :

I PIANETI INTERNI: Mercurio, Venere, Marte

LA LUNA

LA FASCIA DEGLI ASTEROIDI

I PIANETI ESTERNI: Giove, Saturno, Urano e Nettuno – Plutone (ex pianeta).

LE COMETE

SERATA PRATICA N. 1

giovedì 10 maggio osservazione del cielo n. 1

RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI AD OCCHIO NUDO

ESPERIENZE DI OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO

(In caso di pessime condizioni atmosferiche le esercitazioni saranno effettuate tramite simulazioni

per mezzo di apposito software per astronomia)

SERATA TEORICA N. 2

mercoledi 16 maggio seconda lezione

cenni teorici :

L’UNIVERSO: Cosmogonia, il big bang

LE GALASSIE

TEORIE SULL’EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO

cenni di astronomia pratica :

LE MAGNITUDINI APPARENTI E ASSOLUTE

IL DIAGRAMMA H-R: uno strumento per lo studio delle stelle

aspetti osservativi:

LE STELLE VARIABILI: tecniche di osservazione visuali e ccd

SERATA PRATICA N. 2

Giovedì 24 maggio osservazione del cielo n. 2

RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI AD OCCHIO NUDO

ESPERIENZE DI OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO

(In caso di pessime condizioni atmosferiche le esercitazioni saranno effettuate tramite simulazioni

per mezzo di apposito software per astronomia)

SERATA TEORICA N. 3

giovedì 31 maggio terza lezione

LE COSTELLAZIONI E GLI ASTERISMI

LO ZODIACO: il mito e le leggende

IL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE

I MOTI DELLA TERRA

I MOTI DELLA LUNA

IL FENOMENO DELLE MAREE

cenni di astronomia pratica :

LA VOLTA CELESTE: movimenti e coordinate, ascensione retta e declinazione astronomiche

SERATA TEORICA N. 4

giovedì 7 giugno quarta lezione

aspetti teorici

BREVI NOZIONI DI OTTICA

GLI STRUMENTI OTTICI

IL TELESCOPIO

LA MACCHINA FOTOGRAFIA ANALOGICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE

aspetti pratici osservativi :

UTILIZZO DELLA STRUMENTAZIONE DIGITALE NELLA RIPRESA DEGLI OGGETTI CELESTI ,

 IL CCD E WEBCAM cenni

SERATA PRATICA N. 3

giovedì 14 giugno osservazione del cielo n. 3

RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI AD OCCHIO NUDO

ESPERIENZE DI OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO

(In caso di pessime condizioni atmosferiche le esercitazioni saranno effettuate tramite simulazioni

per mezzo di apposito software per astronomia)

A FINE CORSO E’ PREVISTO UN TEST DI APPRENDIMENTO CHE SARA’ INVIATO VIA MAIL AI PARTECIPANTI .

AL TERMINE DEL CORSO SARÀ RILASCIATO A TUTTI I PARTECIPANTI L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

 per informazioni  cell:  3930367290

mail : tavolaia.observatory@gmail.com

 

 19 APRILE 2012

CORSO SULL’AMBIENTE   in collaborazione con POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA  

ORE 21

OSSERVATORIO ASTRONOMICO COMUNALE DI TAVOLAIA

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE

 

A CURA  ” ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON”

SERATA, CONFERENZA, PROIEZIONI , OSSERVAZIONE

INGRESSO LIBERO

 img_polo2_org7.jpg

 

 

 img_polo1.jpg

 

 

img_polo2_org3.jpg

p1070911.JPG

Festival d’Europa
Osservatorio Astronomico  Comunale di Tavolaia

Lunedi 9 aprile 2012
Serata di apertura al pubblico
Ore 20,30 -  23,30  

Osservazione del cielo con telescopio
osservazione  di  venere, marte, saturno, luna e gli oggetti del cielo primaverile -

osservazione con il telescopio da 50 cm F/8
Riconoscimento visuale costellazioni, proiezioni di filmati e immagini  astronomiche.

La manifestazione e’ inserita  nel programma del festival d’Europa Organizzato dal Comune di Santa Maria a Monte
Il programma  completo del
Festival d´Europa
09-04-2012 / 10-04-2012 -
dove: centro storico di Santa Maria a Monte

Torna il tradizionale appuntamento con il Festival d´Europa in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Diana Giuntini, Patrona di Santa Maria a Monte. Il 9 e 10 aprile una serie di iniziative animeranno il centro storico con ospite d´onore la cittadina francese di Fontvieille.
Programma
Lunedì 9 aprile

dalle 10 alle 19
Apertura dei coloratissimi stand espositivi di:
Comune di Santa Maria a Monte, Associazioni socio-culturali del
territorio di Santa Maria a Monte.

dalle 10 alle 19
PRODOTTI TIPICI A CONFRONTO. In piazza della Vittoria degustazione promozionale di prodotti tipici santamariaamontesi e provenzali con stand delle aziende agricole di Santa Maria a Monte e del Comune di Fontvieille.
ore 16.30
BIBLIOTECA COMUNALE. Presentazione del libro “Storie,
personaggi e immagini di casa nostra” a cura di M. Mannucci (ed. Tagete) e in particolare del capitolo dedicato alla
Beata Diana Giuntini

ore 18
PROCESSIONE DELLE PANIERE

 foto2.jpg

 

dalle 20.30 alle 23.30
OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPI
osservatorio astronomico di Tavolaia (osservazione con il telescopio da 50 cm F/8 dei paineti venere, marte, saturno, luna e gli oggetti del cielo primaverile - ingresso libero).
 feste.JPG

 

Lunedì 9 e martedì 10 aprile

Piazza della Vittoria
Mercatino; Colori e divertimento sulla piazza con
Madonnari e Intrattenitori (martedi pomeriggio attività
dedicate ai bambini); Mercatino adotta una “Pigotta”
(a cura dell´Auser)

Centro Storico
Visite guidate nel centro storico di Santa Maria a Monte (lunedi 9 mattina e pomeriggio; martedi 10 solo il pomeriggio dalle 16 in poi).

Punto Turistico
Apertura straordinaria sia la mattina che il pomeriggio per
entrambe le giornate.

LUNEDI 9 APRILE
SERVIZIO BUS NAVETTA NEL POMERIGGIO
Partenze da:
• PONTICELLI
Zona stadio
• ZONA COLLINARE
incrocio via Pregiuntino-via Falorni
• VIA DI BIENTINA
all´altezza dell´incrocio con via Don O.Nuti

 Per Informazioni:

Mauro Bachini  3930367290  mail : tavolaia.observatory@gmail.com

 

 

Associazione ISAAC NEWTON

dell’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

 

 

 

Comitato

LA VERRUCA TREKKING

 

PROPONGONO

 

GIOVEDI 22 MARZO 2012

OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

(il cielo allequinozio di primavera)

 

 

 

21.15

Accoglienza dei partecipanti presso l’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA (S. Maria a Monte)

21.30

Conferenza con proiezione di immagini:

L’EQUINOZIO DI PRIMAVERA

22.15

Inizio OSSERVAZIONE DEL CIELO ad occhio nudo e/o con telescopio (nuvole permettendo)

 

 

=== 0 ===

 

DOMENICA 25 MARZO 2012

TREKK LUNGO IL CANALE DI NAVICELLI

(in occasione del capodanno pisano)

 

 

 

09.30

Partenza con mezzi propri dal parcheggio dello stadio di Pontedera

10.15

Arrivo alla darsena pisana e parcheggio

10.30

Inizio del trekking lungo il canale verso Livorno (per chi lo desidera, possibilità di gita sul battello in servizio sul canale)

13.00

Sosta per pranzo al sacco

14.30

Partenza per il ritorno

17.00

Arrivo alle auto

18.00

Rientro previsto a Pontedera

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA 

 

Info:

Mauro Bachini – 393.03.67.290

Fabio Bachini – 393.24.71.523

Vi segnalo questo interessante link sull’avvistamento UFO a Pontedera.

 http://www.ufonetwork.it/caso_avvistamento_pontedera_intro.asp

 Perché gli astronomi di Tavolaia non segnalano questi avvistamenti? Nessuno sa dare la risposta perché astronomi con loro telescopi non li vedano? Questo è molto strano…

 

L’Associazione ISAAC NEWTON

dell’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

in collaborazione con

il Comitato

LA VERRUCA TREKKING

e con

il Circolo

FABRIZIO DE ANDRÉ

 

P R O P O N E

8 MARZO 2012:

FESTA DELLA DONNA?

 

GIOVEDI 08 MARZO 2012

 

 

  

Ore 21.15

Accoglienza dei partecipanti presso l’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA (S. Maria a Monte).

Ore 21.30

Saluto del Presidente dell’Associazione ISAAC NEWTON e introduzione agli argomenti della serata.

Ore 21.45

Conferenza con proiezione di immagini:

PIA DE’ TOLOMEI: DONNA VITTIMA O COLPEVOLE?

a cura del Comitato LA VERRUCATREKKING.

Ore 22.30

Inizio OSSERVAZIONE DEL CIELO AL FEMMINILE ad occhio nudo e/o con telescopio (nuvole permettendo) a cura dell’Associazione ISAAC NEWTON.

Ore 23.15

Brindisi augurale offerto dall’Associazione ISAAC NEWTON con piccolo intrattenimento musicale a cura del Circolo FABRIZIO DE ANDRÉ avente per titolo:

LA DONNA E L’AMORE

secondo il pensiero di fabrizio de andré

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA 

 

 

 

Info:

Fabio Bachini – 393.24.71.523

Mauro Bachini – 393.03.67.290

 

 

abbazia_san_galgano_6.jpg

L’Associazione ISAAC NEWTON
dell’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA
in collaborazione con
il Comitato
LA VERRUCA TREKKING
P R O P O N E
IL CIELO DI NOTTE
SOPRA L’ABBAZIA DI SAN GALGANO
DOMENICA 04 MARZO 2012
Ore 14.30Partenza con mezzi propri dal parcheggio dello stadio di Pontedera.
Ore 16.30Arrivo a San Galgano (Chiusdino-Siena).
Ore 16.45Visita alla Rotonda di Montesiepi (la spada nella roccia) e all’Abbazia cistercense (a cielo aperto) con notizie a cura del Comitato LA VERRUCATREKKING.
Ore 18.00Inizio dell’osservazione del cielo (ad occhio nudo e/o con un piccolo telescopio) a cura dell’Associazione ISAAC NEWTON.
Ore 19.30Spuntino presso il posto di ristoro presente in zona.
Ore 21.00Partenza per il ritorno (dopo un ultimo sguardo all’interno dell’abbazia appositamente illuminata).
Ore 23.00Rientro previsto.

 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
OMAGGIO: QUADERNO CON LE NOTIZIE SULL’ABBAZIA
Info:
Fabio Bachini – 393.24.71.523
Mauro Bachini – 393.03.67.290

Mauro  Bachini
cell: 393-0367290
sito studio tecnico :http://sites.google.com/site/architettomaurobachini/
*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : www.astrobscr.it.gg
********************************************************

ieri sera abbiamo tentato di fotografare il leggendario uncino di platone, non si è visto , ma in compenso c’è 2 ombre molto strane, sembrano 2 piccoli uncini

Uncino di Platone

Come appassionato di astronomia fa piacere informare che presso l’osservatorio astronomico di Montecatini val di Cecina ci sarà la maratona Messier.

 Metto link del sito.

http://www.astronomicalcentre.org/2012/02/maratona-messier-presso-astronomical-centre/

Un posto spettacolare per le osservazioni astronomiche, sia per ricerca che visuali

 Saluti

 Stefano!

I neutrini non sono più veloci della luce !!!

atlas_1600_jpg_415368877.jpg
I neutrini non sono più veloci della luce. Le misure rilevate nel settembre scorso sarebbero dovute ad un’anomalia nel funzionamento degli apparati utilizzati per misurare la velocità dei neutrini. A scoprire l’anomalia negli strumenti di misura è stato lo stesso gruppo di ricerca italiano dell’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene ’sparato’ dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare (Infn). I ricercatori sono gli stessi che lavorano al rivelatore Opera e che esattamente cinque mesi fa, il 23 settembre 2011, avevano notato che i neutrini viaggiavano a velocita’ superiore alla luce   ( notizia comunque divulgata con cautela dal TEAM  )

 
A scoprire l’anomalia sono stati quindi gli stessi ricercatori che lavorano al rivelatore Opera e che esattamente cinque mesi fa, il 23 settembre 2011, avevano notato una discrepanza di 60 nanosecondi tra la velocità dei neutrini e quella della luce, a vantaggio dei primi. Proprio dalla collaborazione di Opera è atteso un aggiornamento per domani, ma questa sera ad anticipare il dato è stata la rivista internazionale Science, che parla di un “errore” dovuto ad una “cattiva connessione” fra un cavo a fibre ottiche che collega al computer il ricevitore Gps utilizzato per misurare il tempo di percorrenza di neutrini.

Il fisico responsabile dell’esperimento Antonio Ereditato con molta prudenza chiede di controllare la connessione e se effettivamente il ritardo e’ dovuto al sistema di rivelazione
oppure effettivamente e’ un fenomeno fisico.

 
La teoria della relatività di Albert Einstein è salva: i neutrini non sono più veloci della luce, a differenza di quanto annunciato a settembre del 2011 dal team dell’esperimento Opera dell’acceleratore di particelle Lhc del Cern di Ginevra. Le misure rilevate sarebbero dovute ad un’anomalia nel funzionamento degli apparati utilizzati.

La questione   fondamentale per la fisica   ha implicazioni fondamentali nello studio dell’universo
e sicuramente ne sentiremo parlare a lungo nei prossimi anni.

 

link di approfondimento
 http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2012/02/22/cern_neutrini_non_sono_piu_veloci_della_luce_anomalia_apparati.html
http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza/12/02/a-neutrini-errore.html

INIZIATIVE 2012
FEBBRAIO      2012

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

Giovedi 23  FEBBRAIO   2012 ore 21.30 ingresso libero.
 il cielo del mese
le costellazioni INVERNALI     simulazione e proiezione con  software  astronomico dei fenomeni e degli oggetti celesti del periodo  stagionale.
L’OSSERVAZIONE DEL PIANETA MARTE
a cura di Arch. Mauro bachini
 
  conferenza:
l Mercoledì delle Sacre Ceneri: dopo il gioco (Carnevale) arriva la penitenza (Quaresima)
ricorrenze che traggono le loro origini, come al solito, non solo da usanze e da riti religiosi ma anche da antiche tradizioni popolari.

 relatore : Ing. Fabio Bachini
a seguire condizioni meteo permettendo :
 

Serata di osservazione e del cielo  con telescopi     (  Giove, Orione  Sirio ecc.  MARTE .)   a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team dell’Associazione Isaac Newton

Dopo aver letto l’interesse sui Dogon presso questo blog vi giro un link sugli UFO a Pisa.

http://www.cerchinelgrano.info/crop_pisa.htm

Sono sempre più vicini a noi! Ci osservano e lasciano segni. I Dogon sapevano quello che noi abbiamo scoperto molto tempo dopo.

Un passo avanti nella conferma dell’esistenza degli Alieni.

La foto degli UFO a Fornacette Pisa.

http://www.cerchinelgrano.info/NOTIZIE/2.jpg

FEBBRAIO  2012

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA Giovedi 09  FEBBRAIO   2012 ore 21.30 ingresso libero.

 

il cielo del mese

le costellazioni del     CANE MAGGIORE E ORIONE

simulazione e proiezione con  software  astronomico dei fenomeni e degli oggetti celesti del periodo  stagionale.

a cura di Arch. Mauro bachini

  conferenza:

I DOGON : UN POPOLO  CHE VIENE  DALLE STELLE ?
Proiezione immagini e filmati sul popolo dei Dogon 
 relatore : Ing. Fabio Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo  con telescopi     (  Giove, Orione  Sirio ecc..)  

a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team dell’Associazione Isaac Newton

 

 

PROG. INIZIATIVE    GENNAIO 2012

gennaio 2012

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

Giovedi 12 gennaio 2012 ore 21.30 ingresso libero.

  conferenza:

EVENTO ASTRON0MICO: IL SOLE E LA LUNA NEL MONTE FORATO,
Il singolare evento astronomico è osservabile (nubi permettendo) dall’arengo
della cattedrale di Barga al tramonto di Domenica 29/01/2012.
 relatore : Ing. Fabio Bachini

il cielo del mese

simulazione e proiezione con  software  astronomico dei fenomeni e degli oggetti celesti del periodo  stagionale.

a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo  con telescopi     ( Luna, Giove, Orione ecc..)

a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team dell’Associazione Isaac Newton

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

Giovedi 26 gennaio 2012 ore 21.30 ingresso libero.

  

conferenza:

EVENTO CALENDARIALE:   LA CANDELORA (ORIGINI, SVILUPPI E FOLCLORE
DELLA PARTICOLARE RICORRENZA DEL 2 FEBBRAIO).

 relatore : Ing. Fabio Bachini

 

 il cielo del mese

simulazione e proiezione con  software  astronomico dei fenomeni e degli oggetti celesti del periodo  stagionale.

a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo  con telescopi  ( , Giove, Orione , ammassi aperti ecc.. )

a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team dell’Associazione Isaac Newton

22/12/2011 SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO

PROG. INIZIATIVE DICEMBRE 2011

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

Giovedi 22 dicembre 2011 ore 21.30 ingresso libero.

  conferenza:

Il presepe e le sue origini  , le leggende che riguardano la STELLA COMETA.

 relatore : Ing. Fabio Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

 

APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO DI TAVOLAIA

 

Martedi 13 dicembre 2011 ore 21.30 ingresso libero.

 

 

(GIOVEDI 8 DICEMBRE L’OSSERVATORIO DI TAVOLAIA E’ CHIUSO )

 

 

programma della serata :

 

Conferenza
IL GIORNO DI SANTA LUCIA: è davvero il più corto ci sia?
Un’occasione per sapere qualcosa di più sul calendario e sulla sua evoluzione .

relatore : Ing. Fabio Bachini

 

proiezione:

Lo sciame delle meteoriti “Geminidi “

a cura di Arch. Mauro Bachini

 

.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione dello sciame delle “Geminidi”

il picco di massima attività si avrà nella notte tra il 13 ed il 14 Dicembre.

La Luna purtroppo distuberà le osservazioni,

 

 

Mauro Bachini

*********************************************************

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

di Santa Maria a Monte (PI)

sito associazione : www.isaacnewton.it

sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg

********************************************************

 

Giovedì 24  novembre 2011 alle ore 21.30 presso l’OSSERVATORIO ASTRONOMICO
ISAAC NEWTON di Tavolaia (S. Maria a Monte), nell’ambito delle serate
divulgative
rivolte al pubblico, 

sarà tenuta una
CONFERENZA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI
dal titolo

“LA COSTELLAZIONE DELLO SCORPIONE  ASPETTI MITOLOGICI
a cura del socio FABIO BACHINI
Durante la serata è prevista l’osservazione diretta del cielo (tempo
permettendo) sia ad occhio nudo che con i telescopi in dotazione
all’osservatorio.
inoltre nella serata :

Intervento di Mauro Bachini , il cielo del mese con uso di software e
poiezioni immagini

INGRESSO LIBERO E SENZA PRENOTAZIONE


Mauro  Bachini
cell: 393-0367290
sito studio tecnico :http://sites.google.com/site/architettomaurobachini/
*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : old.www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : www.astrobscr.it.gg
********************************************************

-

-

Per facilitare la diffusione delle notizie m delle news, degli incontri, è stata aperta una bacheca su Facebook, dove chiunque può collegarsi leggere, inserire articoli e notizie, commentare, diramare inviti. Basta collegarsi al gruppo

.Associazione Astronomica “Isaac Newton”

.Vi invito a voler pubblicare oltre che sul blog anche su tale gruppo tutte le notizie e gli articoli dell’associazione.
E naturalmente ad iscrivervi al gruppo.

,

f-1.jpg

 

 

Convegno C.A.A.T. – Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana

SANTA MARIA A MONTE  

13 novembre 2011

 

PROGRAMMA

Teatro Comunale di Santa Maria a Monte – Centro storico

ore 09 30 Accoglienza dei partecipanti al Convegno C.A.A.T.

 

ore 10.00 apertura della riunione

ore 10.05 L’esperienza dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale nell’attività di ricerca di Supernovae”

relatore :Fabrizio Ciabattari - O.A.M.A. (Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano)

ore10.40 Ripresa dello spettro della Sn 2011fe in M101

Relatore: Mancini Riccardo (Associazione Astronomica Isaac Newton , I.S.S.P. )

CONFERENZA PUBBLICA

ore 11.00 Saluto del Sindaco di Santa Maria a Monte Dott. Davide Turini.

ore 11.05 conferenza

 “ DALLA COSMOLOGIA ALLE INTERAZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA ”

Relatore Dott. Nicola Turini , Fisico, ricercatore presso il al CERN di Ginevra dove

dal 2006 è membro dell’esperimento Totem.

Ore 12.10 -12.40 risposta alle domande del pubblico.

ore 12.40 Presentazione ISSP

relatore :Mancini Riccardo (Associazione Astronomica Isaac Newton , I.S.S.P. )

ore 12. 50 Fotometria CCD sulla Sn 2011dh in M51

Relatore Mauro Bachini Associazione Astronomica Isaac Newton (Tavolaia Observatory)

 

ore 13.00 conclusione manifestazione pubblica

Il programma prosegue per gli aderenti al C.A.A.T.

Ore 13 - 14.30 pausa pranzo

 

 

Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia , Santa Maria a Monte

Sessione riservata al C.A.A.T.

 

 14.30 Alessandro Rosselli: lo spazio regionale dell’astronomia amatoriale. Struttura della

 rete Caat e forma della comunicazione web (Google Earth/Sky, sito Astrocaat)

15.30 Inquinamento Luminoso. Un breve resoconto dell’evento di Pianeta

Galileo (introduzione Rosselli, resoconto Baruffetti)

15.45 Interventi delle associazioni sui temi proposti dal coordinamento (IL, ricerca

 coordinata, best practices, comunicazione web)

17.00 Programmazione prossimo incontro, questioni burocratiche varie ed eventuali

17.30 Chiusura della manifestazione

 

 

CONFERENZA: INFORMAZIONI

Dott. Nicola Turini : Curriculum

Laurea in Fisica all’Università di Pisa

Dottorato di ricerca Università di Bologna sulla misura della produzione inclusiva

di b quark nell’esperimento CDF al Tevatron di Fermilab

A CDF (Collider Detector at Fermilab) ha contribuito alla realizzazione dei rivelatori

di traccia al Silicio e ai nuovi sistemi di tracciatura on-line basata su chip

custom detti “memoria associativa” .

È stato membro fondatore dell’esperimento MAGIC (Major Atmosferic Gamma

Imaging telescope at Canarias). È un telescopio per la rivelazione di raggi gamma

VHE (Very High Energy) con una sensibilità per fotoni da 30 GeV fino a 10 TeV.

I 2 telescopi hanno uno specchio primario di 17 m di diametro e rilevano la luce

Cherenkov prodotta dagli sciami elettromagnetici dei fotoni primari nell’atmosfera.

Si è occupato dell’elettronica di selezione online dei dati provenienti dalla Camera

a pixels di fotomoltiplicatori e dell’analisi dati di sorgenti, in particolare di AGN

(Active Galactic Nuclei).

Dal 2006 è membro dell’esperimento Totem presso LHC al CERN. Esperimento

dedicato alla misura della sezione d’urto protone-protone da 7 fino a 14 TeV

nel centro di massa. L’esperimento si occupa anche delle misure sulla fisica

diffrattiva delle interazioni protone-protone.

Conferenza :

“Dalla Cosmologia alle interazioni fondamentali della materia.”

Per informazioni :

Mauro Bachini

cell: 393-0367290

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

blog associazione :www.cielisutavolaia.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg

********************************************************

 

 

Informazioni per raggiungere le sedi del convegno :

 

la prima parte della riunione ( la mattina ) si svolge nel teatro Comunale di S.Maria a Monte posto sulla piazza principale del paese ( Piazza della Vittoria ) esattamente dietro l’edificio comunale. Vi sono parcheggi pubblici NON a pagamento i giorni festivi sia su detta piazza che nella piazza sottostante lungo via S.Michele .

Per arrivare nel centro di S.Maria  a Monte per chi proviene dalle zone di Firenze, dalle zone di Livorno, devono utilizzare la SGC FI - PI - LI  prendere l’uscire a Montopoli Val D’Arno e seguire le indicazioni per S.Maria a Monte in pochi minuti si arriva in prossimità del paese, seguire le indicazioni per il centro storico.

La sede del convegno e’ nel teatro comunale posto accanto al palazzo Comunale .

Per chi viene solo nel pomeriggio, ricordo che la seconda parte dell’incontro
( pomeriggio ) si svolge presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia.

Pertanto arrivati a S.Maria a Monte seguire le indicazioni per la località Tavolaia, vi sono anche cartelli turistici con l’indicazione dell’Osservatorio.

 

 centro-storico-smm.jpg

 mappatavolaia_sito.jpg

 

Giovedì 10 novembre 2011 alle ore 21.30 presso l’OSSERVATORIO ASTRONOMICO
ISAAC
NEWTON di Tavolaia (S. Maria a Monte), nell’ambito delle serate divulgative
rivolte al pubblico, sarà tenuta una
CONFERENZA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI
dal titolo
L’ESTATA DI SAN MARTINO, TRE GIORNI E UN POCOLINO
a cura del socio FABIO BACHINIDurante la serata è prevista l’osservazione diretta del cielo (tempo
permettendo) sia ad occhio nudo che con i telescopi in dotazione
all’osservatorio.

inoltre nella serata :
Intervento di Mauro Bachini , il cielo del mese con unso di software e poiezioni immagini
OVVIAMENTE in caso di cielo idoneo:   OSSRVAZIONE CON TELESCOPIO
INGRESSO LIBERO E SENZA PRENOTAZIONE.

Mauro  Bachini
cell: 393-0367290
sito studio tecnico :http://sites.google.com/site/architettomaurobachini/
*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA  BS-CR
blog associazione  :www.cielisutavolaia.com
sito associazione   : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR     : www.astrobscr.it.gg
********************************************************

Convegno C.A.A.T. – Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana

SANTA MARIA A MONTE  

13 novembre 2011

PROGRAMMA

Teatro Comunale di Santa Maria a Monte – Centro storico

ore 09 30 Accoglienza dei partecipanti al Convegno C.A.A.T.

ore 10.00 apertura della riunione

ore 10.05 L’esperienza dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale nell’attività di ricerca di Supernovae”

relatore :Fabrizio Ciabattari - O.A.M.A. (Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano)

ore10.40 Ripresa dello spettro della Sn 2011fe in M101

Relatore: Mancini Riccardo (Associazione Astronomica Isaac Newton , I.S.S.P. )

CONFERENZA PUBBLICA

ore 11.00 Saluto del Sindaco di Santa Maria a Monte Dott. Davide Turini.

ore 11.05 conferenza

 “ DALLA COSMOLOGIA ALLE INTERAZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA ”

Relatore Dott. Nicola Turini , Fisico, ricercatore presso il al CERN di Ginevra dove

dal 2006 è membro dell’esperimento Totem.

Ore 12.10 -12.40 risposta alle domande del pubblico.

ore 12.40 Presentazione ISSP

relatore :Mancini Riccardo (Associazione Astronomica Isaac Newton , I.S.S.P. )

ore 12. 50 Fotometria CCD sulla Sn 2011dh in M51

Relatore Mauro Bachini Associazione Astronomica Isaac Newton (Tavolaia Observatory)

ore 13.00 conclusione manifestazione pubblica

Il programma prosegue per gli aderenti al C.A.A.T.

Ore 13 - 14.30 pausa pranzo

Osservatorio Astronomico Comunale di Tavolaia , Santa Maria a Monte

Sessione riservata al C.A.A.T.

14.30 Alessandro Rosselli: lo spazio regionale dell’astronomia amatoriale. Struttura della

 rete Caat e forma della comunicazione web (Google Earth/Sky, sito Astrocaat)

15.30 Inquinamento Luminoso. Un breve resoconto dell’evento di Pianeta

Galileo (introduzione Rosselli, resoconto Baruffetti)

15.45 Interventi delle associazioni sui temi proposti dal coordinamento (IL, ricerca

 coordinata, best practices, comunicazione web)

17.00 Programmazione prossimo incontro, questioni burocratiche varie ed eventuali

17.30 Chiusura della manifestazione

CONFERENZA: INFORMAZIONI

Dott. Nicola Turini : Curriculum

Laurea in Fisica all’Università di Pisa

Dottorato di ricerca Università di Bologna sulla misura della produzione inclusiva

di b quark nell’esperimento CDF al Tevatron di Fermilab

A CDF (Collider Detector at Fermilab) ha contribuito alla realizzazione dei rivelatori

di traccia al Silicio e ai nuovi sistemi di tracciatura on-line basata su chip

custom detti “memoria associativa” .

È stato membro fondatore dell’esperimento MAGIC (Major Atmosferic Gamma

Imaging telescope at Canarias). È un telescopio per la rivelazione di raggi gamma

VHE (Very High Energy) con una sensibilità per fotoni da 30 GeV fino a 10 TeV.

I 2 telescopi hanno uno specchio primario di 17 m di diametro e rilevano la luce

Cherenkov prodotta dagli sciami elettromagnetici dei fotoni primari nell’atmosfera.

Si è occupato dell’elettronica di selezione online dei dati provenienti dalla Camera

a pixels di fotomoltiplicatori e dell’analisi dati di sorgenti, in particolare di AGN

(Active Galactic Nuclei).

Dal 2006 è membro dell’esperimento Totem presso LHC al CERN. Esperimento

dedicato alla misura della sezione d’urto protone-protone da 7 fino a 14 TeV

nel centro di massa. L’esperimento si occupa anche delle misure sulla fisica

diffrattiva delle interazioni protone-protone.

Conferenza :

Dalla Cosmologia alle interazioni fondamentali della materia.”

Per informazioni :

Mauro Bachini

cell: 393-0367290

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

blog associazione :www.cielisutavolaia.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg

********************************************************

-

-

E’ stato creato il gruppo dell’Associazione su Facebook

-

-

visitate il gruppo

Associazione Astronomica “Isaac Newton”

Un invito ad iscrivervi.

Sulla pagina pensiamo di postare tutti gli eventi organizzati dall’Associazione, sia presso l’Osservatorio di Tavolaia che presso altre sedi .

Verranno postate anche immagini, notizie e filmati provenienti dal mondo della ricerca astronomica.

-

-

CONVOCAZIONE URGENTE CONSIGLIO DIRETTIVO

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

ORE 21.30 VENERDI 21/10/2011

Convocazione Consiglio

direttivo URGENTE

  • organizzazione incontro CAAT (coordinamento delle associazioni astrofili della toscana) a Santa Maria a Monte il 13/novembre 2011

  • lavori di robotizzazione telescopio da 400 mm informativa e proposte

  • organizzazione ricerca in Osservatorio.

  • varie e eventuali.

La riunione e’ urgentissima spero che i membri del CD siano presenti al completo.

INVITO ognuno a elaborare le loro idee e proposte in modo che in sede di consiglio possano essere valutate.

Il consiglio e’ aperto ai soci attivi che pertanto sono invitati a partecipare ai lavori proponendo le loro idee e iniziative.


Mauro  Bachini
cell: 393-0367290

Anche l’Associazione “Isaac Newton” partecipa all’iniziativa  Moonwqtch Party pertanto SABATO 8 OTTOBRE  l’ Osservatorio Astronomico di Tavolaia sarà aperto al pubblico per ammirare la Luna e lo sciame meteorico delle Draconidi.

Le osservazioni saranno intervallate da brevi conferenze con tematiche inerenti gli oggetti osservati durante la serata.
Inizio degli incontri ore 21.00 , con ingresso libero e gratuito

COMUNICATO STAMPA

Il Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana (CAAT) ha il piacere di comunicare che in occasione dell’evento denominato MOONWATCH PARTY - promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con la Unione Astrofili Italiani (UAI) -  il giorno sabato 8 ottobre , a partire dalle ore 21:00, avrà luogo una serata di osservazione in simultanea della Luna alla quale parteciperanno con i propri strumenti anche le associazioni astrofili della Toscana.

(more…)

-
-
BLOG INTERESSANTE DI UN FISICO RENITENTE
-
-


-
-
sI TROVANO NOTIZIE DELLE MISURE EFFETTUATE AL LABORATORIO DEL gRAN sASSO SULLA VELOCITA?  DEI NEUTRINI
-
-.
opera_fits-500x493.png