Archivio per la categoria 'Notizie'

Il X° Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale nel 2013 sarà ospitao nella magnifica cornice di Gualdo Tadino, un bellissimo borgo della provincia di Perugia. Il Congresso avrà luogo il 26 e 27 ottobre 2013.

 Un evento da non perdere in quanto questo rappresenta per ICARA il decimo anniversario.

 Un appuntamento per incontrare vecchi e nuovi amici dello IARA e non solo.

Quest’anno, come da consuetudine, il Congresso è organizzato congiuntamente da IARA - Italian Amateur Radio Astronomy e dalla Sezione di RadioAstronomia dell’Unione Astrofili Italiani, con la collaborazione dell’AAU - Associazione Astronomica Umbra.

http://www.iaragroup.org/

http://www.iaragroup.org/icara/

http://www.iaragroup.org/icara2013/

 

 

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 10 ottobre 2013
ingresso libero ore 21,30

ARGOMENTO DELLA SERATA :

LO ZODIACO E IL SEGNO DELLA BILANCIA : Tra astronomia, astrologia e mitologia (presentazione con diapositive).
A cura di Ing. Fabio Bachini

2) IL BOSONE DI HIGGS : UNA CHIACCHIERATA SULLA FISICA NUCLEARE ,

IL PREMIO NOBEL SULLA RICERCA DEL BOSONE

a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

3) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 26 settembre 2013
ingresso libero ore 21,30

1) ARGOMENTO DELLA SERATA “
conferenza su un argomento sicuramente non ordinario dal titolo:
IPAZIA: FILOSOFA, MATEMATICA, ASTRONOMA E MARTIRE PAGANA.
Si tratta di un personaggio vissuto a cavallo tra il IV ed V secolo d.C. su cui è stato
scritto molto fino all’800 e che merita di non essere dimenticato.
a cura di Ing. Fabio Bachini

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO AUTUNNALE
a cura di Arch. Mauro Bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
utilizzo del riflettore da 400 mm osservazione di : M31 Andromeda, m15, m13, m57, m56 , Albireo ecc.

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 12 settembre 2013
ingresso libero ore 21,30

a)

1) ARGOMENTO DELLA SERATA “1) LO ZODIACO E IL SEGNO DELLA VERGINE: Tra astronomia, astrologia e mitologia (presentazione con diapositive).

I DOGON E I MISTERI DI SIRIO: Come una popolazione primitiva può conoscere le scoperte dell’astronomia moderna (filmato)
A cura di Ing. Fabio Bachini

b)

L’OSSERVAZIONE DEI CRATERI LUNARI

OSSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DEL CIELO AUTUNNALE
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

c) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 22 agosto 2013
ingresso libero ore 21,30

a) ARGOMENTO DELLA SERATA “ENIGMI ALIENI : DIVINITA’ O EXTRATERRESTRI”
CON PROIEZIONE DI IMMAGINI E VIDEO
A cura di Ing. Fabio Bachini

b) LA NOVA DEL DELFINO IMMAGINI E RESOCONTI OSSERVATIVI
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

d) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

Per informazioni :
cell: 393-0367290

mail :tavolaia.observatory@gmail.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

immagine-di-scoperta-itakaci.jpg

STELLA NOVA NEL DELFINO ( informazione riopresa dal Sito UAI www.uai.it)

Il 14 agosto 2013 è apparsa una stella Nova nella costellazione del Delfino.
Nei giorni immediatamente successivi alla scoperta (avvenuta il 14 agosto) la Nova ha raggiunto un picco di luminosità (magnitudine 4,5 il giorno 16 agosto - fonte : Sky & Telescope), diventando così visibile anche ad occhio nudo. A causa del disturbo lunare, la si può individuare più facilmente con un binocolo.
Le UAInews dedicate all’evento astronomico :
http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/339365
http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/339471
Altri links :
http://www.aavso.org/everybodys-doing-it-even-arne
http://apod.nasa.gov/apod/ap130816.html
http://www.skyandtelescope.com/observing/home/Bright-Nova-in-Delphinus-219631281.html

Cos’è una stella Nova? http://it.wikipedia.org/wiki/Nova

La mappa pubblicata da Sky & Telescope per individuare la Nova:
http://media.skyandtelescope.com/documents/Nova_in_Delphinus_PSA64.pdf

Per rintracciare la costellazione del Delfino consultare anche il paragrafo Carte del Cielo

2 foto della notte di San Lorenzo a Tavolaia

San Lorenzo

San Lorenzo

Da oggi siamo anche su Twitter

https://twitter.com/OssTavolaia

SABATO 10 AGOSTO 2013
NOTTE DI SAN LORENZO OSSERVATORIO DI TAVOLAIALe notte di sabato 10 agosto l’osservatorio astronomico di Tavolaia rimane aperto al pubblico tutta la notte in occasione delle stelle cadenti.Programma della serata

10 agosto

conferenza
ore 21.30
LA NOTTE DI SAN LORENZO
aspetti letterari, astronomici, mitologici e religiosi della notte piu’ bella dell’anno
Conferenza a cura di FABIO BACHINI, con proiezione di diapositive, avente per oggetto la poesia X AGOSTO di Giovanni Pascoli, la formazione delle cosiddette “STELLE CADENTI”, le origini mitologiche della COSTELLAZIONE DEL PERSEO ed il MARTIRIO DI SAN LORENZO

22,30 intermezzo di Poesia :
recitazione di alcune poesie con riferimento alla volta celeste e le vicende umane.

ore 22.40
a cura del Team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton :
- osservazione astronomica degli oggetti del cielo estivo nel giardino adiacente dell’osservatorio con i telescopi dell’associazione;
- visita guidata con laser del cielo estivo: riconoscimento delle costellazioni ;

- osservazione dello sciame delle meteoriti perseidi visualmente dal giardino dell’osservatorio

- osservazione del terminale radio del meteor scatter degli impatti meteorici sulla zona nord italia.

E’ consigliabile : coperta o giacca per ripararsi dall’umidita’ della notte.

INGRESSO LIBERO ORE 21:30 PRESSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA, LOCALITA’ TAVOLAIA SANTA MARIA A MONTE PISA.

PER INFORMAZIONI : Mauro Bachini 393 0367290

Passato e futuro nel Parco
Archeologico La Rocca

sabato 13 luglio 2013
PARCO ARCHEOLOGICO DI SANTA MARIA A MONTE
CENTRO STORICO DI SANTA MARIA A MONTE
ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA

Orario: 21.00 - 24.00

Passato e futuro nel Parco
Archeologico La Rocca

a) Visita guidata a cura del Gruppo
Archeologico GAVI e

b) osservazione del cielo a cura dell’ ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON di Santa Maria a Monte
OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO dalla suggestiva terrazza del parco archeologico

Una interessante serata che unisce presente e futuro , dalla storia di Santa Maria a Monte allo sguardo verso l’universo.

GIOVEDI 25 APRILE 2013 L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA SARA’ CHIUSO
IN TALE DATA NON SI EFFETTUERANNO LE VISITE CON IL PUBBLICO.

UN AUGURIO DI CIELI SERENI;

INOLTRE SEMPRE LA STESSA SERA CI SARA’ UN ECLISSE PARZIALE DI LUNA

ECCO I DATI :
25 aprile: Eclisse parziale di Luna
L’eclisse è visibile in Italia e nel resto d’Europa orientale, oltre che in Africa e nell’America del Sud.
La magnitudine dell’ombra è appena 0.0147, per cui solo 0.5 minuti d’arco del diametro della Luna
sono oscurati dall’ombra della Terra. Si tratta quindi di un fenomeno sostanzialmente impercettibile.
Questi i tempi dei contatti:
La Luna entra nella penombra …..h18 m03 s38
La Luna entra nell’ombra …………h19 m54 s08
Massimo dell’eclisse ………………h20 m07 s30
La Luna esce dall’ombra ………….h20 m21 s02
La Luna esce dalla penombra ……h22 m11 s26

Anche per il 2013 l’Associazione Astronomica Isaac Newton
ha organizzato il classico corso di astronomia di base aperto al pubblico,il corso ha un un taglio
divulgativo ed e’ orientato a chi si avvicina per la prima volta al complesso e affascinante
mondo dell’astronomia.

Programma
Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.
Ore 21,30 – 23,30 ingresso libero ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton ).
CORSO BASE PER CHI SI AVVICINA ALL’ASTRONOMIA
Al termine verra’ attivato un corso piu’ specialistico in relazione alle richieste dei partecipanti.
Il corso e’ organizzato con 4 lezioni teoriche e n. 3 osservazioni pratiche del cielo , quiz di apprendimento
ON LINE e rilascio di attestato di partecipazione.
giovedi 18 aprile prima lezione
giovedi 2 maggio seconda lezione
giovedi 9 maggio osservazione del cielo n.1
giovedi 16 maggio terza lezione
giovedi 23 maggio osservazione del cielo n. 2
giovedi 30 maggio quarta lezione
giovedi 13 giugno osservazione del cielo n. 3

Relatori : i componenti del Team dell’Associazione Astronomic Isaac Newton di Santa Maria a Monte

Programma dettagliato del Corso di astronomia anno 2013

SERATA TEORICA N. 1
giovedi 18 aprile prima lezione

il cielo in pratica
Il cielo intorno a noi: la volta celeste,
le stelle , il movimento dei pianeti e della Luna, sulla volta celeste , il ciclo stagionale
Le costellazioni, lo zodiaco , il mito e le leggende
aspetti teorici :
l’universo : le stelle, il sistema solare, galassie e cosmologia
cenni il big bang , la radiazione cosmica di fondo
velocita’ di espansione delle galassie
teorie sull’evoluzione dell’universo

SERATA TEORICA N. 2
giovedi 2 maggio seconda lezione
nei dintorni della terra : l Sistema Solare
la stella sole ,
i pianeti del sistema solare, caratteristiche e similitudini
i pianeti interni, Mercurio , Venere ,
la terra, caratteristiche , il fenomeno delle maree ecc..
i pianeti esterni del sistema solare :
Giove, Saturno, Urano e Nettuno
Plutone ex pianeta.
le comete, fenomenologia del sistema del sistema solare
cenni sulla strumentazione ottica necessaria per l’osservazione telescopica visuale e digitale
dei pianeti e dei corpi minori del sistema solare.
I pianeti extrasolari

Giovedi 9 maggio osservazione del cielo n. 1
Riconoscimento costellazioni , esperienze di osservazione al telescopio
in caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia
serata pratica n. 1

SERATA TEORICA N. 3
giovedi 16 maggio terza lezione
Aspetti tecnici per il riconoscimento delle cartine del cielo e delle effemeridi degli oggetti celesti
la volta celeste,:movimenti , coordinate ascensione retta e declinazione astronomiche
astronomia in rete : cataloghi di oggetti celesti, M, NGC,UGC, PGC ecc…. , Minor planet Center ecc..
i movimenti della terra
il moto della luna
Simulazioni con computer con il software free “Stellarium”

giovedi 23 maggio osservazione del cielo n. 2
Riconoscimento costellazioni , esperienze di osservazione al telescopio
in caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia
serata pratica n. 2

SERATA TEORICA N. 4
giovedi 30 maggio quarta lezione

gli strumenti ottici :
il telescopio: tipi e caratteristiche
la macchina fotografia e le pellicole fotografiche
la macchina fotografica digitale
la ripresa degli oggetti celesti
utilizzo della strumentazione digitale nella ripresa degli oggetti celesti
il CCD
i software astronomici free: Iris e altri
rilascio dell’attestato di partecipazione.

giovedi 13 giugno osservazione del cielo n. 3
Riconoscimento costellazioni , esperienze di osservazione al telescopio
in caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia
serata pratica n. 3

Per informazioni.
Mauro Bachini (presidente Ass. Isaac Newton)
cell: 393-0367290

mail osservatorio Astronomico di Tavolaia : tavolaia.observatory@gmail.com

ls_rot_15.bmpl-rgb.bmpUn’immagine ripresa con i filtri rgb ed un’elaborazione dell’immagine “r” con il gradiente rotazionale.

Forse visibili alcuni getti a fontana dal nucleo.

Riccardo Mancini

Finalmente l’ho beccata!!! Solo 15 minuti di visibilità poi…nuvole e basta!L’immagine è la somma di 5 pose da 2.5 sec con tele Nikon 210mm F 5/6.cometa-18-03-13a.jpg

Riccardo

cometa-che-tramonta.jpgImmagini della cometa mentre sta tramontando, riprese giovedi 21 marzo dalle ore 18,52 alle ore 19,00 TU.

Tele Nikon 200 mm f/5.6   Pose di 6 sec.

Riccardo Mancini

  

           ari.jpg      

Associazione Radioamatori Italiani

sezione di S. Maria a Monte , PI.       

           isaacnewton.gif         

Associazione astronomica Isaac Newton

S. Maria a Monte , PI .

 Inizia ufficialmente dal 2013 la collaborazione tra queste due associazioni presenti sul territorio Comunale  che condivideranno  i locali dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia .

(more…)

Novembre-dicembre 2012

Associazione Astronomica Isaac Newton
Santa Maria a Monte (PI)
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
DI SANTA MARIA A MONTE (PI)

GIOVEDI 22 NOVEMBRE 2012 - ORE 21.30 - (ingresso libero)
serata di apertura Osservatorio Astronomico Tavolaia
CONOSCERE IL CIELO : IL CIELO DELLE COSTELLAZIONI INVERNALI - Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’arch. Mauro Bachini, Presidente dell’Associazione.
MINI CONFERENZA: LE MONOCERONTIDI :UNO SCIAME METEORICO Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’ing. Fabio Bachini, socio dell’Associazione
OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO : a cura del team dell’associazione astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte.

GIOVEDI 13 DICEMBRE 2012 - ORE 21.30 - (ingresso libero)
serata di apertura Osservatorio Astronomico Tavolaia
CONOSCERE IL CIELO : L’ESPLOSIONE DI UNA SUPERNOVA - Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’arch. Mauro Bachini, Presidente dell’Associazione.
MINI CONFERENZA: IL GIORNO DI SANTA LUCIA E’ DAVVERO IL PIU’ CORTO CHE CI SIA Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’ing. Fabio Bachini, socio dell’Associazione
OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO : a cura del team dell’associazione astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte.

GIOVEDI 27 DICEMBRE 2012 - ORE 21.30 - (ingresso libero)
serata di apertura Osservatorio Astronomico Tavolaia
CONOSCERE IL CIELO : LE STELLE VARIABILI - Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’arch. Mauro Bachini, Presidente dell’Associazione.
MINI CONFERENZA: LE URSIDI :UNO SCIAME METEORICO
Proiezione di immagini nella sala conferenze dell’Osservatorio a cura dell’ing. Fabio Bachini, socio dell’Associazione
OSSERVAZIONE DEL CIELO CON TELESCOPIO : a cura del team dell’associazione astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte.

N.B. - IN CASO DI PIOGGIA LE MANIFESTAZIONI SI TERRANNO UGUALMENTE ALL’INTERNO DELL’OSSERVATORIO.
Per informazioni : 3930367290
tavolaia.observatory@gmail.com
sito :www.cielisutavolaia.com
sito : www.isaacnewton.it

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATOPRIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 8 NOVEMBRE
ingresso libero ore 21,30

a) mini conferenza dal titolo:L’ESTATE DI SAN MARTINO, DURA TRE GIORNI E UN POCOLINO
A cura di Ing. Fabio Bachini

b) invito all’osservazione : Lo sciame delle meteoriti Leonidi
a cura di Arch. Mauro bachini

a seguire condizioni meteo permettendo :

d) Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo autunnale con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

Per informazioni :
cell: 393-0367290

mail :tavolaia.observatory@gmail.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

 

Organizzazione :

Ente Parco Regionale Migliarino - San Rossore Massaciuccoli, Legambiente

30 Settembre 2012

Escursione guidata al Sentiero

dei Tre Pini con osservazione

delle stelle con l’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte (PI)

CAMMINARE SOTTO LE STELLE

Il bosco de I Tre Pini e le stelle nel cielo

DIFFICOLTA’ (T – E – EE): T

LUNGHEZZA: 3 KM

DISLIVELLO: nessuno

DURATA: intera serata

DESCRIZIONE: partendo dalla Basilica di San Piero a Grado, posta sulla linea di costa del periodo romano e medievale, si raggiunge il sentiero dei Tre Pini,dedicato agli antichi mestieri del Parco, che si sviluppa in una antica lama e ospita i principali habitat boscati del Parco.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

Cristina Legambiente) 334 6009333

COSTO: € 6,00 A PERSONA, BAMBINI FINO A 12 ANNI GRATUITI

partenza : ore 18 basilica di San Piero a Grado

Dopo la cena al sacco sarà possibile l’osservazione delle stelle grazie allacollaborazione con l’ ”Associazione astronomica Isaac Newton”

IMPORTANTE: I PARTECIPANTI DOVRANNO DOTARSI DI TORCIA PROPRIA E DI CENA AL SACCO

RADUNO AUTO STORICHE A TAVOLAIA (visita in osservatorio durante il percorso del raduno)

Domencia 23 settembre
alle ore 11,40 la carovana del raduno delle  auto e moto storiche   organizzata dal Club Montalbano auto moto storiche
si fermera’ all’osservatorio Astronomico di Tavolaia
I partecipanti al raduno  visiteranno l’osservatorio  prima della pausa pranzo.
 
Chi e’ interessato alle auto d’epoca e moto  storiche puo’ presentarsi in osservatorio dalle ore 11
 
In osservatorio sara’ attivo un telescopio per l’osservazione del sole.

Posted in EVENTI | Leave a comment | Edit

“MOONWATCH PARTY” -LA NOTTE DELLA LUNA

22 settembre 2012
OSSERVATORIO DI TAVOLAIA
“MOONWATCH PARTY” -
LA NOTTE DELLA LUNA

 APERTURA AL PUBBLICO
SABATO 22 SETTEMBRE 2012 ore 21 ingresso libero.

 International Observe the Moon Night (InOMN) – “Under the same Moon – Sotto la stessa Luna”. La meravigliosa avventura che già nelle edizionidel 2010 e 2011 ha portato tutto il mondo ad osservare la Luna nella stessa serata, viene riproposta anche quest’anno.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 21 inizio osservazione della Luna con telescopio

 Ore 21,30 conferenza:
LE ECLISSI NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA.
Proiezione immagini e filmati
relatore : Ing. Fabio Bachini

 ore 22 conferenza
COME OSSERVARE LA LUNA , dai crateri alle faglie superficiali
Proiezione immagini e filmati
relatore : Arch. . Mauro Bachini

 a seguire :
Serata di osservazione e del cielo con telescopi ( Luna e oggetti cielo autunnale , con Giove a fine serata ..) a cura di Arch. Mauro Bachini e del Team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte

IN ALLEGATO :

COMUNICATO U.A.I. (Unione Astrofili Italiani)
22 settembre 2012:”MOONWATCH PARTY” – LA NOTTE DELLA LUNA
COMUNICATO
 L’INAF e l’UAI uniscono nuovamente il loro impegno per promuovere sul territorio nazionale il Moonwatch Party in occasione della “In.Om.N.”.
Un’opportunità per le associazioni di astrofili per proporre osservazioni dedicate al nostro satellite naturale: la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate a Selene.
L’UAI – Unione Astrofili Italiani – invita le associazioni astrofili ad aderire con le proprie attività pubbliche a questo appuntamento che fa parte del calendario delle “Astroiniziave UAI” per l’anno 2012 . L’apporto che l’astronomia amatoriale può dare nel coinvolgimento del pubblico e dei mezzi di comunicazione in occasione dei principali eventi astronomici è sempre più fondamentale. Lo si può verificare quotidianamente monitorando le visite ai nostri siti internet e la circolazione delle notizie astronomiche veicolate attraverso i social networks. La rete di coordinamento tra le associazioni astrofili può quindi amplificare esponenzialmente l’interesse per l’astronomia e incrementare significativamente la partecipazione del pubblico alle serate osservative.

Link relativi all’evento
Il sito della IN.O.M.N. – International Observe the Moon Night!
http://observethemoonnight.org/
Il sito “lunare” della Commissione Divulgazione: Passi sulla Luna http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna
La notizia riportata dall’Agenzia ANSA http://ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2012/09/01/Luna-signora-cielo-settembre_7407766.html
Il “Moonwatch Party” – La notte della Luna è anche su Facebook http://www.facebook.com/lanottedellaluna
Da consultare il Cielo del mese di settembre, http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Settembre 2012) con le consuete rubriche riguardanti Sole, Luna, Osservabilità dei pianeti, Congiunzioni, mappe del cielo, tabelle orarie per l’osservazione di ISS e Iridium, Meteore, Comete e Asteroidi.

“INCONTRIAMO LE STELLE”  

PROGRAMMA SERATA DI ASTRONOMIA HOTEL GRANDUCA TUSCANY

SAN GIULIANO TERME

25 agosto 2012 Hotel Granduca Tuscany , San Giuliano Terme

 

cena, incontro divulgativo con video proiezione, osservazione del cielo con telescopi dalla terrazza dell’Hotel      costo 30 euro a persona

 

prenotazione 050 815029

 

programma della serata :

Conferenza
LE METEORITI PERSEIDI E GLI

ASTEROIDI A RICHIO DI IMPATTO

CATASTROFICO

relatori : Ing. Fabio Bachini e Arch. Mauro Bachini.

 

Associazione Astronomica Isaac Newton Santa Maria a Monte (Pi) , responsabili Osservatorio Astronomico di Tavolaia ( Santa Maria a Monte)

Serata di Astronomia , uno sguardo sull’universo , dalla storia dell’astronomia alla fisica del macrocosmo, l’attivita’ dell’Osservatorio Astronomico di Tavolaia le strumentazioni e le ricerche in corso.

a seguire :

Serata di osservazione con telescopi . osservazione degli oggetti piu’ interessanti del cielo estivo, visita guidata con puntamento laser sulle costellazione e sulle stelle principali del cielo .

A cura del Team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte.

In caso di pessime condizioni meteo : proiezione di immagini astronomiche all’interno della sala conferenze.

 INFO:  Mauro Bachini 3930367290  INFO MAIL :tavolaia.observatory@gmail.com

blog associazione :www.cielisutavolaia.com

sito associazione : www.isaacnewton.it

 

 posterxblog.JPG

 

 

LE NOTTI DI SAN LORENZO :

CALICI DI STELLE

all’Osservatorio Astronomico di Tavolaia

 

GIOVEDI 9 AGOSTO ,  SABATO 11 agosto  alll’Osservatorio Astronomico di Tavolaia serate pubbliche in occasione delle stelle cadenti.

INGRESSO LIBERO

giovedi 09 agosto ore 21,30

osservazione con telescopio del cielo estivo

e osservazione dello sciame delle Perseidi

 

 

sabato 11 agosto

serata pubblica - osservazione con telescopio del cielo estivo

e osservazione dello sciame delle Perseidi.

 

 

ore 21.30 inizio serata

 

sorpresa iniziale in osservatorio

 

ore 21,50

conferenza

LA NOTTE DI SAN LORENZO”

aspetti letterari, astronomici, mitologici e religiosi della notte piu’ bella dell’anno

con proiezione di diapositive, avente per oggetto la poesia 10 AGOSTO di Giovanni Pascoli, la formazione delle cosiddette “STELLE CADENTI”, le origini mitologiche della COSTELLAZIONE DEL PERSEO ed il MARTIRIO DI SAN LORENZO

Conferenza a cura di FABIO BACHINI,

 

ore 22,30

OSSERVAZIONE DEL CIELO

CON GLI STRUMENTI DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

a cura di Mauro Bachini e il team dell’Associazione Astronomica Isaac Newton

 

spazio esterno con sedie per l’osservazione dello sciame delle Perseidi

 

Lo staff dell’Osservatorio invita le persone a munirsi di binocolo, e maglie o coperte per il freddo ( e l’umidita’) della notte.


 

 

DOMENICA 12 agosto

LAGO DI MASSACIUCCOLI ALLA FESTA DELLE PERSEIDI 2012

ORGANIZZAZIONE : OASI LIPU MASSACIUCCOLI http://www.oasilipumassaciuccoli.org/

 

 

 

programma  della serata:

Arrivo al porticciolo del lago :

ore 19-19,30 montaggio strumentazioni ( almeno due telescopi)

- ore 22 imbarco sul battello e spiegazione delle costellazione a bordo sul lago (uno o piu’ giri con battello )

A SEGUIRE spazio osservazione con telescopi.

 

Per informazioni :  Mauro Bachini 3930367290

Gli anni passano per tutti e col tempo tutti si invecchia, questo è successo anche al nostro caro telescopio da 400 mm, dopo tante soddisfazioni è giusto ricambiarlo e cosi abbiamo deciso di rialluminiare tutti gli specchi.
Ecco alcune foto dello smontaggio degli specchi, sotto ancora c’è alcune immagini della preparazione della colonna che ospiterà la nuova montatura
preparativi
inizio smontaggio
calata dello specchio
visione dello stato dello specchio
il punto più critico, ovvero la discesa delle scale
Piero che si fa carico dello specchio
visione dello stato dello specchio
Mario l'assassino
preparativi per il bagnetto
il porta secondarioi
preparativi nuova colonna

per venerdi 22 giugno , vi ricordo la manifestazione organizzata dall’Ecoistituto delle Cerbaie alla quale pertecipiamo come Associazione Astronomica Isaac Newton di santa Maria a MOnte con l’osservazione con i telescopi.

escursione, musica, buffet ,osservazione del cielo

occorre prenotare all’Ecosistituto delle Cerbaie

ECOISTITUTO delle CERBAIE SNC
Via San Bartolomeo, 17 - CAP 56024 - San Miniato (Pisa) Tel.0571 20761 Cell.3403460859 Fax.0571 243964

info@ecocerbaie.it

La Foresta delle Stelle Concerto nella notte

del solstizio d´estate

22-06-2012 -

orario: 18-24

dove: Sentiero delle Farnie Monumentali di Tonsana - Cerretti

Per il venerdì precedente la Notte di San Giovanni

intorno al solstizio d´estate, un evento presso

il Sentiero delle Farnie monumentali a Cerretti

dove, dalle 18 alle 24, avverranno le manifestazioni

più straordinarie fra musica, natura e stelle.

Associazioni coinvolte: Ecoistituto, Isaac

Newton, Legambiente Valdera AGMT, Fototeca

per informazioni e prenotazioni info@ecocerbaie.it

Programma

18-19,30:

ritrovo e escursioni lungo il Sentiero delle farnie

19,30-20,30

Buffet all´aperto

20,30-21,30

Concerto sotto la Grande Farnia ( gospel ecc..)

22-24

Osservazione delle stelle


Mauro Bachini
cell: 393-0367290

*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito associazione : www.isaacnewton.it
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
********************************************************

Ecco alcune foto fatte da me per il transito di Venere
Foto fatte con una Canon D40 a fuoco diretto con un telescopio Celestron smith cassegrain da 125 mm F10 + Filtro




OSSERVAZIONE DEL TRANSITO DI VENERE SUL DISCO DEL SOLE
MERCOLEDI 06 GIUGNO 2012 ORE 05,40

La spedizione per l’osservazione del fenomeno e’ pianificata :

inizio osservazione in localita’ Treggiaia nel Comune di Pontedera nel giardino della Chiesa
“Madonna di Ripaia” adiacente al cimitero di Treggiaia

ore 5,00 ritrovo in sito al parcheggio del cimitero adiacente alla chiesa ( per chi monta la strumentazione )
, trasferimento degli strumenti in sede ;
ore 05,40 inizio osservazione ;
ore 06,30 fine osservazione :
ore 07,00 rientro

OVVIAMENTE OCCORRONO DEI FILTRI !!!

basta munirsi di un vetro per maschera da saldatore ( non e’ l’ottimo ma puo’ essere idoneo
per proteggere la vista, magari non guardiamo di continuo il sole ma solo a momenti.

Sono indicati gli occhialini per l’eclisse di sole.

Occorre eventualmente portarsi dietro un piccolo binocolo sempre con filtri

Al Seguito della spedizione porteremo un telescopio

Chi e’ interessato

si puo’ presentare sul luogo di osservazione
presso il centro abitato di Treggiaia , e in particolare
nel giardino della chiesa “Madonna di Ripaia adiacente al cimitero di Treggiaia a partire dalle ore 5,40

Per informazioni :

tavolaia.observatory@gmail.com
cell : 3930367290